La bellezza perduta nelle città
09/10/2016
I centri storici delle nostre città, grandi e meno grandi, vedono sempre di più disintegrate bellezze ed identità da strutture e attività turistiche e commerciali che deturpano i luoghi. Ha senso e giova dare sempre alle amministrazioni comunali il potere di autorizzazione e controllo, o invece è utile pensare a meccanismi diversi per evitare gli abusi e gli scempi?
L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Con i piccoli Comuni la “smart land” che aiuta le aziende
09/10/2016
09/10/2016 L'approvazione della legge per la tutela e la valorizzazione dei piccoli borghi può essere l'inizio di un'inversione di rotta per la considerazione politica di questi luoghi, che rappresentano un pezzo importante dell'identità italiana oltre che una notevole possibilità di sviluppo sostenibile e alternativo.
L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Condomini, bonus fino all'ottanta per cento
09/10/2016
Il governo valuta la maniera per potenziare i bonus fiscali per la riqualificazione energetica e gli interventi di prevenzione antisismica sugli edifici. Si studiano tra l'altro meccanismi premiali che farebbero crescere l'intensità dell'incentivo in rapporto all'efficacia degli interventi.
L'articolo del Sole 24 ore
LEGGI TUTTO
La casa si fa in due
08/10/2016
Ecco come negli ultimi anni è radicalmente cambiato il mercato immobiliare nel nostro Paese. Le dinamiche dei prezzi e l'evoluzione della domanda. Tra i dati quelli presentati a Urbanpromo social housing.
L'articolo di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Cop21 entra in vigore, aspettiamo i fatti
07/10/2016
Il direttore di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio sull'entrata in vigore a tempo di record all'accordo di Parigi sul clima dello scorso anno. Un risultato importante, ma la strategia italiana non sembra essere molto ambiziosa.
L'intervento da il manifesto
LEGGI TUTTO
Arcuri: “Entro il 2020 Bagnoli completata”
07/10/2016
L'amministratore delegato di Invitalia, che è soggetto attuatore del processo di rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli, traccia il cronoprogramma: infrastrutture da realizzare entro il 2020, poi partirà la rinascita urbana.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Un circuito per i borghi storici
07/10/2016
Le Bandiera arancioni assegnate dal Touring Club ai borghi che dimostrano particolari attitudini turistico - ambientali costituiscono un volano notevole. Domenica è la giornata dedicata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Torino, i primi cento giorni di Chiara
07/10/2016
Riqualificazione urbana, infrastrutture, welfare. A cento giorni dell'insediamento, un primo bilancio dell'operato della nuova amministrazione del capoluogo piemontese.
Le pagine de La Stampa
LEGGI TUTTO
Appendino vede Renzi: “Torino come Milano, patto per lo sviluppo”
06/10/2016
Si profila un incontro tra il sindaco di Torino Chiara Appendino e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. L'obiettivo della prima cittadina del capoluogo piemontese è ottenere per la sua città la stessa disponibilità ai finanziamenti ai progetti annunciata dal governo per Milano.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Stadio a Tor di Valle, sparisce dal progetto la fermata della metropolitana
06/10/2016
In attesa dell'apertura nel giro di un mese della Conferenza dei servizi, l'orientamento dell'amministrazione capitolina sembra quello di prevedere una generale diminuzione delle cubature e la cancellazione della fermata della metropolitana ad hoc per l'area del nuovo stadio della Roma.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'ipotesi di uno sconto sulle tasse in caso di permuta
06/10/2016
In una fase di grandi cambiamenti della struttura e delle esigenze delle famiglie il governo studia il modo per favorire fiscalmente le permute.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Città a corto di progetti, serve un'agenda nazionale
05/10/2016
Venerdì a Bologna la presentazione del rapporto di urban@it: la necessità di varare un'agenda urbana nazionale per superare la frammentazione degli interventi nazionali. Le ipotesi e le scelte necessarie.
L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La generazione dei coinquilini forzati
05/10/2016
Ricerche e applicazioni che mettono in luce gli aspetti più duri e le particolarità di condividere il tetto con un inquilino semisconosciuto. Una necessità sempre più diffusa tra i giovani italiani che provano a lasciare le case di origine per conquistare indipendenza.
L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO