Fico a Bologna, conto alla rovescia per il 4 ottobre
13/12/2016
13/12/2016 L'apertura più volte rimandata della Fabbrica italiana contadina di Bologna dovrebbe esserci il 4 ottobre 2017, nel giorno di San Petronio. Ottantamila metri quadrati per didattica, produzione e consumo. Il nodo dei trasporti.
L'articolo del Corriere di Bologna
LEGGI TUTTO
Qualità della vita: sul podio Aosta, Milano e Trento
12/12/2016
Nella ricerca del Sole 24 Ore che misura la qualità della vita nelle province del nostro Paese emerge tutto il divario tra il Nord e il Sud.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il car sharing vola ma perde. A guadagnarci solo i Comuni
11/12/2016
A una prima lettura dei dati nei grandi centri del nostro Paese il car sharing sembrerebbe una realtà consolidata e in continua crescita. Ma a esaminare anche i rendimenti economici delle società che operano, la situazione appare decisamente meno rosea.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Il (poco) verde nelle città, 31 metri quadrati per abitante
11/12/2016
Gli abitanti dei capoluoghi italiani hanno a disposizione mediamente 31 metri quadrati di verde. In testa Matera, situazione complessivamente migliore nel Nordest. Gli effetti negativi per il contrasto all'inquinamento.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Matera 2019, il treno non c'è
11/12/2016
A poco più di due anni dall'inaugurazione di Matera capitale della cultura nella città lucana si registrano ritardi nella realizzazione delle infrastrutture necessarie, oltre che un afflusso molto ridotto delle risorse programmate per la preparazione dell'evento.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Bologna, piano urbanistico. Palazzo d'Accursio scopre le carte
11/12/2016
Il Consiglio comunale del capoluogo emiliano si appresta a votare due Piani operativi che guideranno trasformazioni importanti in città.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gas di scarico e correnti d'aria, ecco la mappa dell'inquinamento
11/12/2016
I big data per elaborare in tempo reale la situazione dell'inquinamento nelle città di tutto il mondo. E' l'applicazione sviluppata da un ingegnere informatico francese.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Casa Italia, scuola, periferie: ecco il fondo “multiuso” gestito da Palazzo Chigi
09/12/2016
Un fondo gestito direttamente da Palazzo Chigi, con meccanismi semplificati e competenze che spaziano dalla prevenzione all'edilizia pubblica fino alle infrastrutture. E' stato istituito con l'approvazione della Legge di Stabilità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Un milione di auto in garage: Barcellona stavolta ci crede
09/12/2016
I piani di Barcellona per eliminare dalla circolazione una buona parte delle automobili, a cominciare da quelle più vecchie e inquinanti. Una strategia che passa dalla valorizzazione dello spazio pubblico.
L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
LEGGI TUTTO
Affari d'oro sul nuovo stadio e il diktat M5S contro Berdini
09/12/2016
Una necessaria chiave di lettura per interpretare i contrasti nella discussione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle è quella finanziaria. L'esposizione dei costruttori, il ruolo di Unicredit.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
San Basilio, la borgata eterna
09/12/2016
Iniziative culturali e un documentario televisivo raccontano le contraddizioni e la sofferenza della borgata romana di San Basilio, al centro delle cronache in questi giorni. La ricostruzione della memoria per il racconto ma anche per contribuire a stare nel presente.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Le Province sopravvivono all'abolizione e rilanciano: mancano almeno 650 milioni
08/12/2016
La vittoria del No al referendum costituzionale ha fatto saltare l'abolizione delle Province, interrompendo un lungo processo già pieno di problemi e contraddizioni. Ora i vecchi enti dovranno essere messi nelle condizioni di lavorare e fornire servizi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Spingendo l'idea della Grande Milano molto più in là
08/12/2016
L'Osservatorio su Milano area metropolitana, presentato dal Politecnico. La natura policentrica del sistema del capoluogo lombardo, la necessità di un piano strategico di lungo periodo che valorizzi le caratteristiche.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
“Tor di Valle, si limitano allo stadio o me ne vado”
08/12/2016
Sembra essere arrivato alla resa dei conti il nodo del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini vuole modifiche radicali con la sostanziale eliminazione dei grattacieli, mentre nel Movimento Cinque Stelle si fa strada l'idea di approvare solo modifiche marginali per non interrompere l'iter. Ed emergono manovre per defenestrare Berdini che però risponde a muso duro.
L'intervista all'assessore d
LEGGI TUTTO
Ecco la casa solidale, invece dell'affitto si fa la lavatrice o da baby sitter per tutti
08/12/2016
A Fossano, in provincia di Cuneo, l'esperimento di housing in un condominio: si selezionano gli utenti sulla base della disponibilità a essere parte attiva di una comunità in cui ci si scambiano servizi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Roma, a rischio l'assessore Berdini?
07/12/2016
Il caso spinoso della revisione del progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle comprende da ieri anche quello del malcontento che alcuni settori del Movimento Cinque Stelle nutrono verso l'operato dell'assessore Paolo Berdini. Si prepara un defenestramento? Gli articoli del
Sole 24 Ore,
la Repubblica,
Corriere della Sera e
il manifesto
LEGGI TUTTO
New York cerca le case di Milano
07/12/2016
I progetti di riqualificazione messi in campo dall'amministrazione milanese hanno bisogno per partire di una puntuale catalogazione del patrimonio immobiliare in capo al Comune. Un'opera tutt'altro che facile da portare a termine, per la quale ci si sta avvalendo della collaborazione degli specialisti della municipalità di New York.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quei 21mila chilometri quadrati di Italia perduti
07/12/2016
La presentazione dell'Annuario dei dati ambientali dell'Ispra fa emergere la fotografia di un Paese fragile, particolarmente esposto alle conseguenze del clima che cambia. I numeri. Gli articoli de
l'Unità e
Avvenire
LEGGI TUTTO
Alluvioni e bombe d'acqua, come ci stiamo difendendo?
06/12/2016
Si riscontra un aumento di consapevolezza a livello globale, consacrato dall'accordo di Parigi sul clima, sulla necessità di mettere in campo azioni di adattamento e mitigazione contro il cambiamento climatico. E' necessario ora passare con decisione ai fatti.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO