RASSEGNASTAMPA

Per le scuole 1238 progetti innovativi

09/11/2016
Il concorso "Scuole innovative" lanciato dal Miur ottiene un gran numero di progetti, oltre 1200 per 51 strutture da realizzare. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L’Opec ammette: “Petrolio in declino, il futuro è del gas”

09/11/2016
L'Opec, l'organizzazione che riunisce i principali paesi produttori di greggio, fotografa in un rapporto lo scenario in cui il peso del petrolio è destinato a scendere progressivamente nella produzione energetica mondiale, arrivando nel 2040 a essere sorpassato dal gas e "tallonato" dalle rinnovabili. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Da Torino alla Sicilia così pedaleremo lungo i vecchi binari

09/11/2016
Un ingente patrimonio di tratte ferroviarie dismesse che potrebbero diventare piste ciclabili e sentieri, un utile volano per il turismo. Ferrovie dello Stato prova a "spingere" Comuni e Regioni a presentare progetti e iniziative. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, no a provvedimenti settoriali

08/11/2016
Il presidente di Inu Piemonte e Valle d'Aosta, Carlo Alberto Barbieri, interviene e commenta il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo approvato in prima lettura alla Camera. L'intervento da Il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Otto case su dieci costruite in aree a rischio

08/11/2016
L'Istat in audizione in Parlamento sottolinea la vulnerabilità di una larga parte degli edifici del nostro Paese, a causa della vetustà degli stessi e della fragilità del territorio. Particolarmente esposta la Calabria. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Marrakech Express

08/11/2016
Di grande importanza la Conferenza che si aperta ieri in Marocco per l'effettiva applicazione degli accordi sul clima presi a Parigi lo scorso anno. La posta in gioco. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Linee guida nazionali sul verde a rischio, arriva il piano del Ministero per i Comuni

08/11/2016
In arrivo dal Ministero dell'Ambiente le linee guida indirizzate ai Comuni per  la gestione del verde pubblico, la cui qualità generale di gestione è negli ultimi anni complessivamente peggiorata. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Da Marrakech nuova intesa sul clima

07/11/2016
Prende il via oggi in Marocco, a pochi giorni dall'entrata in vigore dell'accordo sul clima, la Conferenza internazionale decisiva per "dare gambe" a quell'intesa e dotarla di strumenti effettivi di applicazione e controllo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Green e riqualificazione, le nuove filiere

07/11/2016
In due articoli del Sole 24 Ore si mette in evidenza come nei settori della produzione energetica e dell'edilizia negli ultimi  anni le quote di mercato di rinnovabili e di investimenti in riqualificazione hanno avuto una crescita considerevole, difficilmente prevedibile fino a qualche tempo fa

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, volata finale con overbooking

07/11/2016
Mentre si registra rispetto ai cicli passati un notevole passo in avanti sulla capacità di spesa dei fondi europei, emerge la necessità di migliorare l'efficienza e la qualità dell'impiego delle risorse. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo i piani per innovare le città

06/11/2016
Giovedì 10 novembre a Urbanpromo alla Triennale di Milano il convegno dell'Inu che mette a confronto i progetti di alcuni Comuni che hanno partecipato al bando periferie. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Emilia - Romagna, ecco la nuova legge urbanistica

06/11/2016
Presentata in Commissione la nuova legge urbanistica regionale dell'Emilia - Romagna. Molto marcato l'obiettivo di contenere il consumo di suolo, con la fissazione di limiti molto rigidi. L'articolo del Corriere di Bologna, l'intervista all'assessore alla Pianificazione territoriale Raffaele Donini dal Resto del Carlino e l'editoriale del Corriere di Bologna

LEGGI TUTTO

La vicenda del Fascicolo di fabbricato

06/11/2016
Da Gianni Mattioli, sottosegretario ai Lavori pubblici alla fine degli anni Novanta, un'istruttiva storia della genesi e dell'affossamento dell'idea del Fascicolo di fabbricato come strumento per facilitare la manutenzione degli edifici e la sicurezza. Ci fu, riportato, l'appoggio dell'Inu. L'intervento da il manifesto

LEGGI TUTTO

Nelle periferie l'innovazione nasce dalla cittadinanza attiva

06/11/2016
Una primavera dell'idea di comunità in mille forme si fa strada nel nostro Paese, dalle aree interne alle città metropolitane. Contagiando e arricchendo il concetto di smart city. L'intervento di Aldo Bonomi dall'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Il decreto sul sisma

06/11/2016
Sono all'insegna della semplificazione e del tentativo di rapidità le norme contenute nel secondo decreto terremoto per fronteggiare l'emergenza e avviare la ricostruzione nelle aree colpite. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, l'approfondimento di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera sulla "macchina" dei Beni culturali che per la farraginosità delle procedure mette a rischio la possibilità di intervenire sui beni vincolati e

LEGGI TUTTO

Ricostruzione, corsia veloce per sindaci e imprese

04/11/2016
Il governo si appresta ad approvare le misure per la ricostruzione nei luoghi colpiti dal sisma. Semplificazione e considerazione del ruolo di Comuni e imprese. L'articolo del Sole 24 Ore e gli articoli de Il Messaggero con la situazione all'Aquila e de la Repubblica con un elenco dei casi in cui, dopo il sisma, si è scelto di edificare altrove

LEGGI TUTTO

Clima, al via l'accordo

04/11/2016
Oggi entra in vigore l'accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici. Parla Carlo Carraro, vicepresidente dell'Ipcc, il panel Onu che valuta le conoscenze scientifiche sul riscaldamento globale. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

“A Venezia i turisti mordi e fuggi pagheranno una tassa più alta”

04/11/2016
Sviluppo industriale, infrastrutture, una sistema di tassazione che tenga conto della permanenza in città. Parla il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

“Scelte chiare su cosa tutelare, poi il coraggio di demolire”

03/11/2016
Gli eventi sismici degli ultimi mesi hanno evidenziato una volta di più la carenza di protezione del nostro patrimonio edilizio. Occorre, per uscire dal guado, una programmazione di largo respiro, che non disdegni scelte coraggiose e impopolari. Il colloquio con il presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca da La Sicilia

LEGGI TUTTO

Dal “fondo Renzi” le risorse per gli interventi 2017 di Casa Italia

03/11/2016
Il piano di messa in sicurezza pluriennale "Casa Italia" è in avvio con le riunioni degli esperti. In definizione anche la struttura finanziaria. L'articolo del Sole 24 Ore, dal Corriere della Sera  l'intervista al presidente Massimo Inguscio con il contributo del Cnr e l'intervista al sismologo americano Tom Jordan con le informazioni sulla strategia adottata in California 

LEGGI TUTTO