Usa, investimento di 7,3 miliardi di dollari per produrre energia pulita da destinare alle aree rurali

07/09/2024
L'amministrazione Biden-Harris ha annunciato 7,3 miliardi di dollari di investimenti per la realizzazione di strutture e tecnologie del settore energia pulita, ovvero non derivante da fonti fossili. Si tratta della più grande somma di denaro destinata all’elettrificazione rurale dai tempi del New deal. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Riscaldamento globale: estate 2024 è la più calda di sempre

07/09/2024
L’estate 2024 (giugno-agosto) è stata la più calda di sempre con un’anomalia termica di +0,69°C rispetto agli ultimi 30 anni (1991-2020). I dati. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Siccità al sud mentre a Milano il Seveso esonda ancora, la crisi climatica spacca l’Italia

06/09/2024
Ennesima esondazione del Seveso a Milano, mentre il Mezzogiorno è alle prese con la siccità. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Inchieste giudiziarie, cantieri fermi, investitori in fuga: perché l’edilizia a Milano è nel caos

06/09/2024
Ricostruzione e scenari del "caso Milano", lo stallo che sta caratterizzando le trasformazioni urbane nel capoluogo lombardo a seguito delle inchiieste giudiziarie. L'articolo di open

LEGGI TUTTO

I Bonus edilizi in scadenza a fine 2024: dal Superbonus all’Ecobonus

06/09/2024
Superbonus, Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Barriere architettoniche, Bonus Mobili, Bonus Verde, ma anche Ecosisma bonus, e Superbonus rafforzato. Quali detrazioni finiranno al 31 dicembre 2024? L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

ANBI: “Contro la siccità un Piano Marshall dell’acqua”

05/09/2024

Coraggio di investire e maggiore concretezza per fare fronte a un cambiamento epocale: la siccità in Italia va ormai considerata un fenomeno strutturale. E’ la posizione espressa dall’Associazione nazionale consorzi gestione tutela territorio ed acque irrigue, nota a tutti come ANBI. Da tempo si distingue per un monitoraggio settimanale, attraverso un apposito osservatorio, dello stato delle risorse idriche nel nostro Paese. Un bollettino diffuso

LEGGI TUTTO

Ingv, a Roma è caduta in 1 ora tanta pioggia quanto in 1 mese autunnale

05/09/2024
"Il 3 settembre Roma è stata colpita da un downburst, una perturbazione rapidissima con piogge torrenziali e raffiche di vento fino a 90 km/h. Sono caduti oltre 60 mm di pioggia in 1 ora nel centro storico, l'equivalente di un intero mese autunnale", spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Fare i conti con l’acqua, per proteggere l’ambiente: a Firenze la Conferenza nazionale Snpa

05/09/2024
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) terrà a Firenze la propria seconda Conferenza nazionale, il 26 e il 27 settembre, incentrata sul tema dell'acqua. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La crisi climatica in corso ha reso la siccità in Sicilia e Sardegna il 50 per cento più probabile

05/09/2024
Il cambiamento climatico e la vulnerabilità delle isole maggiori del nostro Paese, sempre più a rischio siccità. Le proiezioni e i dati. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Concessioni balneari, il governo approva le nuove regole: proroga fino a settembre 2027

05/09/2024
Via libera dal Consiglio dei ministri alla riforma delle concessioni balneari. Proroga delle concessioni in scadenza a fine anno fino al 30 settembre 2027, in attesa delle nuove gare da bandire entro giugno 2027, e indennizzo per i gestori uscenti che sarà pagato dai subentranti. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Hanno occupato il Santa Chiara: il 14 settembre la presentazione del film documentario di INU Trentino

04/09/2024

Sarà presentato il 14 settembre prossimo alle ore 20.30 presso il Teatro Cuminetti a Trento il film documentario dal titolo “Hanno occupato il Santa Chiara”, prodotto dalla sezione Trentino dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto di Fondazione Caritro e Comune di Trento.

La pellicola, del regista Andrea Andreotti e con la fotografia di Matteo Scotton, è il frutto di un lungo percorso attraverso le testimonianze di una storia, div

LEGGI TUTTO

Mercato auto Italia, il tonfo di agosto: immatricolazioni giù del 13,4 per cento

04/09/2024
Pesante calo delle vendite di automobili nel mese scorso, quelle a batteria faticano a conquistare quote di mercato. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Siccità in Sicilia, il Governo ha chiesto alla Ue risorse Pac ma non il Fondo di solidarietà

04/09/2024

Le risorse del Fondo di solidarietà europeo potrebbero essere utilmente impiegate anche per affrontare la siccità in Sicilia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il Brasile affronta la più grande e prolungata siccità della sua storia

04/09/2024
Particolarmente pesante la situazione legata all'assenza di precipitazioni in Brasile. Anche l'Argentina è sotto pressione. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Africa subisce un onere sproporzionato per i costi del cambiamento climatico e dell’adattamento

03/09/2024
Particolarmente gravi sono le conseguenze del climate change in Africa. Il quadro. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Gli incendi in Canada nel 2023 hanno emesso più CO2 in atmosfera della maggior parte dei Paesi più inquinanti

03/09/2024
L’aumento degli incendi boschivi e delle superfici forestali andate in fumo in Canada è collegato ai cambiamenti climatici e rischiano di farci perdere uno dei principali serbatoi di carbonio del pianeta. Le conseguenze in termini di emissioni. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Superbonus, detrazioni a quota 123 miliardi di euro

03/09/2024
lla fine di luglio 2024 le detrazioni maturate per lavori conclusi ammontano a quasi 123 miliardi di euro. Rispetto al mese di giugno c’è stato un aumento di poco meno di 141 milioni di euro. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Pianificare la città adriatica: il 2 settembre il seminario a Roseto degli Abruzzi

02/09/2024
Le sezioni Abruzzo-Molise e Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sono tra i promotori del seminario "Pianificare la città adriatica. Innovazioni, nodi e sfide nelle nuove leggi urbanistiche di Marche e Abruzzo" che si svolgerà il 2 settembre 2024 a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Il programma

LEGGI TUTTO

“Voglio vederlo prima che scompaia”: perché il turismo sui ghiacciai è un problema

02/09/2024
Visitare territori fragili aumenta il loro deterioramento e secondo la Banca Mondiale il settore dei viaggi e delle vacanze contribuisce per più del 5 per cento alle emissioni globali di gas serra. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Balneari, svolta nel negoziato con la Ue: Comuni obbligati alle gare entro giugno 2027

02/09/2024
Proroghe fino a settembre 2027 ma i sindaci avranno la facoltà di anticipare i bandi. Indennizzi ma senza prelazione. Prende forma il compromesso tra governo e Commissione europea sulla questione dell'applicazione della Bolkestein nel settore delle concessioni balneari. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO