La Sardegna in rivolta sul nucleare: “Non siamo la pattumiera d’Italia”
19/09/2017
Istituzioni e cittadini in Sardegna si mobilitano contro l'ipotesi di realizzare sull'isola il sito unico di stoccaggio delle scorie nucleari.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Ripartito il mercato della casa ma bisogna cambiare le regole
18/09/2017
Segnali concreti di rilancio del mercato immobiliari emergono dal Forum di Scenari a Santa Margherita Ligure. Si chiedono regole nuove per consolidare la ripresa.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Arte sui muri e pittori da strada per rifare il look alle metropoli
18/09/2017
Roma e Trieste sono le ultime città italiane in cui si riscontrano esempi in cui la street art viene incoraggiata e utilizzata come strumento di riqualificazione urbana.
L'articolo di Libero
LEGGI TUTTO
C'è un'Italia in movimento, non più separata in tre
18/09/2017
Non più l'organizzazione delle imprese sembra determinare i mutamenti nella società italiana, come quando nel secolo scorso avvenne l'epocale esplosione del Nordest. Ora si ragiona e si compete in termini di flussi e di attrattività: sono sempre più in gioco le città e i territori.
L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Clima, Trump pronto a un accordo “migliore”
18/09/2017
Domani Assemblea generale delle Nazioni Unite, in cui i problemi legati al cambiamento climatico saranno un argomento centrale. Nelle ultime ore sembra essersi aperto uno spiraglio su una possibile collaborazione degli Stati Uniti dell'amministrazione Trump. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
In Italia trend da primato per elettrico e termico
18/09/2017
Gli obiettivi della Strategia energetica nazionale e la situazione italiana: i progressi fatti e gli sforzi da fare nel settore dei trasporti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
A Ferrara RemTech Esonda Expo
17/09/2017
L'Inu collabora al Salone sul dissesto idrogeologico e la manutenzione e gestione del territorio a rischio. Convegni e incontri a Ferrara
dal 20 al 22 settembre prossimi. Intervengono la presidente Silvia Viviani e il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni.
Il programma
LEGGI TUTTO
La quarta edizione del Festival per le città accessibili: LA CITTÀ CAPACE. Il programma delle attività
17/09/2017
Dal 21 al 23 settembre prossimi – sedi dell’evento Foligno, Assisi e Spello – si terrà
la quarta edizione del Festival per le città accessibili, incentrata su “La città capace”. La manifestazione è nata da una proposta dell’Associazione Festival per le città accessibili di Foligno nel 2014 e dal 2016 vede anche l’affiancamento nella sua promozione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraverso il proprio programma “Progetto Paese Città accessi
LEGGI TUTTO
Inu Veneto, le nuove cariche e il programma
17/09/2017
Il Consiglio direttivo dell’INU Veneto ha rinnovato le proprie cariche. Il Direttivo è così composto:
Direttivo
> Presidente, Laura Fregolent
> Segretario, Michelangelo Savino
> Tesoriere, Francesco Sbetti
> Coordinatore Urbanistica Informazioni, Matteo Basso
> Membri effettivi: Anna Agostini, Andrea Rumor, Franco Alberti, Mauro Sarti
> Soci aderenti: Marco Bottaro, Matteo Basso, Oscar Borsato
> Enti associati: Claudio Perin (Regione del Veneto),
LEGGI TUTTO
Rigenerazione, intervento della presidente Inu a un convegno a Gubbio
17/09/2017
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno "Bellezza e qualità per lo sviluppo e l'occupazione" incentrato sulla rigenerazione urbana, a Gubbio, il
23 settembre prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
Urbact, a Bari il primo Festival delle buone pratiche: obiettivi e programma
16/09/2017
Uno degli strumenti principali per l’evoluzione e la crescita delle città è lo scambio di idee, di pratiche, la condivisione dei saperi. Il primo Festival delle Buone Pratiche (Bari, 21 – 23 settembre) organizzato da Anci in qualità di punto nazionale del programma Urbact per l’Italia punta a condividere e raccontare le 97 buone pratiche premiate da Urbact e proporle come strumento per facilitare il trasferimento di modelli di sviluppo innovativo
LEGGI TUTTO
La patente? Può aspettare. Fine di un rito di passaggio
16/09/2017
Dagli Stati Uniti al nostro Paese, le nuove tecnologie e la cosiddetta sharing economy hanno un effetto anche sulla concezione dell'automobile dei giovani. Si affievolisce tra loro il desiderio di avere subito la patente di guida e di possedere un'auto.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Semplificherò le procedure per i sindaci terremotati”
16/09/2017
Sarà la semplificazione uno degli obiettivi della commissaria alla Ricostruzione nel Centro Italia, Paola De Micheli, assieme alla necessità di fare marciare assieme ricostruzione pubblica e privata.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Due offerte per i terreni Expo, la corsa si gioca sul
15/09/2017
Sono due i raggruppamenti che concorrono alla gestione delle aree dove si è svolto Expo a Milano, ieri si è chiusa la gara. Il nome del vincitore si conoscerà tra novembre e dicembre.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Pil della bicicletta
15/09/2017
Il Prodotto interno bici tenta l'esperimento di misurare il valore economico delle due ruote secondo parametri che riguardano anche l'ambiente e la salute.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il riscaldamento globale trasforma la Russia in superpotenza agricola
14/09/2017
C'è il cambiamento climatico tra le cause principali che hanno reso la Russia il primo esportatore globale di frumento. Un primato che è destinato a consolidarsi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Tutti i degradi portano a Roma
14/09/2017
Colloquio con il direttore del blog Romafaschifo, una piattaforma che negli ultimi anni ha accompagnato la crisi della capitale.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
“Una costituente per rifondare la capitale”
14/09/2017
Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, già candidato sindaco alle elezioni comunali a Roma lo scorso anno, lancia la proposta di una vera e propria Costituente che con il concorso di tutti i livelli di governo elabori una rivoluzione amministrativa in grado di rilanciare la capitale.
L'intervista da Il Foglio
LEGGI TUTTO
Gli 80 anni di Renzo Piano
14/09/2017
Renzo Piano compie oggi 80 anni. In un colloquio con lui i principi che guidano il suo lavoro, la rievocazione di alcuni dei suoi progetti più famosi, quelli in preparazione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO