Un bosco urbano per disinquinare da C02 e polveri
23/02/2016
E' crescente la consapevolezza dell'importanza della presenza degli alberi nelle città, per molteplici a scopi a cominciare dalla mitigazione climatica, tanto che cominciano ad assumere un peso importante a livello globale i progetti di infrastrutture verdi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
In edilizia regole uniche con autonomia
22/02/2016
Sembra essere giunto in porto l'accordo tra Comuni, Regioni e governo per la messa a punto a livello nazionale del Regolamento edilizio unico. I dettagli dell'intesa, la soddisfazione del Consiglio nazionale degli architetti. Gli articoli del
Sole 24 Ore e di
Corriere Economia
LEGGI TUTTO
La leva pubblica fa i conti con le risorse
22/02/2016
Breve rassegna degli interventi messi a punto dai governi negli ultimi anni per sostenere il mercato immobiliare e incentivare la riqualificazione urbana. Poca convinzione, risorse limitate.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia incompiuta, 868 opere ferme a metà: uno spreco da quattro miliardi
22/02/2016
A confrontare gli elenchi dell'Anagrafe delle opere incompiute ci si accorge che la situazione generale nel nostro Paese è persino in peggioramento. Un problema di risorse, ma forse anche più di cultura.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ecovillaggi e zero pesticidi:
21/02/2016
Uno dei paradossi della nostra epoca sta nella crisi generale del settore agricolo che convive con un aumento della sensibilità sull'importanza di promuovere, anche in prima persona, coltivazioni che siano all'insegna della sostenibilità biologica.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La grande guerra dei piccoli comuni
21/02/2016
Il patrimonio costituito dai piccoli e piccolissimi comuni, i tentativi spesso isolati per combattere lo spopolamento, la mancanza di iniziative legislative efficaci a livello nazionale.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Sulle vie antiche un tesoretto da ristrutturare
21/02/2016
Il progetto dell'Anas per riqualificare le case cantoniere e destinarle in una seconda fase ad attività di accoglienza e culturali. Un progetto che dovrebbe servire anche a favorire l'occupazione, si spera giovanile.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il neolavoro, la creatività è il nuovo capitale
21/02/2016
Un'acuta analisi del processo economico in corso nei paesi occidentali, con l'estinzione progressiva della classe operaia per come l'abbiamo conosciuta nel Novecento e il progressivo aumento di importanza del capitale umano in luogo di quello fisico. Le fabbriche del futuro, quelle più competitive, sono destinate a essere le città in grado di attrarre più iperqualificati "lavoratori della conoscenza".
L'articolo dell'inserto del Corriere della Se
LEGGI TUTTO
La Caporetto del sistema idrico
19/02/2016
Il responsabile della struttura di missione di Palazzo Chigi Mauro Grassi mette in luce le gravi inefficienze delle infrastrutture idriche nel nostro Paese e le politiche per rimediarvi.
L'intervento da l'Unità
LEGGI TUTTO
Città della Scienza, pronto il museo
19/02/2016
19/02/2016 A tre anni dall'incendio che la devastò, la Città della Scienza completa il primo tassello della sua rinascita, il museo dedicato ai temi della salute.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Roma 2024, presentato il primo dossier
18/02/2016
Tra interventi temporanei e permanenti, l'organizzazione dei Giochi olimpici a Roma costerebbe oltre cinque miliardi. Ieri presentato il dossier in un evento ad hoc. I nodi e le opportunità. Gli articoli de
la Repubblica,
Corriere della Sera e
La Stampa
LEGGI TUTTO
Il talk show è sul clima, ma mi chiedono dei pesci palla
18/02/2016
Riflessione amara sul pessimo stato dell'informazione, in particolare di quella che attiene all'ambiente, nel nostro Paese.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
L'urbanistica di Gianluigi Nigro
18/02/2016
Domani a Perugia presentazione del volume di Inu Edizioni su Gianluigi Nigro e l'urbanistica in Umbria. Assieme agli esponenti Inu interviene anche la presidente della Regione.
L'articolo del Corriere dell'Umbria
LEGGI TUTTO
Stadio Flaminio in agonia, architetti divisi sul restauro
18/02/2016
La mancanza di manutenzione ha messo in ginocchio lo stadio Flaminio a Roma, gioiello dell'architettura sportiva e non solo. Da tempo il dibattito sul restauro è aperto, ma l'urgenza di agire è evidente.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO