RASSEGNASTAMPA

Le Olimpiadi a Roma nel Paese a due velocità

17/07/2016
Critica alla posizione assunta da alcune associazioni ambientaliste che appoggiano la candidatura di Roma all'organizzazione delle Olimpiadi. La priorità non dovrebbe essere quella di recuperare un gap innanzitutto infrastrutturale, che riguarda specialmente il Meridione? L'articolo di Cesare De Seta da la Repubblica

LEGGI TUTTO

La sfida delle città tra povertà e rendita

17/07/2016
Il fenomeno che si è intensificato nel periodo recente nelle nostre città è l'espulsione dei ceti popolari dai centri storici, che hanno finito per essere spogliati dei luoghi identitari come le botteghe artigiane. Una politica possibile di riequilibrio è utilizzare la fiscalità per ottenere risorse da chi, come la rendita e i mega centri commerciali, costituiscono un costo per città, risorse da riutilizzare per tutelare e promuovere l'identità u

LEGGI TUTTO

Edilizia, un piano da 30 miliardi

15/07/2016
Le idee dell'Ance per avviare un piano massiccio di investimenti per riqualificare città e infrastrutture. La richiesta di un periodo di transizione per il passaggio al nuovo codice degli appalti per frenare la contrazione dei bandi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Unesco, ultimatum a Venezia

15/07/2016
Se entro il febbraio del 2017 non verranno presi provvedimenti urgenti Venezia finirà nella lista dei siti in pericolo. Lo annuncia l'Unesco. Tra le criticità segnalate il passaggio delle grandi navi in prossimità del centro storico e i flussi turistici incontrollati. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Veneto (con la risposta polemica del sindaco)

LEGGI TUTTO

Spiagge, stop alle concessioni a vita

15/07/2016
Arriva la prevista bocciatura della Corte di giustizia europea alla politica italiana sulle concessioni demaniali marittime, che prevede da tempo una proroga sostanzialmente automatica delle autorizzazioni. La Ue reclama le gare. La Corte sembra tuttavia lasciare spazi negoziali nell'ambito della messa a punto della riforma del settore, che tengano conto degli investimenti già effettuati. Gli articoli del Sole 24 Ore, de Il Messaggero e del Corri

LEGGI TUTTO

Democrazia e crescita, ecco il potere delle città

15/07/2016
Partecipazione e spazio pubblico sono tra le parole d'ordine che sono risuonate nella prima giornata della Conferenza sull'urbanistica globale "Urban Age" organizzata nell'ambito della Biennale di Venezia. Tra gli interventi quelli del sindaco di Barcellona Ada Colau. L'articolo del Corriere del Veneto e la riflessione di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Non è una strage di Stato, investiamo in sicurezza”

15/07/2016
La sicurezza, gli investimenti, le competenze.  Le considerazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dopo il grave incidente ferroviario in Puglia. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La città perfetta

15/07/2016
Reportage dalla norvegese Oslo, dove si riscontra un tasso di soddisfazione e vivibilità molto alto, che scaturisce da un mix di politiche e tradizioni. Ma la città è in movimento, e si discute di un grande piano di trasformazione urbana che dovrebbe cambiare il volto di uno dei suoi luoghi simbolo. L'articolo di Internazionale ripreso da El Pais

LEGGI TUTTO

Taranto, concorso per la città vecchia: la collaborazione dell'Inu

14/07/2016
C'è la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nella ideazione e realizzazione del concorso di idee per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia di Taranto. Montepremi complessivo di 115mila euro per i professionisti e un approccio multidisciplinare. Invitalia è il soggetto attuatore, i partner istituzionali sono il Comune, la Regione e la Presidenza del Consiglio. Il sito dedicato (prima scadenza al

LEGGI TUTTO

La città degli uomini e quella delle donne

14/07/2016
Il lavoro dell'associazione francese Womenability fatto di studio e ricerca per produrre soluzioni e buone pratiche per rendere le città maggiormente a misura di donna. L'articolo dell'inserto de La Stampa "Origami"

