RASSEGNASTAMPA

Bari, bufera Politecnico sul corso cancellato

13/03/2016
Al Politecnico di Bari la chiusura del corso in Ingegneria edile - architettura suscita proteste e perplessità, a cominciare dai docenti. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Città intelligenti

11/03/2016
A Helsinki una politica molto avanzata sugli open data ha permesso di sviluppare servizi all'avanguardia per la qualità della vita, tanto da costituire un esempio di nuova frontiera per le smart city. Il reportage da Internazionale

LEGGI TUTTO

La demolizione non è una sanzione

11/03/2016
La Cassazione afferma che i giudici possono disporre demolizioni e confische di immobili abusivi anche quando il reato è prescritto. Sulla questione c'è divergenza di opinioni rispetto ai giudici europei. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Due anni per il dopo Expo

11/03/2016
Prima dell'avvio dei cantieri per la realizzazione dello Human Technopole c'è la necessità di mettere in piedi per l'area Expo un programma di iniziative ed eventi. Si punta, è l'idea, su scienza e intrattenimento, ma la questione investe anche la governance della società Arexpo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Contadini hi - tech, cibo e arte. Il domani dell'Italia è verde

11/03/2016
Che volto può avere la ripresa italiana? Una riflessione sulle opportunità che arrivano dal turismo e dalla filiera agroalimentare, a patto che ci sia coordinamento e lungimiranza. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Il giardino è un gesto d'amore non una prova di forza

11/03/2016
Il Garden Bridge che sarà realizzato entro il 2020 a Londra e i rischi di manipolare il verde e i giardini per farne elementi di esclusiva spettacolarizzazione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Che errore le periferie “monouso”

10/03/2016
E' il degrado delle nostre periferie uno dei mali delle città del nostro tempo. Sfugge ai tentativi di cura e di "rammendo" la necessità che una città o una parte di città funziona quando è caratterizzata dalla mescolanza sociale. Il rischio è che si ripeta la stessa miopia anche per il riuso dell'area Expo. L'articolo di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Sui binari senza tempo per riscoprire il turismo slow

10/03/2016
Una nuova frontiera del turismo nostrano è quello di valorizzare le vecchie linee ferroviarie per viaggi suggestivi nella storia e nella natura. La scommessa di Ferrovie dello Stato sembra essere stata vinta, e apre prospettive interessanti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Trivelle, la Consulta conferma il quesito

10/03/2016
La Corte costituzionale respinge il ricorso delle Regioni che volevano "riesumare" due dei quesiti sulle trivelle già dichiarati inammissibili. Il 17 aprile prossimo, quindi, si voterà solo sulla durata delle autorizzazioni ai giacimenti già attivi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Aeroporti, un treno per Venezia

10/03/2016
Sarà quello il Venezia il primo dei tre aeroporti di interesse nazionale (assieme a Roma Fiumicino e Milano Malpensa) ad avviare il percorso per la realizzazione del collegamento ferroviario con l'Alta Velocità. I lavori dovrebbero essere ultimati nel 2024. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fukushima, quanti rischi cinque anni dopo

10/03/2016
In generale il disastro della centrale atomica di Fukushima ha rallentato l'impatto dell'energia nucleare, sicuramente in Giappone ma anche a livello globale. Non mancano, tuttavia, i tentativi di "rivalutazione". L'articolo del direttore scientifico del Kyoto Club Gianni Silvestrini da l'Unità

LEGGI TUTTO

“Start up in periferia”: il Comune cerca giovani imprenditori

09/03/2016
Il Comune di Milano punta sull'incentivazione alla costituzione di start - up per la riqualificazione delle periferie. Un bando ad hoc. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Milano, chiamata ai privati: per l'auto elettrica il Comune ci prova

09/03/2016
Il Comune di Milano prova a impostare un'alleanza tra pubblico e privato per incrementare la presenza in città delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici e in generale aumentarne la diffusione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Pd non parla della città

09/03/2016
L'importanza, in una democrazia matura, che nelle competizioni elettorali comunali ci si confronti sulle visioni della città che verrà e sulle strategie di governo delle trasformazioni urbane. Il deficit di Napoli. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Street art S.p.a.

09/03/2016
La profonda mutazione che ha investito la street art, che da fenomeno di denuncia e sanzionato è ormai apprezzato, utilizzato e sfruttato da Comuni e aziende, fino ai casi persino paradossali in cui aumenta i valori immobiliari delle case. L'articolo de la Repubblica e una riflessione sul cambiamento e sul rapporto con le città

LEGGI TUTTO

Referendum, il fronte delle Regioni

08/03/2016
La presentazione del fronte he al referendum del prossimo 17 aprile punta ad abrogare in modo assoluto la possibilità di estrarre idrocarburi entro le 12 miglia, anche per le piattaforme esistenti una volta scaduta la concessione, precede di due giorni il verdetto della Corte costituzionale che potrebbe decidere di riammettere altri due quesiti. Gli articoli de il manifesto e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ingegneria, facoltà declinata al maschile

08/03/2016
I percorsi di studio in Ingegneria sono nel nostro Paese, a leggere i dati, ancora una faccenda da uomini. Qualche iniziativa per provare a invertire la tendenza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Vent'anni di uso sociale dei beni confiscati:

08/03/2016
La legge sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata compie vent'anni, Libera li celebra aprendo a visite dei cittadini le strutture recuperate. Le necessità di un "tagliando" al provvedimento. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Le doglie di Venezia tra navi da crociera bloccate e nuove insidie francesi

08/03/2016
L'incertezza sulla questione del passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia danneggia, dicono i dati, il settore della crocieristica. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

I nuovi Comuni d'Italia

07/03/2016
La Lombardia, l'Emilia - Romagna e la Toscana sono tra le regioni in cui i processi di fusione tra i piccoli comuni sembrano avanzare in modo più spedito e convinto. Il fenomeno, spinto anche dalle ristrettezze dei bilanci, in generale sembra acquistare una certa rilevanza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO