RASSEGNASTAMPA

Zambrano: “La proposta degli ingegneri per salvarci dai terremoti”

31/10/2016
Dal presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri una proposta di piano per mettere in sicurezza il patrimonio italiano a rischio. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

A Roma apre la Nuvola. Inaugurazione in diretta televisiva

30/10/2016
Il Centro Congressi di Roma, denominato "La Nuvola", progettato da Massimiliano Fuksas, è stato inaugurato ieri in diretta televisiva Rai. I ritardi e la lievitazione dei costi sono "tornati" anche nell'intervento della sindaca, Virginia Raggi. Gli articoli sull'evento de Il Messaggero, Sole 24 Ore, Corriere della Sera, la Repubblica e il Fatto quotidiano, le analisi su architettura e rapporto con il contesto urbano dall'inserto del Sole 24 Ore "

LEGGI TUTTO

Ricostruire con i cittadini è la scommessa più difficile

30/10/2016
Nel giorno in cui il Centro Italia è colpito da un'altra scossa di terremoto particolarmente distruttiva con epicentro nell'area di Norcia, appare ancora più attuale pensare alle strategie migliori per la ricostruzione di zone caratterizzate dall'esistenza capillare di borghi storici in cui è fondamentale preservare e tutelare le mille forme dell'identità. Ne scrive Carlo Olmo in un intervento da la Repubblica. Ieri in un colloquio da La Stampa i

LEGGI TUTTO

Da Firenze a Genova cinquant'anni di alluvioni senza nessun colpevole

30/10/2016
Le storie e le cronache delle alluvioni in Italia non sono fatte solo di incurie e incapacità di prevenzione, ma anche di totale assenza di colpevoli. Nel senso che la giustizia non arriva mai a individuare e punire i responsabili. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Africa a urbanizzazione centrifuga

30/10/2016
Il processo di urbanizzazione in atto nell'Africa subsahariana non è accompagnato da adeguate misure di pianificazione. Gli effetti sono nefasti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Habitat III e New Urban Agenda, Pietro Garau intervistato da Radio radicale

29/10/2016
Pietro Garau che per conto dell'Inu ha partecipato a Quito alla Conferenza Habitat III dove è stata adottata la New Urban Agenda intervistato da Radio radicale. L'audio

LEGGI TUTTO

Milano, ex scali: la Giunta punta all'intesa entro l'estate

28/10/2016
Arriva in Consiglio comunale nel capoluogo lombardo la delibera che detta le linee guida della riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari. La Giunta dichiara l'importanza dell'operazione, si punta a chiudere l'accordo con Ferrovie dello Stato entro la prossima estate. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Casa Italia al via tra sismabonus maggiorato e rating di rischiosità per gli immobili

28/10/2016
Nei giorni scorsi sono partiti i tavoli per la messa a punto del piano di prevenzione "Casa Italia". Al centro della discussione tra le altre cose la necessità di un'azione di mappatura capillare del territorio italiano, attraverso diversi indicatori, che permetta di individuare le priorità di intervento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Migliaia gli sfollati dell'ultimo sisma nelle Marche

28/10/2016
Sono oltre quattromila gli sfollati dopo l'ultimo sisma che ha colpito l'altro ieri la provincia di Macerata. I reportage de La Stampa e il Sole 24 Ore, le analisi dei geologi da la Repubblica, Il Mattino e il manifesto e l'approfondimento de Il Giornale con le zone del nostro Paese a rischio maggiore

LEGGI TUTTO

La sharing economy mette a rischio il diritto alla città?

28/10/2016
E' aperto il dibattito sugli effetti collaterali di piattaforme della sharing economy come Airbnb, che permette di affittare stanze e appartamenti in maniera rapida. Non è solo un problema fiscale e di concorrenza, esiste anche l'aspetto dell'identità urbana, con l'accelerazione delle tendenze alla gentrificazione. Il caso spagnolo. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Vola l'economia verde ma gli italiani non lo sanno

28/10/2016
Una ricerca evidenzia le ottime performance del settore dell'economia verde in Italia. Ma la percezione non è altrettanto buona, nemmeno all'estero. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ecco l'anno zero per l'ambiente, nel 2020 la Terra sarà a un bivio

27/10/2016
Il rapporto del Wwf "Living Planet" lancia l'allarme: è urgente un'inversione di rotta nel ritmo di consumo delle risorse del pianeta, la varietà della fauna e altri indicatori segnalano la necessità del cambiamento. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Napoli, patto da 629 milioni

27/10/2016
Il presidente del Consiglio e il sindaco di Napoli siglano il Patto che conferisce al capoluogo campano nuove risorse per infrastrutture e opere di riqualificazione. Tra gli interventi in programma quelli massicci su Napoli Est e sul quartiere simbolo di Scampia. Le pagine de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Forti scosse di terremoto in Centro Italia

27/10/2016
Nuovi forti scosse sismiche colpiscono di nuovo l'Italia centrale, tra Marche e Umbria. Danni e molta paura. Gli articoli del Corriere della Sera, Sole 24 Ore e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Le cause del terremoto

27/10/2016
Gli eventi sismici di ieri sono collegati a quelli del 24 agosto scorso, gli esperti al lavoro per decifrare se si tratti della medesima faglia o dell'attivazione di una vicina. Gli articoli de la Repubblica, La Stampa e Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Scampia, arrivano i fondi per abbattere le Vele

26/10/2016
Ci sono i fondi per l'abbattimento delle famigerate Vele a Napoli, prima fase di una riqualificazione complessiva dell'area settentrionale del capoluogo campano. Un riepilogo degli interventi programmati in città, grande spazio a mobilità e infrastrutture. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Italia in “classe A” ma disperde energie

26/10/2016
Il punto sulle politiche energetiche per l'efficienza e il risparmio nel nostro Paese, tra avanguardia e contraddizioni. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Una Nuvola per grandi eventi

26/10/2016
Tra tre giorni l'inaugurazione a Roma del Centro Congressi la "Nuvola", progettato da Massimiliano Fuksas. La sfida è un utilizzo a pieno regime per scongiurare il degrado. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città d’arte ingolfate? Facile dire “museo diffuso”

26/10/2016
Alla concentrazione eccessiva dei turisti nelle celebri città d'arte il governo prova a contrapporre una maggiore promozione del "museo diffuso" che è il territorio italiano. Ma non basta dichiararlo, occorre un lavoro in profondità che è anzitutto di tipo culturale. L'intervento di Antonio Natali, già direttore degli Uffizi, da l'Unità

LEGGI TUTTO

Un commento e un bilancio da Habitat III - La New Urban Agenda

26/10/2016
Pietro Garau, che per conto dell'Inu ha partecipato alla Conferenza Onu Habitat III a Quito, traccia bilancio e prospettive dell'evento e dei risultati raggiunti, a cominciare dal contenuto della New Urban Agenda appena approvata. L'intervento da Edilizia e territorio e il testo della New Urban Agenda adottata a Quito

LEGGI TUTTO