Mezzanotte storica a Berlino: il sorpasso degli anni senza Muro
05/02/2018
Si approssima una data storica per la capitale tedesca: a partire da domani sarà trascorso più tempo senza Muro di Berlino che con esso. Ma l'integrazione piena in molti settori deve ancora concretizzarsi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Matera, un presepe ma senza ferrovia
04/02/2018
Appare in fermento Matera, la città lucana designata capitale europea della cultura per il 2019 e alle prese con la realizzazione di numerosi progetti. I dati sulla crescita degli ultimi anni, i miglioramenti da realizzare nell'ambito delle connessioni infrastrutturali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Il capolavoro di mio nonno cade a pezzi e nessuno ha mai voluto muovere un dito”
04/02/2018
Parla il nipote dell'architetto Pier Luigi Nervi che ha realizzato lo stadio Flaminio a Roma, dove si è verificato di recente un tragico fatto di cronaca. Il degrado di un gioiello dell'architettura contemporanea, la mancanza di progettualità per il futuro.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Pagamenti in ritardo e pochi lavori mandano in crisi le grandi opere
04/02/2018
Sono in crisi una parte importante delle aziende nostrane che si occupano della realizzazione delle opere pubbliche. Una crisi che riflette quella del settore, che soffre la mancanza di programmazione e le incertezze burocratiche.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Frenata sulle nomine dei direttori dei musei
04/02/2018
Torna a essere minacciato il cuore della riforma Franceschini che prevede la possibilità per alcuni prestigiosi musei italiani di essere diretti da stranieri. Si attende la decisione finale al riguardo dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Gli articoli de
la Repubblica e
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Franceschini: “Decisione grave, ora dall’estero chi si fiderà più a venire a lavorare da noi?”
04/02/2018
La preoccupazione del ministro Dario Franceschini per le conseguenze della nuova messa in discussione della sua riforma nella parte in cui apre alle assunzioni dei direttori stranieri nei musei italiani. Gli articoli de
la Repubblica e
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il centro che vorrei: ecco gli Inu Folio
03/02/2018
Nel corso dell'iniziativa finale del
laboratorio urbano "Il centro che vorrei", che si tiene oggi a Figline Valdarno, redigiamo e distribuiamo due numeri di Inu Folio: un approfondimento e una cronaca del percorso di riqualificazione del centro storico di Figline che l'Inu conduce assieme al Comune. Il
primo e il
secondo Inu Folio
LEGGI TUTTO
Le stazioni della linea ferroviaria Asti - Alba: Inu Piemonte al convegno
03/02/2018
Parteciperà anche la sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Inu, con Mario Villa ed Elio Morino, al convegno del
20 febbraio prossimo sulla valorizzazione delle stazioni della linea ferroviaria Asti - Alba per lo sviluppo dei territori Unesco, a Castagnole delle Lanze, in provincia di Asti.
Il programma e
l'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici, economici, sociali: nuovi approcci per la pianificazione urbanistica e il governo del territorio
03/02/2018
Si terrà a Torino il
21 febbraio prossimo un corso di formazione che si pone l’obiettivo di offrire elementi di riflessione e valutazione sui cambiamenti (dal punto di vista climatico, economico e sociale) in atto rispetto alla pianificazione delle città e del territorio, sottolineando la necessità di assumere nuovi approcci e paradigmi (ecosistemici, di resilienza, di governance e di copianificazione-valutazione) e di superare le visioni settor
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici, economici, sociali: nuovi approcci per la pianificazione urbanistica e il governo del territorio
03/02/2018
Si terrà a Torino il
21 febbraio prossimo un corso di formazione che si pone l’obiettivo di offrire elementi di riflessione e valutazione sui cambiamenti (dal punto di vista climatico, economico e sociale) in atto rispetto alla pianificazione delle città e del territorio, sottolineando la necessità di assumere nuovi approcci e paradigmi (ecosistemici, di resilienza, di governance e di copianificazione-valutazione) e di superare le visioni settor
LEGGI TUTTO
Mobilità ciclistica, legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale
02/02/2018
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 2/2018 per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Sardegna, 27 milioni per i programmi di riordino urbano
02/02/2018
Programmi integrati di riordino urbano per riqualificare le aree urbane e le periferie. Scade il prossimo 14 febbraio l'avviso della Regione Sardegna rivolto ai Comuni.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
“Infrastrutture strategiche per il Mezzogiorno”
02/02/2018
Il programma infrastrutturale del Mit "Connettere l'Italia" riserva una quota importante della programmazione e delle risorse al Mezzogiorno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dibattito pubblico per le grandi opere, eventi a Torino e Firenze
01/02/2018
Due importanti appuntamenti sul tema del Dibattito Pubblico previsto nel codice degli appalti si svolgeranno la prossima settimana a Torino e a Firenze, rispettivamente
il 7 e il 9 febbraio. Il primo è
il convegno “Il Dibattito pubblico per opere condivise” che si svolgerà mercoledì 7 febbraio 2018, ore 9:30 - 16:30 presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino (l’incontro è aperto a tutti, previa conferma della propria
LEGGI TUTTO
Presentato il nuovo sistema portuale italiano
01/02/2018
Un sistema portuale nazionale riorganizzato, semplificato e di maggiore efficienza e un assetto strategico a supporto del ruolo dell’Italia come porta dell’Europa sul Mediterraneo. Sono questi i cardini della recente Riforma della Portualità e della Logistica, promossa dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Ema, la Commissione Ue raffredda le speranze italiane
01/02/2018
Sembra difficile che il percorso seguito dal nostro Paese per tentare di ottenere l'annullamento della scelta di Amsterdam come sede dell'Agenzia del farmaco e il trasferimento a Milano possa avere buon esito.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Pianificazione portuale, il seminario dell'Inu
31/01/2018
Si terrà
l'8 febbraio prossimo, presso la sede di via di San Pantaleo 66 a Roma (partecipazione aperta a tutti), il seminario dell'Inu "Ri - pianificare i porti italiani".
Il programma
LEGGI TUTTO
Ecological Resilience and Care of the Common House
31/01/2018
E' fissata al
28 febbraio prossimo la scadenza per presentare
un abstract alla Sessione S47 "Ecological Resilience and Care of the Common House to build the Landscape of Contemporaneity and Future Scenarios of Territories and Cities" (il proponente è Stefano Aragona) al
58° Congresso dell'ERSA - European Regional Science Association che si svolgerà a Cork, Irlanda, dal 28 al 31 agosto 2018.
LEGGI TUTTO
REbuild, aperta la call for speakers
31/01/2018
In vista dell'evento di REbuild 2018 in programma il
29 e 30 maggio prossimi a Riva del Garda è aperta
la call for speakers. La Call for Speakers 2018 punta su: edilizia off-site, decarbonizzazione, digitale, rigenerazione urbana, riuso e circolarità, nuovi modelli per il real estate.Con il progetto “Sharing Cities” attenzione all’efficientamento energetico degli edifici, alla mobilità sostenibile. Il termine per la ricezione delle candidature è
LEGGI TUTTO