LEGGI TUTTO

Città, qui ci vuole il test d'intelligenza

14/07/2016
Cosa rende una città realmente "smart"? La tecnologia non basta, specialmente se è fruibile da pochi. Il ruolo giocato da elementi come l'accessibilità, la mobilità dolce, la resilienza. Le pagine di Avvenire

LEGGI TUTTO

Milano, Fs apre alle modifiche per salvare il piano stazioni

14/07/2016
C'è l'apertura di Ferrovie dello Stato a modificare il piano di riqualificazione degli ex scali (bocciato dal Consiglio comunale milanese sul finire della scorsa consiliatura) che dovrebbe includere una maggiore quota di verde e di residenze sociali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Mezzo miliardo di euro l'anno, i danni prodotti da troppo cemento

13/07/2016
Oggi a Roma presentazione del rapporto Ispra sul suolo, che introduce la novità della quantificazione dei danni economici - stimati fino a 800 milioni di euro l'anno, Milano, Roma e Venezia le città che "pagano" di più - derivanti dalla cementificazione. Una elaborazione che sottolinea il valore e la ricchezza insiti in un corretto uso del suolo.  Intanto la relatrice al ddl sul contenimento del consumo di suolo in discussione al Senato, Laura Pu

LEGGI TUTTO

Patto con il Governo per Milano

13/07/2016
Sito Expo, infrastrutture, urbanistica, prevenzione dal rischio idrogeologico: è  nutrita l'agenda esaminata nell'incontro su Milano tra il sindaco Giuseppe Sala e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Le richieste e le priorità. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Così i padroni delle città hanno conquistato il mondo”

13/07/2016
Colloquio con la sociologa Saskia Sassen. Le azioni delle grandi corporation immobiliari stanno da tempo incidendo sulla forma e sulle relazioni delle dimensioni urbane, causando effetti perversi. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Puglia, da dove nasce la tragedia ferroviaria

13/07/2016
Ieri in Puglia il disastro ferroviario causato dallo scontro tra due convogli. Una tragedia che viene da lontano, non tanto dalla presenza sulla tratta del binario unico quanto dalla arretratezza dei sistemi di sicurezza, comune a una larga parte della rete nel nostro Paese. E anche dalla mancanza totale di investimenti e politiche nel settore, specialmente nel Meridione. Gli articoli del Corriere della Sera, da La Stampa e de il manifesto

LEGGI TUTTO

Roma, la giunta apre sulle Olimpiadi

12/07/2016
I primi impegni della sindaca di Roma Virginia Raggi riguardano l'esame del dossier di candidatura della capitale all'organizzazione delle Olimpiadi del 2024, il contrasto all'emergenza rifiuti e la messa a punto di politiche per l'accoglienza dei migranti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ottomila chilometri di vie dei pellegrini. E sul percorso nasce la microeconomia

12/07/2016
Le antiche vie di pellegrini, sul modello di quanto accaduto in Spagna con il cammino di Santiago, diventano opportunità turistiche e culturali, anche nel nostro Paese. L'hanno compreso governo e istituzioni locali. Le pagine del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il romanzo delle fragilità

12/07/2016
Il Comune di Bologna ha messo a punto un indicatore in grado di stimare il tasso di fragilità delle aree della città. Emergono indicazioni per programmare gli interventi e le politiche nelle periferie. L'articolo del Corriere di Bologna

LEGGI TUTTO

I colpi di coda del federalismo pasticciato

11/07/2016
Contraddizioni e incongruenze della fiscalità locale nel nostro Paese, spesso totalmente slegata dai servizi effettivamente erogati ai contribuenti. La riforma costituzionale offre l'opportunità di correggere un sistema che deriva anche da un federalismo instaurato con troppa superficialità? L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO