Nel nostro piccolo facciamo grandi opere

23/06/2017
L'importanza dei festival culturali per lo sviluppo del territorio. Un meccanismo che funziona bene soprattutto in provincia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Qui è tutto un magna magna e il conto sarà salato

23/06/2017
L'impressionante crescita delle attività di ristorazione a Bologna. Un processo che rischia di finire fuori controllo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Ricongiungo le città con il loro mare

23/06/2017
Renzo Piano presenta il progetto del Centro Botin a Santander, inaugurato ieri. L'ambizione di ricongiungere la città al "suo" mare. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Le nuove tendenze del progetto del verde

23/06/2017
Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione all’evento formativo Le nuove tendenze del progetto del verde, organizzato dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con Inu Lombardia, da fruire in modalità e-learning asincrona (in qualunque momento della giornata e senza limiti di orario). Iscrizioni entro 31 dicembre 2017 e fruizioni entro il 31 gennaio 2018. Quattro crediti formativi. Le informazioni

LEGGI TUTTO

L'Italia nella morsa della siccità

23/06/2017
Sono ingenti i danni al sistema agricolo determinati dalla siccità, che ha colpito tutto il territorio italiano, in particolare il Centro Nord. Gli articoli del Sole 24 Ore e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Non si ferma il consumo di suolo

23/06/2017
La presentazione del Rapporto Ispra ieri a Roma registra la prosecuzione, nel nostro Paese, della tendenza a consumare nuovo suolo. Gli articoli di Avvenire e La Stampa

LEGGI TUTTO

Riforma Madia e titoli edilizi, il corso di Inu Emilia Romagna

23/06/2017
Il corso Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016(c.d. "Riforma Madia") organizzato e condotto da Inu Emilia Romagna si terrà il 17 luglio prossimo a Bologna. Le informazioni (per l’iscrizione termine pagamento fissato al 3 luglio)

LEGGI TUTTO

Trasporti, il rilancio del Sud tra opere di qualità e nuovi progetti

22/06/2017
Il coordinatore della Struttura tecnica di Missione per lo sviluppo delle infrastrutture presso il Mit Ennio Cascetta fa una ricognizione della programmazione e degli obiettivi per il Sud. L'intervento da Il Mattino

LEGGI TUTTO

Lo snodo del G7 Trasporti

21/06/2017
Oggi e domani a Cagliari il G7 Trasporti, una opportunità per riflettere sul ruolo e le opportunità offerte dalla programmazione infrastrutturale per lo sviluppo del territorio. Le esigenze di sostenibilità e partecipazione delle popolazioni. L'articolo del Sole 24 Ore, l'intervento del ministro Graziano Delrio e l'articolo de La Stampa sul progetto Grab che andrà nel capoluogo sardo come esempio di buona pratica

LEGGI TUTTO

I Parchi cambiano pelle e senza il benestare degli ambientalisti

21/06/2017
Approvata alla Camera la nuova legge quadro sui Parchi, ora il testo torna al Senato. Le proteste degli ambientalisti. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Ecco le città del futuro: smart, sostenibili, efficienti

21/06/2017
Le aziende municipalizzate spesso sono sinonimo anche di innovazione ed efficienza. Una mappatura delle buone pratiche. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“I soldi e le leggi ci sono, si può già ricostruire”

21/06/2017
Dopo le polemiche di questi giorni sui ritardi della ricostruzione dopo il sisma nel Centro Italia, parla il commissario Vasco Errani, che rivendica la presenza delle norme e dei finanziamenti. L'intervista dal Corriere della Sera e la riflessione su poteri e procedure di Oscar Giannino da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016 (c.d.

20/06/2017
Titolo: Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016 (c.d. "Riforma Madia")
Luogo: INU Emilia-Romagna (via Castiglione, 41, Bologna)
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Le modifiche di carattere generale della riforma Madia in materia edilizia • Ampliamento delle ipotesi di silenzio assenso, modifica del potere di autotutela, riforma della conferenza di servizi e introduzione dell’obbligo di utilizzo della stessa per acqu

LEGGI TUTTO

Abusi edilizi, il senatore Falanga: “Mi dimetto, a Eboli morte inaccettabile”

20/06/2017
Il caso di un pensionato ucciso da un malore quando la sua abitazione abusiva era sul punto di essere abbattuta in provincia di Salerno riapre il dibattito su un piaga che al Sud, specialmente in Campania, è particolarmente diffusa e controversa. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Alle Province mancano ancora 471 milioni

20/06/2017
Nonostante le continue "pezze" è sempre più disastrata la situazione delle finanziaria delle Province, ostaggio di una abolizione rimasta in mezzo al guado. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Mosca e la rivolta delle krusciovke

20/06/2017
A Mosca un piano prevede la demolizione dei palazzoni di edilizia popolare fatti costruire da Krusciov. Ma il dissenso monta. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Terremoto, le promesse mancate

20/06/2017
I ritardi nella ricostruzione dei borghi distrutti dai terremoti del Centro Italia si fanno allarmanti, tanto da mettere in discussione la tenuta delle comunità. Il reportage de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Decalogo per guarire il Pianeta

19/06/2017
Cosa si può fare concretamente per contrastare il cambiamento climatico? Breve rassegna delle possibilità, dal livello globale a quello personale, in larga parte inattuate. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Pianificazione portuale, l'Inu nel gruppo ristretto

19/06/2017
L'Inu fa parte del gruppo ristretto sulla pianificazione portuale, su selezione del Ministero delle Infrastrutture. Gli articoli de il Giornale, Il Secolo XIX, Il Tirreno e Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Partecipate, la mappa dei progetti d'eccellenza

19/06/2017
Il variegato universo delle società partecipate è in grado spesso di fornire buone pratiche ed esempi innovativi di gestione. Una ricerca e un convegno cercano di fare il punto, proprio nel momento in cui sta cambiando il quadro legislativo di riferimento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO