Roma, l'Aula approva la delibera sullo stadio
15/06/2017
Passo decisivo per l'iter del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle con il voto favorevole alla delibera di pubblico interesse da parte del Consiglio comunale. La questione dell'ippodromo viene risolta ricorrendo alla demolizione e alla ricostruzione a distanza. Gli articoli del
Corriere della Sera,
la Repubblica e
Il Foglio
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo in Lombardia, Arcidiacono: “Sul freno all’urbanizzazione la scelta è tornata ai Comuni”
14/06/2017
La legge regionale lombarda sul contenimento del consumo di suolo è realmente efficace rispetto agli obiettivi che si propone? Andrea Arcidiacono, vicepresidente Inu e componente del Centro di ricerca sui consumi di suolo, avanza dubbi.
L'intervista da Edilizia e territorio -
il sito del quotidiano
LEGGI TUTTO
Prosperetti: “Vincolo inapplicabile, non garantiva la tutela di un gioiello”
14/06/2017
Cade un ostacolo alla realizzazione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Per il soprintendente Francesco Prosperetti il vincolo sull'ippodromo è inapplicabile.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Per Milano un regime di attrazione su misura
14/06/2017
Una proposta di legge depositata alla Camera introduce un pacchetto di stimoli, anche fiscali, a vantaggio della competitività dell'area metropolitana di Milano.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'energia vira su rinnovabili e gas
14/06/2017
Via alla consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale. Gli obiettivi ambiziosi nel senso della decarbonizzazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'impegno per il clima va avanti senza gli Usa
13/06/2017
Arriva la dichiarazione finale del G7 Ambiente di Bologna, con la prevista mancata adesione degli Stati Uniti alla parte che riguarda l'accordo di Parigi sul clima. Gli articoli di
Avvenire e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Stadio Roma, avanti piano. Incognita ippodromo
13/06/2017
Prosegue a tappe forzate l'iter del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, con l'obiettivo di rispettare la scadenza del 15 giugno per la consegna del dossier in Conferenza dei servizi. Le incognite.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
A Milano presentazione dei rapporti sul consumo di suolo, c'è anche il Centro di ricerca con l'Inu
12/06/2017
Quest'anno sarà Milano la città in cui, il
4 luglio prossimo, verrà presentato lo stato ambientale dei suoli, e la presentazione sarà ad ampio spettro: grazie ad un ampio partenariato, verranno presentati insieme i rapporti che descrivono la situazione dei suoli a livello europeo, nazionale e, a scendere, fino a quello regionale. Si partirà dalla
nuova edizione del rapporto del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (Politecnico di Milano, Istitu
LEGGI TUTTO
Rowe Rome 2017 - Cities of good intentions
12/06/2017
Dal 21 al 23 giugno prossimi a Roma la quarta edizione della Rowe Rome conference, dedicata alla progettazione urbana e in particolare alle città delle buone intenzioni. L'evento è in onore dell'urbanistica angloamericano Colin Rowe. Partecipano circa sessanta esperti internazionali da tredici Paesi e quattro continenti. L'Inu patrocina.
Il programma
LEGGI TUTTO
Sviluppo locale partecipativo, il seminario di Inu Campania
12/06/2017
Domani 20 giugno 2017 a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, un seminario sul metodo e gli strumenti per lo sviluppo locale di tipo partecipativo. Inu Campania tra gli organizzatori.
Il programma
LEGGI TUTTO
Regolamento, il modello non è unico
12/06/2017
Sinora solo Puglia, Liguria e Lazio hanno recepito il regolamento edilizio tipo. L'esame dei provvedimenti.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Case in centro ma ricavi per pochi: così Airbnb ha invaso l'Italia
12/06/2017
E' in costante crescita il fenomeno Airbnb, la piattaforma per affittare immobili, nei centri storici delle principali città italiane. Tuttavia, svela una ricerca, i guadagni si concentrano nelle mani di pochi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Clima, Usa e Ue restano divisi
12/06/2017
A Bologna come previsto al G7 sull'ambiente gli Stati Uniti confermano la distanza dall'accordo di Parigi sul clima e chiedono strumenti autonomi per la riduzione delle emissioni. I tempi lunghi dell'uscita permettono tuttavia di confidare in una ricucitura futura. Gli articoli de
la Repubblica e
La Stampa
LEGGI TUTTO
Come occupare castelli e caselli
11/06/2017
Oltre cento immobili pubblici situati lungo gli itinerari del turismo lento per la cui riqualificazione l'Agenzia del demanio sta per lanciare un concorso pubblico. L'attenzione agli under 40.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Afragola, la stazione simbolo duplice: moderna ma isolata tra i broccoli
11/06/2017
Una riflessione sulla stazione Alta velocità di Afragola, inaugurata pochi giorni fa. L'alta valenza e il significato simbolici, i dubbi che nascono dall'isolamento, le ripercussioni sullo sviluppo del Sud.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Impegno sul clima per superare lo strappo Usa
11/06/2017
Oggi e domani a Bologna il G7 Ambiente. Un appuntamento che assume un valore particolare dopo la decisione dell'amministrazione americana di ritirare l'adesione all'accordo di Parigi sul clima.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Matera capitale isolata, non usa i fondi della cultura
11/06/2017
Sono passati quasi tre anni da quando Matera ha ottenuto l'ambito riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Ora una grande opportunità è a rischio per gli impacci organizzativi. La città nel frattempo ha conosciuto un notevole aumento dei flussi turistici, i cui effetti non appaiono esclusivamente benefici.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Hotel, ristoranti e musei: i fari storici tornano a vivere
11/06/2017
Il successo del secondo bando del Ministero della Difesa e dell'Agenzia del Demanio che ha promosso il recupero dei fari. In autunno il terzo bando.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione
09/06/2017
Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate
fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le
LEGGI TUTTO