RASSEGNASTAMPA

Casa, condominio, mobili: così cambiano i bonus 2017

24/10/2016
ominciano a definirsi i dettagli dei nuovi bonus fiscali per interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e prevenzione antisismica sugli immobili privati. Con l'allungamento a cinque anni della durata dell'incentivo sarà più facile programmarli nei condomini. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La Nuvola di Fuksas

24/10/2016
Sabato a Roma sarà inaugurato il Centro Congressi all'Eur denominato "Nuvola", che ha visto la luce dopo blocchi e peripezie vari. Ma l'architetto che l'ha progettato, Massimiliano Fuksas, teme che il vero successo sia ancora da conquistare. Il colloquio da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Le auto del futuro

24/10/2016
Connettività, guida autonoma, elettrificazione: ecco come si appresta a cambiare il modo delle automobili, determinando una rivoluzione nella mobilità nelle nostre città. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La battaglia globale contro Airbnb

23/10/2016
New York è solo l'ultimo caso: la piattaforma Airbnb, che dà la possibilità ai proprietari di affittare abitazioni in maniera semplice e immediata, si scontra nelle maggiori metropoli con le legislazioni e le barriere a tutela dei mercati tradizionali. Il dibattito è aperto. Il focus del Corriere della Sera e l'intervista al fondatore Brian Chesky

LEGGI TUTTO

Il Saie diventa Biennale: tornerà nel 2018

23/10/2016
Il Saie diventa Biennale e tornerà alla Fiera di Bologna nel 2018. L'annuncio nei giorni della manifestazione appena conclusa. L'articolo del Corriere di Bologna

LEGGI TUTTO

La riforma che rischia di svendere i parchi

23/10/2016
Il testo di riforma della legge quadro sulle aree protette è sul punto di approdare in Parlamento per la discussione. Ma alcuni punti scontentano gli ambientalisti. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'app per terremoti e alluvioni: così i sindaci daranno l'allerta

23/10/2016
L'Anci promuove un'app che permette ai sindaci di comunicare in maniera diretta con i cittadini in situazioni di emergenza, di dare ad esempio messaggi di allerta su calamità in arrivo o segnalare i posti di primo soccorso. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La meglio gioventù del fango dell'alluvione

23/10/2016
E' imminente il cinquantesimo anniversario dell'alluvione che colpì Firenze e che segnò, grazie a una mobilitazione spontanea senza precedenti, la nascita degli "angeli del fango", veri antenati della struttura della Protezione civile. Un raduno li celebra. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“Mete d’arte, i troppi turisti vanno limitati”

23/10/2016
Tra i temi affrontati nell'intervista del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini da l'Unità le nuove sfide per i centri storici di pregio del nostro Paese: conservare l'identità e riuscire senza la chiusura a gestire il flusso turistico in aumento

LEGGI TUTTO

Milano, Scali Fs: accordo in dirittura

23/10/2016
L'accordo sulla ridefinizione del programma di riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo conterrà anche la previsione di un grande parco al Farini e una circle line ferroviaria. Giovedì il voto dell'aula consiliare. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Habitat III, l'adozione della New Urban Agenda e l'intervista radiofonica a Pietro Garau

22/10/2016
Pietro Garau, per conto dell'Inu a Quito per la Conferenza Habitat III (che si è svolta a Quito dal 17 al 20 ottobre scorsi e dove si è adottata la New Urban Agenda), nel corso dei lavori parla del consesso e dei suoi obiettivi in un'intervista alla trasmissione di Radio Uno "Voci del Mattino". L'audio - Per gli aggiornamenti e il materiale la pagina di Habitat III - Il ruolo dell'Inu - l'articolo di presentazione di Garau da Edilizia e territori

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, una proposta Inu per l'autonomia

21/10/2016
Tra i problemi che impediscono una reale messa a frutto delle potenzialità delle città metropolitane c'è l'assenza dell'autonomia finanziaria. Dalla presidente e dal segretario Inu un'idea per segnare un cambiamento. L'intervento da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Tutti giù per terra

21/10/2016
Reportage da Scampia, quartiere simbolo del degrado a Napoli dove molto è cambiato negli ultimi anni, e l'amministrazione comunale è alle prese con l'operazione di parziale abbattimento del complesso delle Vele. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Calabria, prendi i fondi Ue e sprecali

21/10/2016
Ecco come nella regione più povera d'Italia molto spesso i fondi europei, che dovrebbero sostenere innovazione, rilancio e occupazione giovanile, finiscono senza esito in dei buchi neri. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Intesa sul regolamento edilizio unico

21/10/2016
Ieri intesa in Conferenza unificata sul regolamento edilizio unico, forse la principale riforma in materia programmata dal governo in carica. Ora per le Regioni ci sono sei mesi di tempo per recepire lo schema, per gli enti locali altri sei mesi per adottarlo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città smart, prevale Milano

21/10/2016
Milano, Bologna, Venezia. E' questo il podio delle città più smart d'Italia secondo un'indagine del Forum della Pubblica amministrazioni. I focus sul capoluogo lombardo, Roma e Venezia da la Repubblica e dal Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

La Camera ha ratificato l'accordo Cop 21 di Parigi, ora tocca al governo accelerare sulle energie pulite

20/10/2016
Sì della Camera dei deputati alla ratifica dell'accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Se il riscaldamento inquina più dei trasporti

20/10/2016
Sempre di meno, con l'evoluzione delle normative e delle tecnologie, gli scarichi delle automobili incidono nel bilancio complessivo dell'inquinamento delle nostre città. Molto dannosa invece la diffusione del pellet. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, tra progressi e ambizioni

20/10/2016
Una selezione di articoli del focus di Corriere Innovazione sulle prospettive e i possibili progressi derivanti da una sfruttamento più efficiente delle energie rinnovabili. L'eolico, la geotermia e alcuni passi in avanti fatti dalla ricerca

LEGGI TUTTO

I cittadini di Borgo Pio al Papa: “Santo Padre, fermi McDonald’s”

19/10/2016
Continua a far discutere il progetto di installazione di una fast - food della più celebre catena americana a due passi da Piazza San Pietro a Città del Vaticano. Nel frattempo si aggiunge un caso analogo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO