RASSEGNASTAMPA

Expo, allungata la concessione

26/01/2017
Il progetto di realizzazione di un "Parco della scienza, del sapere e dell'innovazione" nell'area Expo a Milano (che comprenderà lo Human Technopole e le Facoltà scientifiche della Statale) fa registrare l'allungamento della concessione nel bando di gara da 50 a 99 anni, per rendere più appetibile l'investimento. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Taranto, concorso di idee: ecco i tre vincitori

25/01/2017
Resi noti i vincitori del concorso internazionale di idee per la riqualificazione della Città vecchia di Taranto. La collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Gazzetta di Taranto e il sito di #OpenTaranto

LEGGI TUTTO

Cdp, allo studio un fondo equity per le infrastrutture

25/01/2017
Le iniziative di Cassa depositi e prestiti per dare impulso a uno strumento che finora nel nostro Paese ha funzionato poco, il project financing. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Protezione civile, accelera la riforma

25/01/2017
Mentre in Parlamento sembra essersi concretizzata un'accelerazione per la riforma della Protezione civile (articolo del Sole 24 Ore), si traccia un bilancio dell'efficienza e dell'organizzazione delle operazioni per fare fronte all'emergenza in Abruzzo. Emerge la necessità di una filiera più snella. I commenti del Sole 24 Ore e de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Brugnaro e la pace fatta con l'Unesco (che non declasserà più Venezia)

25/01/2017
Chiarimento tra il sindaco di Venezia e l'Unesco sulle misure da intraprendere per la salvaguardia della città, si allontana il rischio di vedere il capoluogo veneto inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo. Ma gli addetti ai lavori tornano a manifestare preoccupazione per la perdità di identità della città. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Prioritario rigenerare le città”

25/01/2017
Parla il neopresidente di Ance, Gabriele Buia. Tra le priorità e le proposte una norma nazionale che accompagni la rigenerazione di parti di città specifiche. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nuvola di Fuksas, in tre mesi festeggia il primo milione

24/01/2017
L'ottimo avvio della Nuvola di Fuksas evidenzia il potenziale detenuto dalla capitale nell'ambito del turismo congressuale. Ma i margini sono ancora notevoli e sinergie vanno sviluppate. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Protezione civile, interventi più veloci

24/01/2017
Nel 2012 la riforma della Protezione civile ha diluito poteri e competenze per ridurre il rischio di abusi e illegalità, ma la valutazione degli interventi nel corso dell'emergenza in Abruzzo spingono il governo a procedere a un ulteriore riordino con l'ambizione di recuperare efficienza. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Delrio: “Guardia alte sulle dighe”. E Campotosto svuota un po’ l’invaso

24/01/2017
Ieri al Ministero delle Infrastrutture vertice sulle grandi dighe. Rassicurazioni per quanto riguarda Campotosto ma le popolazioni delle aree colpite sono provate. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Allarme sul pericolo scosse, si svuotano le dighe abruzzesi

23/01/2017
Una dichiarazione dal presidente della Commissione Grandi Rischi che evoca il rischio Vajont per la diga di Campotosto nell'aquilano, poi ridimensionata, suscita il panico. Oggi sul tema vertice al Ministero delle Infrastrutture. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Irpinia, Dresda, Katrina: catastrofi e politica

23/01/2017
Le catastrofi naturali e gli effetti politici. Spesso in Italia e nel mondo, anche i tempi recenti, la qualità di gestione delle emergenze sono state decisive per il consolidamento o l'indebolimento dei governo e dei leader. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il project bond non tira

22/01/2017
Nel nostro Paese il project financing sembra essere ancora poco attrattivo: la maggior parte dei progetti finanziati non riguarda infrastrutture ma il settore energetico, e in molti casi si tratta di opere già avviate. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Mappa sismica bloccata, bonus ancora fermo

22/01/2017
L'entrata in vigore ed efficacia dei maxi incentivi fiscali per gli interventi di messa in sicurezza antisismica è destinata a slittare per via dei ritardi del Consiglio superiore dei lavori pubblici nella messa a punto del sistema di mappatura degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ingv senza risorse per ricerca e studio sui terremoti

22/01/2017
Il territorio del nostro Paese è tra quelli a maggiore rischio sismico in tutto il mondo, eppure l'ente - l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - che sul tema fa ricerca riceve scarsi finanziamenti, in gran parte dedicati agli stipendi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Semplificate le procedure paesaggistiche

22/01/2017
Il Consiglio dei ministri approva un regolamento che semplifica le procedure di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità. I rischi. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Il clima sta cambiando, adattarsi è un imperativo

22/01/2017
Il cambiamento climatico nel territorio del nostro Paese più che la quantità complessiva delle precipitazioni modifica la loro distribuzione attenuandone i benefici e aumentando i rischi. La necessità di adattamento attraverso le opere e le infrastrutture. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Dalla ricostruzione privata a quella pubblica, molte ordinanze mancanti rallentano l'iter

20/01/2017
Nel Centro Italia i rallentamenti burocratici, ma anche quelli imposti dal maltempo e dalle ripetute scosse sismiche, ancora frenano il vero e proprio avvio del processo di ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Quell'apocalisse nove secoli fa, il primo terremoto che fu misurato

20/01/2017
Nove secoli fa vi fu nel Nord Italia un terremoto devastante, il primo per il quale attraverso le cronache siamo riusciti a ricostruire caratteristiche e intensità. Un convegno torna su quell'evento. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Dal fiume ecologico alle foreste urbane. Le città più verdi

20/01/2017
Le città verdi del mondo, le classifiche riconosciute, le buone pratiche in campo. Il nome ricorrente di Copenaghen, i passi avanti di Firenze e Bologna. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La rabbia dei pendolari: “Prima spostano le aziende ora ci soffocano sui biglietti”

19/01/2017
Trenitalia dispone sostanziosi aumenti per gli abbonamenti mensili ai Frecciarossa, utilizzati da molti pendolari. I costi fanno riflettere sull'economicità e il senso degli spostamenti da una città all'altra, quando così frequenti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO