RASSEGNASTAMPA

“Roma cementificata”: sulle accuse di Berdini si apre lo scontro a sinistra

22/06/2016
Dopo l'intervista dell'assessore all'Urbanistica in pectore a Roma, Paolo Berdini, la risposta e i chiarimenti sul Piano regolatore generale di Roberto Morassut e Domenico Cecchini (presidente di Inu Lazio), che quel ruolo lo hanno ricoperto nelle Giunte Veltroni e Rutelli. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un'idea per i sindaci: l'urbanistica non può fare a meno della concorrenza

22/06/2016
A partire dalle contraddizioni e dai paradossi del processo che ha portato a individuare l'area di Tor di Valle per la realizzazione del nuovo stadio della Roma, da Francesco Karrer e Sergio Pasanisi una riflessione sull'applicazione del principio di concorrenza anche nel settore dell'urbanistica. L'intervento da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Gli ingegneri verso la riorganizzazione, spazio a più servizi

22/06/2016
Si apre oggi a Palermo il 61esimo Congresso nazionale degli ingegneri. La discussione sarà incentrata su temi "interni" all'Ordine e alla categoria, a cominciare dalla necessità di una riorganizzazione in linea con le nuove priorità e i cambiamenti della professione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, crescita a pieni giri

22/06/2016
La crescita dell'energia prodotta da fonti rinnovabili ha fatto riscontrare nel nostro Paese una crescita costante, nonostante gli ultimi problemi derivanti da incertezze normative. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il piano periferie del premier, ecco i prestiti ai condomini

22/06/2016
Prende sempre più quota per l'incentivazione dei lavori di riqualificazione degli edifici condominiali la misura che metterebbe a punto un fondo che finanzierebbe gli interventi, che poi verrebbero ripagati attraverso i risparmi in bolletta. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

I borghi, un capitale a misura d'uomo: così allontanano crisi e spopolamento

21/06/2016
Ecco come vengono selezionati i borghi più belli d'Italia, un riconoscimento che porta con sé per chi lo ottiene benefici concreti dal punto di vista dell'attrattività e dello sviluppo economico. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Uber, analisi di un fenomeno

21/06/2016
Una riflessione sulla natura e l'evoluzione di Uber, la piattaforma che ha modificato radicalmente l'approccio alla mobilità in molte metropoli globali. Il suo futuro è in buona parte incerto, e dipende dalle regolamentazioni che si adotteranno. Ma non solo. L'articolo di Corriere Motori

LEGGI TUTTO

“Non bisogna togliere le auto delle città”

21/06/2016
L'architetto Stefano Boeri immagina la città del futuro, specialmente in relazione alla mobilità e al ruolo delle automobili. Non è detto che vada pensata in ogni caso la loro eliminazione. L'intervista da Corriere Motori

LEGGI TUTTO

Roma, le idee del prossimo assessore all'Urbanistica

21/06/2016
Sarà Paolo Berdini l'assessore all'Urbanistica della Giunta Raggi nella capitale. La critica radicale al Prg e al progetto del nuovo stadio della Roma, le idee per il rilancio del ferro. Le interviste da la Repubblica e dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Milano, obiettivo migliorare l'attrattività del territorio

21/06/2016
Futuro del sito Expo ma anche questione fiscale. Il nuovo sindaco di Milano dovrà lavorare molto per valorizzare e migliorare l'attrattività del capoluogo lombardo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'ambiente e i diritti, il lascito di Pisapia. Per le periferie l'attesa di una svolta

20/06/2016
Cosa lascia in eredità Giuliano Pisapia al nuovo sindaco di Milano? Punti di vista sul lascito di un'amministrazione che è comunque coincisa con una fase storica cruciale per il capoluogo lombardo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Poesia, diritti, lavoro, verità: il “Mondo nuovo” di Dolci

20/06/2016
L'impegno sociale ed educativo per il territorio di Danilo Dolci, un uomo che ha sperimentato un metodo basato sull'ascolto e sulla non violenza. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Periferie e degrado, progetti di recupero entro il 29 agosto

20/06/2016
Dettagli e caratteristiche del bando per la rigenerazione delle periferie, modalità per i Comuni per partecipare. Confronto con i precedenti programmi governativi. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

A Torino il miglio dell'innovazione

19/06/2016
Nel capoluogo piemontese a settembre sarà presentato il cosiddetto "Miglio dell'Innovazione", una sorta di boulevard che vedrà la concentrazione di Università, poli e centri di ricerca tale da costituire un segno distintivo della città. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Ance riparte dalle città

19/06/2016
Per il rilancio dell'edilizia l'Ance punta sulla riqualificazione urbana. Il pacchetto di proposte. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Maxi graffiti in vendita, dai condomini ai musei: il mercato della street art

19/06/2016
Da clandestina e illegale la street art è nel pieno di un'evoluzione che la vede richiesta al pubblico e dal privato per la riqualificazione e il recupero dell'identità dei luoghi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'architetto della ricostruzione

17/06/2016
Un ritratto del curatore della Biennale d'architettura, il cileno Alejandro Aravena, attraverso un reportage che ne esamina alcuni lavori e ne sviscera le visioni e le convinzioni. L'articolo del New York Times Magazine ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

Il rapporto dell’Unesco sulle ville del Palladio: “Il brutto le assedia"

17/06/2016
Un rapporto dell'Unesco sembra mettere in dubbio il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità all'area delle ville palladiane. Sotto accusa i nuovi insediamenti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Andare ovunque

16/06/2016
L'architetto Fabrizio Vescovo, esperto di accessibilità, intervistato dal direttore di Urbit e membro del Consiglio direttivo Inu Iginio Rossi. La sua passione e le sue esperienze. Il colloquio da L'Architetto

LEGGI TUTTO

Sviluppi urbani quasi fermi

16/06/2016
Ifel, la Fondazione per la finanza e l'economia locale dell'Anci, a Rebuild "indaga" sugli effetti del piano città lanciato dal governo Monti, mettendo in luce una bassa percentuale di progetti avviati, ed evidenziando la necessità di trovare una forma più efficiente di collaborazione tra centro e amministrazioni locali sul fronte della rigenerazione urbana. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO