RASSEGNASTAMPA

La crisi di Roma e le soluzioni

23/11/2016
Difficoltà a mantenere un livello accettabili di decoro urbano, masse di turisti che mettono a rischio l'identità dei luoghi, servizi pubblici malfunzionanti. Roma fatica sempre di più a essere riconoscibile come capitale del Paese. Gli articoli di Alberto Asor Rosa da la Repubblica con il ragionamento a partire dal caso del fast food a due passi dal Vaticano e di Giovanni Belardelli dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La Cina sbarca a Chernobyl: una centrale a energia solare nel sito del disastro nucleare

22/11/2016
Da società cinesi il progetto di realizzazione di una centrale per la produzione di energia solare nel luogo del disastro nucleare a Chernobyl. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Verdi contro verdi: la guerra delle pale

22/11/2016
Una grande risorsa per la riconversione all'energia pulita o sfregio per il paesaggio? Sugli impianti eolici il dibattito è aperto, e non mancano prese di posizione contrastanti anche all'interno del mondo ambientalista. Le pagine de il Giornale

LEGGI TUTTO

Il progetto migliore? Una casa per tutti

22/11/2016
Qual è il contributo possibile della disciplina architettonica all'housing? Il tema è al centro della nona edizione del World Architecture Festival, a Berlino. Il reportage de il manifesto

LEGGI TUTTO

“Accordo di Parigi, agli Usa diciamo: indietro non si torna”

22/11/2016
I risultati e gli obiettivi della Conferenza di Marrakech, il nodo della strategia del neopresidente americano. Parla il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. L'intervista da l'Unità

LEGGI TUTTO

Dissesto idrogeologico, il contributo dell'urbanistica

21/11/2016
L'importanza della pianificazione urbanistica per un'efficace costruzione di politiche di prevenzione dal rischio idrogeologico. L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani da Ingenio

LEGGI TUTTO

Sharing economy, il momento della seconda generazione?

21/11/2016
Sembra inarrestabile la crescita e la diversificazione del mondo che ruota intorno alla cosiddetta sharing economy. Si sviluppano nel nostro Paese piattaforme che al fianco dei giganti si specializzano su servizi specifici (l'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza") e nel frattempo prosegue il dibattito sul rapporto tra Airbnb e la fiscalità (l'articolo de La Stampa)

LEGGI TUTTO

Tra Italia e Stati Uniti i nodi della produzione energetica del futuro

21/11/2016
I dati e gli scenari sembrano smentire quelli che parevano situazioni scontate. Per gli Usa del neopresidente Donald Trump non sarà facile fare una retromarcia dalle politiche di riduzione delle fonti fossili messe in atto negli ultimi anni, mentre in Italia si assiste a una fase di difficoltà evidente del settore delle energie rinnovabili che aveva vissuto negli ultimi anni un vero e proprio boom. Gli articoli dell'inserto de la Repubblica "Affa

LEGGI TUTTO

Clima, chiusura della conferenza di Marrakech

20/11/2016
Si chiude la Conferenza di Marrakech che aveva l'obiettivo di rendere operativo l'accordo sul clima siglato a Parigi lo scorso anno. I nodi e le difficoltà di attuazione legati spesso alla credibilità del meccanismo sanzionatorio. Gli articoli de il manifesto e di left

LEGGI TUTTO

Nuovo stadio Roma, la partita ancora aperta

20/11/2016
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini chiede il ridimensionamento delle opere del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. La società giallorossa valuta la fattibilità. Le complicazioni per l'iter, già avviato. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un'economia che va oltre la bicicletta

20/11/2016
Il potenziale di crescita, nel nostro Paese ancora largamente inespresso, che può giungere dallo sviluppo delle ciclovie e da una maggiore valorizzazione dell'uso della bicicletta in città e sul territorio. I vantaggi e gli ambiti connessi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Operazione “federal building”: si parte con 38 progetti per le città

20/11/2016
Dopo quelli caratterizzati dall'alienazione e dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare, si apre un nuovo ciclo di lavoro per l'Agenzia del demanio, che la vede più attiva nella conduzione della strategia di utilizzo ma anche di razionalizzazione degli immobili pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Metropolitane e Tav priorità 2017

20/11/2016
Ferrovie e metropolitane, gli interventi programmati dal governo suddivisi per regione. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bando periferie, saranno finanziati tutti i progetti per 2,1 miliardi di euro

18/11/2016
La cabina di regia del Fondo sviluppo e coesione dà seguito all'annuncio del presidente del Consiglio decretando uno stanziamento aggiuntivo che permette di finanziare tutti i progetti che hanno concorso al bando periferie. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Le bici sorpassano le automobili sulle strade di Copenaghen

18/11/2016
Le politiche per la ciclabilità a Copenaghen sortiscono importanti effetti: nel 2016 si sono registrate pià biciclette che automobili. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Stadio della Roma, Berdini lo affossa: “Troppe cubature a Tor di Valle”

18/11/2016
In Consiglio regionale audizione dell'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini, che dà una sostanziale bocciatura al progetto che comprende la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: sì all'impianto ma richiesta di cancellazione di quasi tutte le opere "di contorno". Una posizione che determinerebbe il nuovo inizio dell'iter da zero. No alla localizzazione dalla Soprintendenza di Archeologia, Belle arti e Paesa

LEGGI TUTTO

Con i grandi eventi la casa si rivaluta di oltre il dieci per cento

17/11/2016
 I grandi eventi sono un'opportunità importante per la trasformazione urbana, e i loro effetti sulle città - mostra uno studio - possono essere significativi e di lunga durata. A patto di rispettare alcuni requisiti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" e il caso di Roma nel 1960

LEGGI TUTTO

L’autogol del “piano città”: spesi 736 milioni, incassati 173

17/11/2016
Un bilancio del piano città varato nel 2012 dal governo Monti: poche risorse erogate e una cifra ragguardevole spesa per le progettazioni da parte dei Comuni. L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Irpinia 1980, le due facce

17/11/2016
Tra Avellino e Potenza due casi limite di ricostruzione a 36 anni dal sisma che colpì l'Irpinia. Dove si riesce a far rinascere vita e comunità, e dove invece regna il degrado. Le pagine di Panorama

LEGGI TUTTO

“L’energia da sole e vento? Una strada obbligata”

17/11/2016
Il World Energy Outlook evidenzia una tendenza verso una maggiore uso e competitività, nel futuro prossimo, delle energie rinnovabili. L'intervista al direttore Laura Cozzi dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO