La Ue: tagliare entro il 2030 le emissioni di CO2 del trenta per cento
09/11/2017
La Commissione europea introduce l'obbligo per le case automobilistiche di ridurre entro il 2030 del trenta per cento le emissioni dei nuovi mezzi immessi sul mercato. Il testo iniziale prevedeva un obbligo, cassato, di produzione di una quota di veicoli elettrici e ibridi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Venezia, grandi navi via da San Marco
08/11/2017
Sembra finalmente arrivare la road map che porterà nel giro di tre anni ad escludere il passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia. Un nuovo porto passeggeri sarà creato a Marghera. Gli articoli de
la Repubblica e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Human Technopole, molte parole nemmeno una sede
08/11/2017
Stato dell'arte dello Human Technopole, il progetto che dovrebbe essere il fulcro del riutilizzo dell'area dove si è svolto Expo a Milano. Il nodo della sede.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Due vie per arrivare alla città intelligente
07/11/2017
07/11/2017
La crescita continua della popolazione che abita le città di tutto il mondo, l'importanza crescente di realizzare smart city nel senso più ampio del termine. Gli europei e gli americani tentano la strada della riconversione, nei Paesi emergenti invece si costruisce ex novo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'era Trump non ferma le smart city
07/11/2017
Nonostante i segnali negativi lanciati dall'amministrazione centrale non si fermano negli Stati Uniti i programmi e le sperimentazioni per la realizzazione delle tecnologie riconducibili al concetto di smart city.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Politica - urbanisti, dialogo necessario
07/11/2017
A cinquant'anni dall'approvazione del Piano urbanistico provinciale del Trentino domani
un convegno che vede tra gli organizzatori l'Inu. L'opportunità di discutere un caso esemplare.
L'articolo de l'Adige
LEGGI TUTTO
Le città guidano la corsa green globale
07/11/2017
Sono sempre di più le città le principali responsabili di inquinamento ed effetti negativi sul cambiamento climatico. Di conseguenza, proprio da qui arrivano nuove iniziative di contrasto con l'applicazione di tecnologie all'avanguardia e la nascita di sedi di confronto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'accordo di Parigi ha dato una scossa ma serve una decisa accelerazione
07/11/2017
Cina, India, Usa, Europa: a due anni dalla ratifica dell'accordo di Parigi sul clima ecco come questo ha influito sulle politiche energetiche e ambientali dei principali inquinatori. Spinta positiva ma lo sforzo va potenziato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Infrastrutture verdi, a Milano l'Open Lecture
06/11/2017
Si terrà il
13 novembre prossimo al Politecnico di Milano l'Open Lecture "Green Infrastructures and Spatial Planning".
Il programma
LEGGI TUTTO
“Il ddl sul consumo di suolo diventi legge entro fine legislatura”: anche la presidente Inu firma la lettera aperta
06/11/2017
Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti dei Presidenti di Coldiretti, FAI-Fondo Ambiente Italiano, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano e WWF Italia:
Salutiamo con favore e speranza la piena consapevolezza, emersa in occasione degli Stati Generali del Paesaggio (del 25 e 26 ottobre scorsi), nelle dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del Ministro Dario F
LEGGI TUTTO
Long Term Redevelopment Planning
06/11/2017
L'Inu patrocina il convegno del
prossimo 18 novembre, che si terrà a Brescia, organizzato dall'Università della città lombarda in collaborazione con il Master di Urban Regeneration dell'ateneo di Parma.
Il programma
LEGGI TUTTO
Conferenza Internazionale Life SAM4CP “Suolo, servizi ecosistemici, infrastrutture verdi e blu, resilienza e pianificazione”
06/11/2017
I temi legati al buon uso del suolo ed alla rigenerazione delle città sono ormai una priorità dell'agenda del governo del territorio a tutte le scale. La Conferenza internazionale, coerente con i programmi di attività legati all'Inu attraverso le
Communities 2017/2018, è finalizzata a favorire un confronto, a scala europea, su una gestione del territorio attenta alla riduzione del consumo di suolo, alla valorizzazione dei servizi ecosistemici e a
LEGGI TUTTO
L'Inu a Urbanpromo
06/11/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme a Urbit Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana. La manifestazione, intitolata
"Progetti per il Paese", si terrà
dal 21 al 24 novembre prossimi alla Triennale di Milano. Oltre all'organizzazione dell'evento, l'Inu nell'ambito di Urbanpromo cura specifici approfondimenti e iniziative, che contribuiscono alla realizzazione del suo programma culturale e di lavoro.
LEGGI TUTTO
La strada della democrazia passa dalle nostre periferie
06/11/2017
Le elezioni a Ostia, l'irruenza dei neofascisti, le ricette e le proposte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie, ancora sostanzialmente ignorate. Ma è un settore su cui si gioca la tenuta stessa della democrazia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Un miliardo di rifugiati climatici entro il 2050”
06/11/2017
Il cambiamento climatico rischia nel futuro prossimo di determinare un aumento esponenziale delle persone che si spostano da una parte all'altra del mondo. La mitigazione è una questione che ormai riguarda anche la sicurezza globale.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La pianificazione come strumento per lo sviluppo del Trentino
06/11/2017
A cinquant'anni dalla approvazione del Piano urbanistico provinciale Inu Trentino è tra i promotori
l'8 novembre prossimo a Trento di un seminario tecnico di riflessione sul ruolo dei professionisti nella predisposizione degli strumenti di governo del territorio. Interviene la presidente Inu Silvia Viviani.
Il programma
LEGGI TUTTO
Il cammino di Marcella 24h/24, il patrocinio dell'Inu
05/11/2017
Si terrà il
prossimo 11 novembre, con partenza da Torino, il Cammino di Marcella 24h/24, incentrato sul tema dell'accessibilità. L'Inu patrocina.
La locandina e
il comunicato stampa
LEGGI TUTTO