RASSEGNASTAMPA

Nelle periferie l'innovazione nasce dalla cittadinanza attiva

06/11/2016
Una primavera dell'idea di comunità in mille forme si fa strada nel nostro Paese, dalle aree interne alle città metropolitane. Contagiando e arricchendo il concetto di smart city. L'intervento di Aldo Bonomi dall'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Il decreto sul sisma

06/11/2016
Sono all'insegna della semplificazione e del tentativo di rapidità le norme contenute nel secondo decreto terremoto per fronteggiare l'emergenza e avviare la ricostruzione nelle aree colpite. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, l'approfondimento di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera sulla "macchina" dei Beni culturali che per la farraginosità delle procedure mette a rischio la possibilità di intervenire sui beni vincolati e

LEGGI TUTTO

Ricostruzione, corsia veloce per sindaci e imprese

04/11/2016
Il governo si appresta ad approvare le misure per la ricostruzione nei luoghi colpiti dal sisma. Semplificazione e considerazione del ruolo di Comuni e imprese. L'articolo del Sole 24 Ore e gli articoli de Il Messaggero con la situazione all'Aquila e de la Repubblica con un elenco dei casi in cui, dopo il sisma, si è scelto di edificare altrove

LEGGI TUTTO

Clima, al via l'accordo

04/11/2016
Oggi entra in vigore l'accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici. Parla Carlo Carraro, vicepresidente dell'Ipcc, il panel Onu che valuta le conoscenze scientifiche sul riscaldamento globale. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

“A Venezia i turisti mordi e fuggi pagheranno una tassa più alta”

04/11/2016
Sviluppo industriale, infrastrutture, una sistema di tassazione che tenga conto della permanenza in città. Parla il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

“Scelte chiare su cosa tutelare, poi il coraggio di demolire”

03/11/2016
Gli eventi sismici degli ultimi mesi hanno evidenziato una volta di più la carenza di protezione del nostro patrimonio edilizio. Occorre, per uscire dal guado, una programmazione di largo respiro, che non disdegni scelte coraggiose e impopolari. Il colloquio con il presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca da La Sicilia

LEGGI TUTTO

Dal “fondo Renzi” le risorse per gli interventi 2017 di Casa Italia

03/11/2016
Il piano di messa in sicurezza pluriennale "Casa Italia" è in avvio con le riunioni degli esperti. In definizione anche la struttura finanziaria. L'articolo del Sole 24 Ore, dal Corriere della Sera  l'intervista al presidente Massimo Inguscio con il contributo del Cnr e l'intervista al sismologo americano Tom Jordan con le informazioni sulla strategia adottata in California 

LEGGI TUTTO

Tor di Valle, sul progetto è scontro con la Regione: Il Comune decida che fare

03/11/2016
Oggi si apre la Conferenza dei servizi sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. La Regione mette in chiaro: "Se il Comune è contrario parli con atti amministrativi". Gli articoli de Il Messaggero, la Repubblica e Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Le ragioni della “deportazione”

03/11/2016
E' ragionevole il no assoluto alla riconsiderazione, nell'ambito del processo di ricostruzione, della distribuzione delle popolazioni colpite ai fini della riduzione del rischio? Un commento da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, l'audizione dell'Inu sul ddl

03/11/2016
Ieri audizione in Senato dei rappresentanti dell'Inu sul ddl sul consumo di suolo. Tra le osservazioni, la necessità di un'azione che preveda incentivi per rigenerazione e riuso. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Opere bloccate, costi per tre miliardi l'anno

02/11/2016
Nel nostro Paese è elevato il numero di opere pubbliche incompiute, con costi sociali ed economici molto alti. Tra le cause anche l'assenza a monte di un'adeguata analisi costi/benefici. Il nuovo Codice degli appalti dà l'opportunità di invertire la rotta. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il sismabonus accelera la prevenzione

02/11/2016
Sismabonus e adeguamento delle norme tecniche per le costruzioni, con una riduzione dei costi per gli edifici "vecchi", sono i capisaldi dell'avvio della strategia per invertire la rotta nell'ambito della messa in sicurezza del patrimonio edilizio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Ci sono danni per miliardi ma restaurare è possibile”

02/11/2016
Nel colloquio con la presidente dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro emerge tutta la portata della sfida di recuperare e ricostruire le opere d'arte e i monumenti colpiti dal sisma. L'intervista da Avvenire e l'articolo del Sole 24 Ore con il caso delle isolate buone pratiche a Castelluccio

LEGGI TUTTO

Le città tentano il recupero “smart”

02/11/2016
Nonostante il ritardo di partenza le città italiane provano a mettersi al passo sviluppando servizi e applicazioni "smart". Il quadro. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Terremoto, le misure

01/11/2016
Ieri Consiglio dei ministri straordinario per fare fronte all'emergenza e alla necessità della ricostruzione nelle aree colpite dal sisma. Le fasi e gli interventi individuati. L'articolo del Corriere della Sera e i reportage del Corriere della Sera e de la Repubblica dalle zone coinvolte

LEGGI TUTTO

Tor di Valle, giovedì via alla Conferenza. Berdini: “Diro di sì solo al nuovo stadio”

01/11/2016
In vista della prossima apertura della Conferenza dei servizi sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini annuncia: "Autorizzerò solo le cubature ammesse dal Prg". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Norcia, Gelagna e Castelluccio: i casi emersi dopo il sisma

01/11/2016
Norcia si è dimostrata resistente al terribile sisma, nella marchigiana Gelagna hanno retto solo le prime case perché le normative non concedevano il contributo per il rafforzamento delle seconde, a Castelluccio le inerzie e le inefficienze hanno impedito la messa in opera di una massiccia opera di protezione, con conseguenze devastanti. Tre casi che evidenziano, in modo diverso, l'importanza di una corretta programmazione di opere antisismiche.

LEGGI TUTTO

L'arte indifesa

01/11/2016
L'ultima sisma è stato particolarmente distruttivo nei confronti del patrimonio artistico. Intervenire per salvare e recuperare sarà difficile. L'articolo de la Repubblica e l'intervista - denucia di Salvatore Settis da La Stampa

LEGGI TUTTO

Risparmio energetico e antisismica, i bonus nel dettaglio

31/10/2016
Il governo ha predisposto un ampliamento e potenziamento dei bonus fiscali per l'adeguamento energetico e antisismico degli immobili privati. Le simulazioni e focus del Sole 24 Ore. Bonus energia - bonus antisismica

LEGGI TUTTO

Nuovo terremoto nell'Italia centrali, danni e sfollati

31/10/2016
Ancora un terremoto, di magnitudo 6.5 (il più intenso dall'Irpinia nel 1980) colpisce l'Italia centrale, stavolta nell'area di Norcia. Sfollati e danni ingenti. La cronaca dal Corriere della Sera, la situazione complessiva degli sfollati da La Stampa, i danni al patrimonio artistico da La Stampa, Corriere della Sera e la Repubblica, le misure in cantiere dal governo da la Repubblica, un commento sulle priorità da seguire nelle aree colpite da ric

LEGGI TUTTO