La
04/02/2016
La crisi ambientale a livello globale è ormai un dato di fatto, e se sono giuste le determinazioni della Conferenza sul clima di Parigi le perplessità riguardano piuttosto le possibilità di attuazione rapida. Occorre muoversi in questo senso, tenendo presente l'ineludibilità dell'applicazione di un modello di sviluppo diverso da quello che abbiamo conosciuto finora.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Una riforma dei beni culturali che tratta il paesaggio come una “bad company”
04/02/2016
Il cambiamento dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali rischia di svalutare l'importanza della tutela annacquando ancora di più il ruolo delle Soprintendenze.
L'articolo di Salvatore Settis da la Repubblica
LEGGI TUTTO
La terza via dell'housing sociale, soluzione parziale al caro - mattone
04/02/2016
Milano è una delle città italiane dove il social housing è riuscito ad attecchire meglio, realizzando migliaia di alloggi da mettere a disposizione a canone calmierato. Si tratta di un mondo e di una risposta diversi rispetto alla tradizionale edilizia popolare ma che, nonostante la crescita, ancora non riesce a dare una risposta complessiva all'altezza dei bisogni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Discarica Grande Bellezza. La beffa del parco rimesso a nuovo
03/02/2016
La grande delusione di due volontarie che hanno dedicato una parte importante della loro vita a far rinascere il parco di pregio di Tor Fiscale a Roma, scoprendo di recente che è stato utilizzato come discarica di scarti e olii.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, rallenta la legge
03/02/2016
Il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo, da mesi in attesa di essere discusso in Parlamento, riceve uno stop dai rilievi della Commissione Cultura di Montecitorio. Tra le perplessità, il coordinamento mancante con le norme sui piani paesaggistici regionali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tensioni sul regolamento edilizio
03/02/2016
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio chiarisce che la redazione del Regolamento edilizio unico è a un passo dalla conclusione, vanno superate le divergenze con i comuni lombardi. Al centro del confronto, la definizione di superficie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Roma, Morassut sfida Giachetti
02/02/2016
L'ex assessore della Giunta Veltroni Roberto Morassut "scende in campo" candidandosi alle primarie del centrosinistra a Roma. Ieri la presentazione del percorso al mercato popolare di Primavalle.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Vivere la città, da oggi la mostra dell'Ancsa a Bologna
02/02/2016
Oggi alle ore 12.30 inaugura nella piazza coperta di Salaborsa e nella Sala Atelier dell’Urban Center Bologna (piazza Nettuno, 3) “Vivere la città”, la mostra promossa da ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, Comune di Bologna e Urban Center Bologna, dedicata ad una lettura in parallelo di numerose esperienze di città del mondo, fra cui Bologna, che si sono distinte per l’impegno nel campo della valorizzazione e dell’innovazion
LEGGI TUTTO
Niente cose ma esperienze: la generazione sharing che ha imparato a rinunciare al possesso
02/02/2016
Trasporti e consumi su tutto, ma in generale le abitudini della generazione dei cosiddetti Millennials, nati tra il 1980 e il 2000, sono molto diverse da quelle dei loro genitori, e il loro peso crescerà sempre di più. Modificando la struttura stessa della società.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Ricerca a 360 gradi sulle smart city”
01/02/2016
Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, sintetizza i contributi dell'organismo all'ampia gamma di tecnologie e interventi che è rientra nella definizione di "smart city".
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il clima capovolto
01/02/2016
Le ragioni da cui dipende la forte variabilità del clima a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, anche in Italia. Un fenomeno carico di incertezze che potrebbe portare con sé anche effetti di tipo economico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Una norma per l'impegno dei privati
01/02/2016
Nella riforma degli appalti gli operatori speravano di vedere inserite delle normative di orientamento che facilitassero il coinvolgimento dei privati per la gestione di servizi urbani e per interventi di riqualificazione. Non è stato così, per il momento si è fermi alle misure inserite nello Sblocca - Italia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Scolmatore, niente stop ai lavori”
30/01/2016
Prosegue a Genova la vicenda dei lavori per la messa in sicurezza del torrente Fereggiano, dopo che un gruppo di residenti ha fatto ricorso contro una piattaforma ritenuta troppo impattante. Udienza al Tar l'11 febbraio, il governo prende posizione.
L'articolo de Il Secolo XIX
LEGGI TUTTO
Detroit, clic sulle rovine. Per risorgere
30/01/2016
E' una sfida gigantesca la rinascita di Detroit, la capitale americana dell'auto vittima di un lungo declino che l'ha portata a perdere circa il sessanta per cento della popolazione. Ora che ci sono i segnali di ripartenza, occorre fare i conti con un riassetto che passa anche per la demolizione di una parte del patrimonio immobiliare.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Smog e bombe d'acqua, anche l'Italia spinge su soluzioni sostenibili
30/01/2016
Un parco "resiliente ai cambiamenti climatici" a Copenaghen, un esempio di come devono operare l'architettura e l'edilizia in un mondo che cambia, e che chiede sempre più propensione al riuso e all'adattamento piuttosto che all'espansione.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Parchi liguri, l’ultima crociata: “Non applicate il piano casa di Toti”
29/01/2016
Il sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Borletti torna a schierarsi contro il piano casa ligure, varato dalla Giunta Toti. Le associazioni ambientaliste rivolgono un appello ai presidenti dei parchi: non lo applicate.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La cura del ferro del ministro Delrio contro lo smog è costosa e inefficace
29/01/2016
E' realmente "la cura del ferro" il rimedio all'inquinamento atmosferico nelle nostre città? Queste argomentazioni sostengono che i progressi seguono altre strade.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Edilizia, il 70 per cento del mercato è rappresentato dalle ristrutturazioni
29/01/2016
Un rapporto di sindacati e Legambiente sottolinea quanto gli anni della crisi abbiano spostato il baricentro dell'industria edile verso il recupero, che ormai rappresenta circa il settanta per cento del mercato. Il momento quindi è fertile per mettere in campo politiche che valorizzino e incentivino l'opportunità di rigenerare il nostro patrimonio edilizio.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO