L'Italia prima beneficiaria dei fondi Bei

21/01/2018
Il miglioramento del nostro Paese nell'utilizzo dei fondi della Banca europea degli investimenti, alcune delle opere realizzate grazie ad essi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Vertice europeo sull'allarme smog

21/01/2018
Il prossimo 30 gennaio riunione di nove paesi europei per affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un piano per risolvere l'emergenza rifiuti

21/01/2018
Il possibile sostegno della Banca europea degli investimenti per la messa a punto di un piano nazionale per ammodernare la gestione del ciclo dei rifiuti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Volevano cancellarle, l’Upi: “Ora le Province tornano ad assumere”

21/01/2018
La Legge di Bilancio torna a conferire alle Province e alle Città metropolitane la facoltà di assumere. Un segno evidente dell'inversione di tendenza sul proposito di depotenziare gradualmente gli enti intermedi. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Pianificare bene, l'esperimento di Messina

19/01/2018
Come può l'urbanistica agire concretamente per la riduzione del rischio sismico e idrogeologico? Il caso di Messina nell'ambito di Casa Italia, un esperimento in corso su impulso dell'Inu. L'articolo di Carlo Gasparrini e Sergio De Cola da il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Smart Garda Lake: sostenibilità per lo sviluppo del territorio

19/01/2018
Smart Garda Lake, il progetto del Comune di Castelnuovo del Garda che punta a coniugare l'attrattività, la crescita e la sostenibilità ambientale. La collaborazione dell'Inu. L'articolo di Smartcity

LEGGI TUTTO

Fs - Anas, nasce un colosso unico da undici miliardi: sinergie e regia unica per le infrastrutture

19/01/2018
E' ufficialmente siglato il "matrimonio" tra Anas e Ferrovie dello Stato, nasce un player unico settore delle infrastrutture. I numeri e le implicazioni. Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Francia, un paesino di novanta anime diventa cimitero nucleare

19/01/2018
Nascerà nel territorio di un piccolissimo paese del Nordest della Francia la più grande discarica di scorie radioattive d'Europa. I dettagli, le perplessità sul termine di un percorso che nel nostro Paese continua a slittare. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

I fondi del Fesr per l'innovazione dei centri urbani

19/01/2018
Il bando europeo "Azioni urbane innovative" dispone di un budget di cento milioni di euro, finanziamenti per città e periferie fino a cinque milioni di euro per ciascun progetto. Il bando rimane aperto fino al 30 marzo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ectp - Ceu, le prossime scadenze

18/01/2018
Si riporta la comunicazione sulle iniziative e le prossime scadenze dell'European Council of Spatial Planners: a) The program of this edition of the ECTP-CEU Young Planners Workshop 2018:  “Airports, Cities and urban development”. Free registration and grants for traveling. Final papers will be presented in Paris on 18th May 2018, at the event grouping our General Assembly and the 2018 European Awards. The deadline scheduled for sending abstracts

LEGGI TUTTO

Norme tecniche semplificate per edifici esistenti

18/01/2018
Sono ormai sul punto di entrare in vigore le nuove norme tecniche per le costruzioni antisismiche. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il flop demolizioni nell'Italia degli abusi

18/01/2018
La difficile lotta all'abusivismo edilizio nel nostro Paese, la quota molto bassa di demolizioni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Parlamento Ue chiede più sforzi per l'energia verde

18/01/2018
Il Parlamento europeo ha approvato ieri una intensificazione degli impegni degli stati membri su rinnovabili ed efficienza energetica. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Rifiuti: perché non riusciamo a liberarcene?

17/01/2018
La carenza di infrastrutture e impianti, ma anche una ancora elevata produzione di imballaggi non riciclabili sono le ragioni delle difficoltà del nostro Paese, nonostante i passi in avanti, nel settore dello smaltimento dei rifiuti. L'articolo di Donna Moderna

LEGGI TUTTO

Ricerca: Italia accelera sui fondi nazionali, solo l'otto per cento su risorse Ue

17/01/2018
Ancora da migliorare l'efficienza del settore della ricerca italiana nell'attrazione dei fondi comunitari. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sen, banco di prova per l'informazione

17/01/2018
La Strategia energetica nazionale, i suoi obiettivi esplicitati in cifre, pone una sfida anche agli operatori dell'informazione e alle associazioni ambientaliste, che dovranno confrontarsi maggiormente con la complessità. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Oneri di urbanizzazione e sanzioni, nuove destinazioni in vigore dal 1° gennaio

16/01/2018
Dal 1° gennaio 2018 cambiano i capitoli di spesa cui possono essere destinati i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione e dalle sanzioni previste dal testo unico dell’edilizia. I dettagli. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Idrogeno, l'Italia non si accende

16/01/2018
La ricerca segna importanti passi in avanti nella tecnologia che permette alle auto di avvalersi dell'idrogeno, con significativi progressi nel contenimento delle emissioni. Ma il nostro Paese non sembra crederci. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Belice, futuro nelle risorse europee

15/01/2018
Il Presidente della Repubblica in vista in Sicilia nel Belice nel cinquantesimo anniversario del terribile sisma. Il processo di ricostruzione mai realmente arrivato a regime, le possibilità di rinascita che passano per i fondi europei. L'articolo de La Sicilia

LEGGI TUTTO

Terremoto, nel Belice una ferita aperta da 50 anni

15/01/2018
I cinquant'anni dal terremoto del Belice, tutto quello che non funzionò e non ha funzionato, dall'emergenza alla ricostruzione. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO