Tor di Valle, sul progetto è scontro con la Regione: Il Comune decida che fare
03/11/2016
Oggi si apre la Conferenza dei servizi sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. La Regione mette in chiaro: "Se il Comune è contrario parli con atti amministrativi". Gli articoli de
Il Messaggero,
la Repubblica e
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Le ragioni della “deportazione”
03/11/2016
E' ragionevole il no assoluto alla riconsiderazione, nell'ambito del processo di ricostruzione, della distribuzione delle popolazioni colpite ai fini della riduzione del rischio?
Un commento da Il Foglio
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, l'audizione dell'Inu sul ddl
03/11/2016
Ieri audizione in Senato dei rappresentanti dell'Inu sul ddl sul consumo di suolo. Tra le osservazioni, la necessità di un'azione che preveda incentivi per rigenerazione e riuso.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Opere bloccate, costi per tre miliardi l'anno
02/11/2016
Nel nostro Paese è elevato il numero di opere pubbliche incompiute, con costi sociali ed economici molto alti. Tra le cause anche l'assenza a monte di un'adeguata analisi costi/benefici. Il nuovo Codice degli appalti dà l'opportunità di invertire la rotta.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il sismabonus accelera la prevenzione
02/11/2016
Sismabonus e adeguamento delle norme tecniche per le costruzioni, con una riduzione dei costi per gli edifici "vecchi", sono i capisaldi dell'avvio della strategia per invertire la rotta nell'ambito della messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città tentano il recupero “smart”
02/11/2016
Nonostante il ritardo di partenza le città italiane provano a mettersi al passo sviluppando servizi e applicazioni "smart". Il quadro.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, giovedì via alla Conferenza. Berdini: “Diro di sì solo al nuovo stadio”
01/11/2016
In vista della prossima apertura della Conferenza dei servizi sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini annuncia: "Autorizzerò solo le cubature ammesse dal Prg".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Norcia, Gelagna e Castelluccio: i casi emersi dopo il sisma
01/11/2016
Norcia si è dimostrata resistente al terribile sisma, nella marchigiana Gelagna hanno retto solo le prime case perché le normative non concedevano il contributo per il rafforzamento delle seconde, a Castelluccio le inerzie e le inefficienze hanno impedito la messa in opera di una massiccia opera di protezione, con conseguenze devastanti. Tre casi che evidenziano, in modo diverso, l'importanza di una corretta programmazione di opere antisismiche.
LEGGI TUTTO
Risparmio energetico e antisismica, i bonus nel dettaglio
31/10/2016
Il governo ha predisposto un ampliamento e potenziamento dei bonus fiscali per l'adeguamento energetico e antisismico degli immobili privati. Le simulazioni e focus del Sole 24 Ore.
Bonus energia -
bonus antisismica
LEGGI TUTTO
Nuovo terremoto nell'Italia centrali, danni e sfollati
31/10/2016
Ancora un terremoto, di magnitudo 6.5 (il più intenso dall'Irpinia nel 1980) colpisce l'Italia centrale, stavolta nell'area di Norcia. Sfollati e danni ingenti. La cronaca dal
Corriere della Sera, la situazione complessiva degli sfollati da
La Stampa, i danni al patrimonio artistico da
La Stampa,
Corriere della Sera e
la Repubblica, le misure in cantiere dal governo da
la Repubblica, un commento sulle priorità da seguire nelle aree colpite da ric
LEGGI TUTTO
Ricostruire con i cittadini è la scommessa più difficile
30/10/2016
Nel giorno in cui il Centro Italia è colpito da un'altra scossa di terremoto particolarmente distruttiva con epicentro nell'area di Norcia, appare ancora più attuale pensare alle strategie migliori per la ricostruzione di zone caratterizzate dall'esistenza capillare di borghi storici in cui è fondamentale preservare e tutelare le mille forme dell'identità. Ne scrive
Carlo Olmo in un intervento da la Repubblica. Ieri in
un colloquio da La Stampa i
LEGGI TUTTO
Da Firenze a Genova cinquant'anni di alluvioni senza nessun colpevole
30/10/2016
Le storie e le cronache delle alluvioni in Italia non sono fatte solo di incurie e incapacità di prevenzione, ma anche di totale assenza di colpevoli. Nel senso che la giustizia non arriva mai a individuare e punire i responsabili.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Milano, ex scali: la Giunta punta all'intesa entro l'estate
28/10/2016
Arriva in Consiglio comunale nel capoluogo lombardo la delibera che detta le linee guida della riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari. La Giunta dichiara l'importanza dell'operazione, si punta a chiudere l'accordo con Ferrovie dello Stato entro la prossima estate.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO