RASSEGNASTAMPA

Matera 2019, si cambia tra mille polemiche

10/02/2016
Le complicazioni sorte nel percorso di preparazione e realizzazione degli interventi previsti dal dossier con cui Matera ha ottenuto il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Querce e betulle, ecco gli alberi che batteranno l'effetto serra

10/02/2016
Uno studio innovativo pubblicato dalla rivista Science evidenzia come le politiche di riforestazione in Europa, dal 1850 ai giorni nostri, hanno optato per gli alberi sbagliati per la mitigazione climatica. Ottenendo l'effetto di contribuire al surriscaldamento. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cambia il clima, ecco come adattarsi

10/02/2016
Un dossier presentato ieri da Legambiente evidenzia come siano le città le aree più esposte e vulnerabili ai fenomeni che derivano dal cambiamento climatico. La necessità di operare subito sul versante della prevenzione. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Il declino demografico italiano spiegato in 12 slide

09/02/2016
Nascite, decessi, movimenti migratori, invecchiamento: schematizzato in una serie di grafici ecco il cambiamento della struttura demografica della società italiana. Con cui fare i conti. Le pagine de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Celio, rischio scempio: pannelli fra le case nel parking fantasma

09/02/2016
Prima il parco diventa un parcheggio, ora spazio a mega impianti fotovoltaici. Il destino di un'area di pregio al Celio, a Roma, suscita proteste e indignazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il riciclo frenato dai prezzi bassi

09/02/2016
I mutamenti economici degli ultimi mesi, a cominciare dal crollo del prezzo delle materie prime, rendono più difficoltoso e poco conveniente il riciclo e il decollo della "circular economy". L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Non tutto è siccità e smog, i benefici dell'inverno mite

08/02/2016
L'inverno anomalo, con temperature nettamente al di sopra della media, non offre solo effetti negativi. Tra risparmio energetico e basse probabilità di ammalarsi, eccone alcuni positivi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

In ogni Regione regole diverse sulla Vas

08/02/2016
Una ricognizione e un aggiornamento sulle diverse normative regionali relative alle procedure per la Valutazione ambientale strategica. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Lo stadio nato per Roma 1960 dove giocano solo topi e vandali

08/02/2016
La triste storia dello stadio Flaminio, realizzato nel cuore della capitale per le Olimpiadi del 1960 e ora vittima di anni di totale incuria. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La Milano post - Expo a metà tra Caritas e Dolce&Gabbana

07/02/2016
Crescita immobiliare ed economia dinamica, i nodi del Post - Expo e degli ex scali ferroviari, innovazione ma anche povertà. Questa è la Milano che oggi sceglie il candidato sindaco del centrosinistra alle primarie. L'approfondimento de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Benvenuti nella bio - città

07/02/2016
Copenaghen fa scuola con un piano di adattamento climatico che punta a trasformare i fenomeni meteorologici estremi in opportunità. Non mancano, in generale, altri esempi in cui si comincia a scoprire e sfruttare l'interazione tra ambiente urbano e natura. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

Come salvare il Ticino

07/02/2016
Un appello della presidente onoraria del Fai, Giulia Maria Crespi, al presidente della Regione Lombardia per promuovere azioni che combattano il grave stato di siccità di cui è vittima il fiume Ticino. Riflessi drammatici anche per l'economia locale. La lettera dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Un incontro sul progetto di rilancio del Lambro

07/02/2016
Il 10 febbraio prossimo, a San Giuliano Milanese, incontro pubblico di presentazione del progetto "Volare" (a cui partecipa l'Inu) di riqualificazione e valorizzazione del fiume Lambro. L'articolo de il Cittadino e l'articolo de Il Cittadino dopo l'evento

LEGGI TUTTO

Retromarcia sulle trivelle, esultano gli ambientalisti

07/02/2016
Il Ministero dello Sviluppo economico rigetta le domande di ricerche offshore di idrocarburi entro le dodici miglia marine. Esultano le associazioni ambientaliste, che però puntano a un diniego generale che abbia valenza politica. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Se il postino controlla buche, rifiuti e doppie file

05/02/2016
A Santander, in Spagna, i postini diventano osservatori urbani: utilizzando la tecnologia segnaleranno in tempo reale problemi da risolvere, come quelli relativi alla manutenzione e al decoro urbano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ora e sempre palazzinari

05/02/2016
Un'inchiesta che evidenzia quanto a Roma sia ancora significativo il potere dei costruttori, e i loro interessi su vicende su cui si potrebbe giocare una parte importante dello sviluppo della città: la candidatura all'organizzazione dei Giochi olimpici e la realizzazione del nuovo stadio a Tor di Valle. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Roma, novemila abusivi pagano solo un indennizzo

05/02/2016
Il commissario Tronca a Roma ha promesso un'operazione che affronti la malagestione del patrimonio immobiliare. Negli oltre 40mila immobili di proprietà del Comune risiedono anche molti abusivi, che non pagano il canone ma una sorta di indennizzo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La

04/02/2016
La crisi ambientale a livello globale è ormai un dato di fatto, e se sono giuste le determinazioni della Conferenza sul clima di Parigi le perplessità riguardano piuttosto le possibilità di attuazione rapida. Occorre muoversi in questo senso, tenendo presente l'ineludibilità dell'applicazione di un modello di sviluppo diverso da quello che abbiamo conosciuto finora. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Una riforma dei beni culturali che tratta il paesaggio come una “bad company”

04/02/2016
Il cambiamento dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali rischia di svalutare l'importanza della tutela annacquando ancora di più il ruolo delle Soprintendenze. L'articolo di Salvatore Settis da la Repubblica

LEGGI TUTTO

La terza via dell'housing sociale, soluzione parziale al caro - mattone

04/02/2016
Milano è una delle città italiane dove il social housing è riuscito ad attecchire meglio, realizzando migliaia di alloggi da mettere a disposizione a canone calmierato. Si tratta di un mondo e di una risposta diversi rispetto alla tradizionale edilizia popolare ma che, nonostante la crescita, ancora non riesce a dare una risposta complessiva all'altezza dei bisogni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO