RASSEGNASTAMPA

Milano, cantieri e ascolto: la città futura sarà condivisa

22/05/2016
L'amministrazione di Milano si appresta a presentare un piano per realizzare i concetti e le idee di urbanistica partecipata: per prevenire i conflitti si punta, nei processi di trasformazione della città, a coinvolgere gli abitanti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Più servizi e meno burocrazia, con i Comuni

22/05/2016
Per la miriade di piccoli Comuni del nostro Paese la necessità di ottenere risparmi si traduce con quella di mettere a punto metodi di condivisione dei servizi. La tecnologia e l'innovazione possono aiutare: cominciano a nascere su tutto il territorio esperienze e piattaforme che le utilizzano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I bonus edilizi spingono la spesa, in tre mesi il 50 per cento in più

22/05/2016
I dati del Cresme relativi all'andamento dei bonus per le ristrutturazioni edilizie evidenziano, nei primi tre mesi del 2016, un crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Numeri che fanno pensare a una ripartenza del mercato e alla crescente importanza del comparto delle riqualificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bagnoli e grandi progetti, Napoli non decolla

22/05/2016
Tra le città più importanti che rinnoveranno l'amministrazione nelle elezioni di giugno c'è Napoli. Tra luci e ombre, un resoconto dei cambiamenti dell'ultimo quinquiennio. Uno dei punti deboli appare la stasi sul fronte delle trasformazioni urbane. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'urbanistica dimenticata

22/05/2016
Nella campagna elettorale per il Comune di Roma si parla di tanti temi, a cominciare dalle periferie, ma sembra assente l'urbanistica intesa in senso complessivo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il nuovo Gottardo, tunnel dei record

20/05/2016
Il prossimo primo giugno sarà inaugurato il tunnel del Gottardo in Svizzera. Un'opera che accorcerà notevolmente i tempi di spostamento delle merci via ferrovia, e di cui si gioverà anche l'area economica del Nord Italia. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'uomo delle città intelligenti

20/05/2016
Intervista - ritratto a Carlo Ratti, l'architetto spesso associato al concetto e alle visioni delle smart city. Ma a lui questa etichetta non piace. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Un'agenda istituzionale e politica per le città metropolitane

20/05/2016
Il sindaco di Firenze e coordinatore Anci per le città metropolitane, risponde all'editoriale di Ferruccio De Bortoli e pone il referendum sulla riforma costituzionale come momento chiave dopo il quale ridefinire il ruolo dei nuovi enti e mettere a punto un'agenda che faciliti il potenziamento e gli investimenti. L'intervento dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

In Sicilia a rischio due miliardi di fondi Ue

20/05/2016
I ritardi nella certificazione mettono a rischio una larga fetta dei finanziamenti europei di Sicilia e Campania. Virtuosa la Puglia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Housing sociale in versione 2.0

19/05/2016
Recupero dell'esistente e attenzione alla tecnologia si delineano come tratti forti della seconda fase del Fondo investimenti per l'abitare di Cassa depositi e prestiti Investimenti Sgr, che ha chiuso la prima nel dicembre scorso. Il passaggio allo "smart housing". L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Le città metropolitane, motore inceppato di sviluppo

19/05/2016
Al referendum costituzionale di ottobre si voterà anche sull'abolizione delle Province. Dovrebbe essere un ulteriore passo per la consacrazione del ruolo delle Città metropolitane ma, a giudicare da questo primo scorcio di applicazione della legge Delrio, le opportunità offerte dal nuovo ente non sono state affatto comprese. L'articolo di Ferruccio De Bortoli dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Rischio idrogeologico, i numeri di Legambiente

18/05/2016
Sette milioni di abitanti e il sedici per cento del territorio a rischio frane e alluvioni. Sono tra i dati presentati da Legambiente nel rapporto presentato ieri. Gli articoli de il Fatto quotidiano, il manifesto e l'Unità

LEGGI TUTTO

Il metrò di Roma (dai costi record) che rischia di non finire mai

18/05/2016
Grovigli burocratici, indagini preliminari superficiali, ritardi cronici: tutti i problemi che attanagliano la realizzazione della terza linea della metropolitana romana, facendo lievitare i costi. L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il sogno di Margherita, la maestra dei muretti: “Così rinascono i borghi”

18/05/2016
La storia eccezionale di Margherita Ermirio, che in Liguria dà il suo contributo a riparare i costi delle alluvioni ricostruendo e insegnando a ricostruire i muretti a secco. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ddl consumo di suolo, i punti e il riconoscimento di Ance

18/05/2016
Le modifiche apportate al disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo, approvato in prima lettura alla Camera, ottengono il plauso dei costruttori. I nodi ancora aperti, a cominciare dagli incentivi per la rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Triennale al via: prime attività nel sito di Rho - Pero

17/05/2016
Via il 27 maggio all'utilizzo estivo delle aree Expo, con il concorso decisivo della XXI Triennale internazionale di Milano. In attesa che prenda vita e decolli il progetto di riutilizzo definitivo, l'intento programmatico è dare vita a eventi e iniziative temporanee che tengano in vita l'area. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il soft power di Uber dà un'alternativa ai ragazzi delle banlieue

17/05/2016
Non è solo un'insidia ai servizi di trasporto taxi ma, dicono inchieste giornalistiche, Uber in Francia si sta configurando anche come una solida alternativa alla disoccupazione e alla marginalità sociale, vere piaghe delle periferie. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Siamo il Paese dei 100mila tesori ma sappiamo proteggerli davvero?

17/05/2016
Il nostro Paese è un vero e proprio museo di tesori e opere d'arte a cielo aperto. La valorizzazione e la tutela pongono problemi e impegno enormi anche se, dicono diversi indicatori, è aumentata la sensibilità dei cittadini. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ritorno al centralismo

16/05/2016
E' un complessivo ritorno al centralismo, dopo la legge del 2001, il dato più evidente della riforma costituzionale oggetto del referendum di ottobre. Cadono le materie in potestà concorrente Stato - Regioni, queste ultime "limitate" alla organizzazione e alle promozione dei servizi sul territorio. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il futuro è nei piccoli Comuni?

16/05/2016
In discussione alla Camera un testo di legge che punta alla valorizzazione dei piccoli comuni. L'intervento di Ermete Realacci da l'Unità

LEGGI TUTTO