L'Italia è all'ultima spiaggia
06/08/2016
Edificazione ma anche turismo e trasporto marittimo sono i fattori di pressione che affliggono le nostre coste, evidenzia un dossier del Wwf. L'assocazione ambientalista chiede una moratoria delle costruzioni in zone costiere fino a quando tutte le regioni non avranno approvato i piani paesaggistici e il blocco del rinnovo automatico delle concessioni balneari. Gli articoli de
il manifesto e di
Avvenire
LEGGI TUTTO
La vacanza che corre su un lungo fiume tranquillo
05/08/2016
E' ancora un fenomeno di nicchia ma si assiste a una crescita costante: si tratta del turismo fluviale del nostro Paese. Ecco come si adegua l'offerta, con l'esempio dei grandi numeri realizzati da altri Paesi europei.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Delrio: “Opere pubbliche spesso più care del 40 per cento”
05/08/2016
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio interviene in televisione, aprendo tra le altre cose alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina purché inserito in un piano di realizzazione del corridoio Napoli - Palermo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Gli scavi di Pompei diventano un hub. Il mega progetto dell'Alta velocità
05/08/2016
Il progetto governativo di collegare il sito archeologico di Pompei alla linea ferroviaria ad Alta velocità incontra l'opposizione del Movimento Cinque Stelle e del sindaco della città campana. Tra i timori quello di incentivare esclusivamente il turismo "mordi e fuggi".
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Pantelleria, Alcamo e le altre: le oasi felici della “differenziata”
04/08/2016
I metodi sperimentati da alcuni comuni siciliani, grandi e piccoli, che hanno consentito risultati notevoli nel campo della raccolta differenziata dei rifiuti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Isole minori, incubo cemento. Una leggina minaccia le coste
04/08/2016
Un emendamento al disegno di legge in discussione in Commissione Ambiente al Senato sulle isole minori consentirebbe il cambio di destinazione di uso per la trasformazione dei manufatti in strutture alberghiere. La protesta degli ambientalisti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tevere degrado capitale
04/08/2016
Il Tevere, il fiume da cui secondo la leggenda è nata Roma, è metafora dei mali che affliggono la capitale. Non solo manca una strategia complessiva di valorizzazione, ma persino i progetti basilari di manutenzione faticano a concretizzarsi.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
La vacanza in stile AirBnb che ora trasforma anche l'hotel
03/08/2016
La piattaforma AirBnb ha rivoluzionato il mondo del turismo e dei viaggi, offrendo agli utenti un contatto più diretto con le persone e le località visitate. Tanto che ora anche gli alberghi cominciano ad adattarsi a questo modello "esperenziale".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le sfide e i punti di forza che portano a Roma 2024
03/08/2016
Il dossier di candidatura di Roma all'organizzazione delle Olimpiadi del 2024 punta su sostenibilità, miglioramento dei servizi che rimanga alla città, contenimento del consumo di suolo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Aperto per cultura”: il teatro nelle vetrine per vincere la crisi
03/08/2016
Alessandria ha avuto in eredità dalla crisi alcune aree del centro abbandondate dalle attività commerciali. Ora per rivitalizzare l'area si è pensato a un'iniziativa inedita, che punta su performance teatrali all'interno delle vetrine e degli esercizi sfitti. E non solo.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'oro blu in ventinove aree protette. E finisce il mito dell'intangibilità
02/08/2016
Turismo, pesca ma non solo. Il modello delle aree marine protette nel nostro Paese. Sono in tutto 29 e vi si persegue la tutela della natura e della biodiversità in simbiosi con lo sviluppo. I nodi ancora da sciogliere per un ulteriore salto di qualità.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La Grande Milano e l'innovazione che serve
02/08/2016
Le potenzialità della Lombardia e del suo capoluogo come traino per lo sviluppo e l'innovazione di tutto il Paese, le possibilità di affinare il modello. Proposte da Politecnico e Confindustria milanesi.
L'intervento dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così saranno le Olimpiadi del futuro
02/08/2016
Il lavoro del Cio per agire sui criteri di scelta sulle sedi delle Olimpiadi, con l'obiettivo di realizzare format e modelli più sostenibili dal punto di vista finanziario.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cosa si nasconde dietro la targa Unesco
01/08/2016
I meccanismi e le relazioni dietro le battaglie per ottenere il marchio di patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. Chi ce la fa ottiene visibilità, ma i fondi destinati ai siti in senso stretto sono ben pochi: se ne fanno carico gli Stati.
L'articolo de il Giornale
LEGGI TUTTO
Ivrea e i vuoti di Olivetti, tra l'amianto e l'Unesco
01/08/2016
Ivrea e le speranze di ottenere, nel 2018, il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco come presupposto di un rilancio in continuità con le idee di Adriano Olivetti.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Sanatoria edilizia, la Sicilia ci riprova
29/07/2016
Il tentativo all'assemblea regionale siciliana di introdurre la sanatoria per abitazioni realizzate abusivamente nella fascia entro i 150 metri dalla battigia.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Pronto il piano turistico 2017 - 2023
29/07/2016
Il governo ha messo a punto il piano strategico per il turismo per il periodo 2017 - 2023: una grande leva economica per la ripresa che nel nostro Paese ha ampi margini di miglioramento. La necessità di ampliare e diversificare l'offerta.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nasce un'Italia da scoprire in bicicletta
28/07/2016
Nasce il sistema delle ciclovie nazionali: firmati ieri i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione dei percorsi per i ciclisti che andranno da Venezia a Torino, da Verona a Firenze, dall'avellinese al leccese e intorno alla capitale. Si punta all'operatività nel 2018. Gli articoli de
La Stampa e de
l'Unità
LEGGI TUTTO
Regolamento edilizio, una Babele. Più facile scrivere la Costituzione
28/07/2016
Va avanti con difficoltà il processo di realizzazione di un regolamento edilizio tipo valido per tutto il territorio nazionale, come previsto dallo Sblocca - Italia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO