Milano, nelle zone diventano realtà i progetti scelti dai cittadini
30/05/2016
Via nel capoluogo lombardo ai progetti e agli interventi scelti dai cittadini con apposita votazione. E' l'esordio del bilancio partecipativo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Le archistar curano il loro ego e il tessuto delle città va in pezzi”
29/05/2016
Conversazione con lo storico dell'architettura Joseph Rykwert. Il fascino delle città e la difficoltà, oggi, di fare interventi architettonici di pregio nei centri urbani.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Bologna alla sfida delle infrastrutture
29/05/2016
Tra le principali città che andranno al voto la settimana prossima c'è il capoluogo emiliano, che attraversa una fase decisiva per il suo sviluppo futuro. Tra le necessità più urgenti quella di predisporre interventi in grado di adeguare la dotazione infrastrutturale alle ambizioni di crescita.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Al via il bando per recuperare le zone degradate
29/05/2016
Ieri l'annuncio del presidente del Consiglio della firma del decreto che dà il via alle procedure del bando per la rigenerazione delle periferie. I dettagli e le misure
(il tetto di finanziamento ai progetti è di 18 milioni di euro).
L'articolo del Sole 24 Ore e
lo schema di bando
LEGGI TUTTO
Il piano del governo: saranno vendute le carceri storiche, in periferia le nuove
29/05/2016
Il Ministero della Giustizia "ragiona" assiema a Cassa depositi e prestiti su un piano che prevederebbe l'alienazione e la valorizzazione di una dozzina di carceri nei centri storici per la realizzazione, con le risorse ottenute, di nuove strutture in zone più periferiche. Si partirebbe con le celebri San Vittore, Regina Coeli e Poggioreale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
I programma inconsistenti allontanano gli elettori
27/05/2016
Urbanistica, trasformazioni urbane, cura e rilancio dell'attrattività del territorio: tutti temi centrali per potere giudicare l'operato di un'ammnistrazione eppure assenti nel dibattito elettorale in corso a Napoli.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Nel sottosuolo di Firenze torna la paura dei maxi scavi
27/05/2016
La vicenda del collasso di un lungo tratto del lungarno a Firenze fa riemergere il dibattito sulla fragilità del sottosuolo del capoluogo toscano, tanto più importante in un momento in cui si progettano importanti opere infrastrutturali che andrebbero a impattarvi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Una nuova società con la falce e il rastrello
26/05/2016
L'esperienza in costante crescita degli orti urbani a Milano. Le molteplici funzioni e utilità nella città: di tipo economico, ambientale e sociale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Fu un grande urbanista”: l’ultima sul Duce è una solenne sciocchezza
26/05/2016
La recente dichiarazione del candidato sindaco a Roma Alfio Marchini, che ha definito Benito Mussolini un grande urbanista, smentita dagli errori e dalle conseguenze che si trascinano ancora oggi nella struttura della capitale, a cominciare dai trasporti e dalla spaccatura tra città e periferie.
L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Sabato comincia la XV Biennale di architettura
26/05/2016
Comincia sabato a Venezia la XV Biennale di architettura, curata quest'anno dal cileno Alejandro Aravena. Forte impronta sociale, il titolo è "Reporting from the front". Gli articoli del
Corriere della Sera,
la Repubblica,
La Stampa e
Il Foglio
LEGGI TUTTO
Turismo e cultura, la metamorfosi di Torino
25/05/2016
Turismo, cultura, rigenerazione urbana: il capoluogo piemontese persegue con costanza le direttrici che sin dall'inizio degli anni Duemila lo stanno traghettando fuori dal modello di "company town". Le ricadute positive sono innegabili ma alcuni problemi, soprattutto di natura economico - finanziaria, rimangono da risolvere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Un laboratorio per l'impresa culturale
25/05/2016
Sono la cultura e la creatività le vie per la rinascita e la rigenerazione di Napoli? Alcuni segnali al riguardo sono molto promettenti, la città sembra in grado di esprimere energie e movimenti significativi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Città nuove specie
25/05/2016
Cinque mostre alla Triennale di Milano hanno l'ambizione e l'obiettivo di legge e raccontare le mutazioni in atto nelle città, tanto profonde da prefigurare una nuova specie.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Venezia, Disneyland da ripensare
25/05/2016
Le contraddizioni e i rischi portati dalla globalizzazione per il futuro delle città, la necessità di lavorare perché esse rimangono ancorate a una propria identità e mantengano una pluralità di funzioni ed economie.
L'intervento di Vittorio Gregotti da l'Unità
LEGGI TUTTO
Minori costi per le grandi opere
24/05/2016
Oggi presentazione alla Camera del Rapporto sulle Infrastrutture strategiche. Le scelte del Ministero, emerge, hanno modificato l'impostazione dei finanziamenti, facendo scendere i costi complessivi. I dettagli.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sharing economy act, legge in chiaroscuro
24/05/2016
Limiti e rischi della proposta di legge sulla sharing economy su cui ha iniziato l'esame la Camera dei deputati, nonostante l'Unione europea abbia rinviato il pronunciamento in materia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Legge sul consumo di suolo: come cambia l'urbanistica?
24/05/2016
La presidente Inu Silvia Viviani commenta i contenuti e le misure del disegno di legge sul consumo di suolo, recentemente approvato in prima lettura alla Camera. Le opportunità e i passi necessari.
L'intervista da Ingenio
LEGGI TUTTO
Londra, la metro non si ferma più. “Da agosto viaggerà 24 ore su 24”
24/05/2016
Partirà il 19 agosto, su alcune linee e limitatamente ai giorni del fine settimana, il servizio notturno della metropolitana londinese. In futuro si valuterà l'ampliamento. Si tratta una rivoluzione che "avvicina" la capitale britannica a New York.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO