RASSEGNASTAMPA

Uno smartphone a guardia della foresta

26/03/2016
Un progetto innovativo sfrutta vecchi smartphone riciclati per creare una rete di ascolto in grado di captare rumori innaturali nelle foreste e individuare così gli episodi di disboscamento illegale. Il programma di Rainforest Connection dopo test in Camerun e Thailandia si appresta a intervenire in Brasile. L'articolo di left

LEGGI TUTTO

Il museo “diffuso” della città

26/03/2016
Un progetto a Napoli prova a mettere a sistema le ricchezze della città per facilitare la fruizione e la consapevolezza di vivere in un vero e proprio "museo diffuso". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Edilizia popolare e social housing, i fondi non spesi

25/03/2016
L'inchiesta de il Test su l'edilizia popolare e la sua evoluzione, il social housing, nel nostro Paese. Le contraddizioni e le domande non mancano, a cominciare dalle risorse non spese

LEGGI TUTTO

La sfida di Blu al mondo dell'arte

25/03/2016
La provocazione dello street artist Blu, che per protestare contro una mostra che ha rimosso i graffiti di molte città esponendoli in uno spazio chiuso ha cancellato la sue opere a Bologna, suscita anche l'interesse del Guardian. L'articolo ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

Guida alle trivelle

25/03/2016
Il 17 aprile il referendum sulla durata delle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in mare entro le dodici miglia marine. Da l'Espresso una "mappa" per orientarsi nelle problematiche e un reportage nell'area di Ravenna, particolarmente interessata ai risultati della consultazione

LEGGI TUTTO

Galletti si schiera contro il referendum: ideologia contro il referendum, se vado voto no

24/03/2016
E' contraria la posizione del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti sul referendum sulle trivellazioni in mare. Le argomentazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Caro Franceschini, la Sicilia è un tesoro moribondo

24/03/2016
Andrea Camilleri e Pietrangelo Buttafuoco, raccogliendo l'adesione di numerosi operatori locali, denunciano la grave crisi dell'offerta artistica, culturale e turistica in Sicilia rivolgendosi direttamente al ministro Dario Franceschini. La lettera pubblicata da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Dal cibo all'ambiente, la case per le startup delle buone azioni

24/03/2016
Nel capoluogo piemontese iniziativa innovativa, nasce un incubatore per avviare all'attività imprenditoriale startup dalla forte impronta sociale. L'iniziativa desta interesse anche dall'estero. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Venezia, i 500 anni del ghetto più antico

24/03/2016
La grande conservazione architettonica, il fascino e l'ambivalenza del Ghetto di Venezia, il primo al mondo, che in questi giorni compie mezzo millennio. L'articolo di Famiglia Cristiana

LEGGI TUTTO

I costruttori: chiarezza sulla metro C di Roma

23/03/2016
Una lettera ufficiale delle imprese impegnate nella realizzazione della Metro C a Roma per chiedere di chiarire alcuni passaggi per la prosecuzione dei lavori. Tra questi, i tempi di apertura della stazione di San Giovanni e l'eventuale prosecuzione oltre il centro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Appalti, dal Parlamento trenta correzioni al codice

23/03/2016
Dopo l'approvazione del decreto legislativo sulla riforma degli appalti da parte del Consiglio dei ministri sono attese le integrazioni e il parere parlamentari. Le prime proposte, via libera definitivo atteso entro il 18 aprile. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Torino, le casette verdi degli operai diventeranno un ostello low cost

23/03/2016
A Torino un ex villaggio per gli operai impegnati nella realizzazione del Passante ferroviario sarà riconvertito a struttura di housing sociale in senso lato, ricomprendendo anche le funzioni di ostello. Il progetto del Comune. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Città poco “smart”, aumenta il ritardo nei servizi digitali

22/03/2016
Il rapporto EY sulle smart city mette in evidenza anche i ritardi della capitale in questo settore. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ostaggi del traffico sei giorni all'anno

22/03/2016
E' Palermo la città che soffre maggiormente il traffico nel nostro Paese, collocandosi al quarto posto in Europa. Segue Roma, migliora la situazione di Milano. I dati sono elaborati dal TomTom Index. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Con la cultura si mangia (se ben organizzata)

22/03/2016
Una rilevazione presso la popolazione evidenzia le grandi potenzialità, anche economiche, del nostro patrimonio artistico e culturale. Miglioramenti nella gestione possono ancora portare un notevole valore aggiunto. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Una nuova prospettiva: approfondimento sul Congresso Inu

21/03/2016
Il magazine L'Architetto dedica un approfondimento, con un'intervista alla presidente Inu Silvia Viviani, sugli intenti, il significato e gli obiettivi del Progetto Paese, cuore del Congresso in programma a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi. L'articolo

LEGGI TUTTO

A Olbia l'evento di avvicinamento al congresso Inu

21/03/2016
A Olbia venerdì scorso "La pianificazione unitaria per il territorio", evento di avvicinamento al Congresso Inu di aprile. L'importanza della pianificazione territoriale nell'ottica della prevenzione del rischio idrogeologico. Grande spazio al caso della città sarda, colpita da una terribile alluvione nel 2013. L'articolo de La Nuova Sardegna

LEGGI TUTTO

Il fronte delle trivelle: cosa c'è in gioco con il referendum

21/03/2016
Tra meno di un mese il referendum sulla durata delle concessioni delle piattaforme di estrazioni di idrocarburi in mare. Le ragioni del sì e del no in un articolo de la Repubblica e un reportage dall'area di Ravenna, dove il comparto rappresenta un pilastro dell'economia locale

LEGGI TUTTO

L'orgoglio dei borghi

21/03/2016
Una proposta di legge Pd all'esame della Commissione Affari costituzionali della Camera dispone la fusione obbligatoria dei Comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Da un gruppo di sindaci sparsi per l'Italia è già partita la mobilitazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Vincoli idrogeologici, stop al silenzio - assenso

21/03/2016
Le semplificazioni introdotte in edilizia "si fermano" laddove c'è un vincolo idrogeologico non valendo in questi casi, dice il legislatore, il meccanismo del silenzio assenso. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO