RASSEGNASTAMPA

Rendiamo intelligenti le città del futuro

27/11/2016
La crescita continua e globale del numero e delle dimensioni delle città gonfia l'importanza dei problemi che queste si trovano ad affrontare, da quelli sociali a quelli legati al climate change. Il senso della Conferenza Habitat III che si è svolta in Ecuador il mese scorso. L'articolo di left

LEGGI TUTTO

“Fondi per novemila opere ma mancano i progetti”

27/11/2016
Le oltre novemila opere necessarie a mettere in sicurezza il territorio nazionale, i problemi da affrontare, dai progetti da finanziare all'immobilismo degli enti locali. Parla Erasmo D'Angelis, il coordinatore di Italia Sicura. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Una legge per salvare la grande bellezza

27/11/2016
Il Consiglio dei ministri approva la norma che dà la facoltà ai Comuni di limitare la diffusione dei centri storici di pregio la diffusione di attività non compatibili con il patrimonio culturale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La priorità della manutenzione del territorio: la lettera della coalizione #salvailsuolo al premier

25/11/2016
La task force che coordina in Italia la campagna "People for soil" che raccoglie firme per chiedere una direttiva europea sul suolo, di cui l'Inu fa parte,  nelle ore delle alluvioni nel Nord Italia scrive al presidente del Consiglio chiedendo interventi specifici per la prevenzione. Gli articoli del blog di Antonio Cianciullo e di Vittorio Emiliani

LEGGI TUTTO

Neve a Tokyo, caldo al Polo: sul Pianeta l'incognita clima

25/11/2016
Le temperature eccezionalmente alte al Polo, le nevicate a novembre in Giappone, le probabilità aumentate a dismisura del verificarsi di eventi climatici estremi. Il cambiamento climatico produce effetti ormai molto visibili. L'articolo de la Repubblica e il reportage dell'inserto del Corriere della Sera "Sette" sulla Groenlandia, dove i mutamenti hanno prodotto modifiche al paesaggio e persino all'economia

LEGGI TUTTO

Casa Italia, in sicurezza i primi 10 immobili di edilizia popolare

25/11/2016
Il piano di prevenzione e messa in sicurezza del territorio "Casa Italia" parte con gli interventi su una manciata di immobili che serviranno a dimostrare che la messa in sicurezza è possibile senza disagi per gli abitanti. In piedi anche il lavoro che porterà alla costruzione di un indice di vulnerabilità valido Comune per Comune. Gli articoli del Sole 24 Ore, de Il Messaggero con il piano di spesa per gli interventi sul territorio nei prossimi

LEGGI TUTTO

Regolamento Unesco, c'è l'ok del governo

25/11/2016
Il provvedimento approvato dal governo che dà la possibilità ai Comuni di porre limiti e regolamentazioni alla proliferazione di attività commerciali estranee ai centri storici di pregio è una copertura di fatto della strategia adottata a Firenze. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cdp punta sulla “smart cities” con il Fondo Fia2

25/11/2016
Spazio al coworking, alle residenze temporanee, ai fablab e ad altri modi di lavorare ed abitare innovativi nel nuovo Fondo investimenti per l'abitare di Cassa Depositi e Prestiti. Coinvolte quindici grandi città. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La startup torinese ricava energia dalle onde

24/11/2016
Una startup già applica un sistema che permette a Pantelleria di ricavare energia dalle onde. Le prospettive appaiono incoraggianti per l'estensione e l'esportazione della tecnologia. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La visione di Azzone

24/11/2016
Presidente di Arexpo, project manager di Casa Italia, Giovanni Azzone spiega i progetti e la sua visione di innovazione, per Milano e l'Italia. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Clima, il Pianeta al bivio

23/11/2016
I punti positivi e le incognite della recentemente conclusa Conferenza di Marrakech sul clima. L'attesa per la strategia della nuova amministrazione americana. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Roma, stadio a Tor di Valle: Cinquestelle spaccati

23/11/2016
Sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle la maggioranza che governa Roma sembra divisa sulla natura delle modifiche e l'iter da seguire. Gli articoli de la Repubblica e de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Firenze, il caso: nuova stazione, enorme buco

23/11/2016
Il caso dei lavori iniziati nel capoluogo toscano per la realizzazione di una stazione dell'Alta Velocità, con una spesa considerevole, e la decisione di fare marcia indietro. La necessità del difficile rimedio. L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La crisi di Roma e le soluzioni

23/11/2016
Difficoltà a mantenere un livello accettabili di decoro urbano, masse di turisti che mettono a rischio l'identità dei luoghi, servizi pubblici malfunzionanti. Roma fatica sempre di più a essere riconoscibile come capitale del Paese. Gli articoli di Alberto Asor Rosa da la Repubblica con il ragionamento a partire dal caso del fast food a due passi dal Vaticano e di Giovanni Belardelli dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La Cina sbarca a Chernobyl: una centrale a energia solare nel sito del disastro nucleare

22/11/2016
Da società cinesi il progetto di realizzazione di una centrale per la produzione di energia solare nel luogo del disastro nucleare a Chernobyl. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Verdi contro verdi: la guerra delle pale

22/11/2016
Una grande risorsa per la riconversione all'energia pulita o sfregio per il paesaggio? Sugli impianti eolici il dibattito è aperto, e non mancano prese di posizione contrastanti anche all'interno del mondo ambientalista. Le pagine de il Giornale

LEGGI TUTTO

Il progetto migliore? Una casa per tutti

22/11/2016
Qual è il contributo possibile della disciplina architettonica all'housing? Il tema è al centro della nona edizione del World Architecture Festival, a Berlino. Il reportage de il manifesto

LEGGI TUTTO

“Accordo di Parigi, agli Usa diciamo: indietro non si torna”

22/11/2016
I risultati e gli obiettivi della Conferenza di Marrakech, il nodo della strategia del neopresidente americano. Parla il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. L'intervista da l'Unità

LEGGI TUTTO

Dissesto idrogeologico, il contributo dell'urbanistica

21/11/2016
L'importanza della pianificazione urbanistica per un'efficace costruzione di politiche di prevenzione dal rischio idrogeologico. L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani da Ingenio

LEGGI TUTTO

Sharing economy, il momento della seconda generazione?

21/11/2016
Sembra inarrestabile la crescita e la diversificazione del mondo che ruota intorno alla cosiddetta sharing economy. Si sviluppano nel nostro Paese piattaforme che al fianco dei giganti si specializzano su servizi specifici (l'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza") e nel frattempo prosegue il dibattito sul rapporto tra Airbnb e la fiscalità (l'articolo de La Stampa)

LEGGI TUTTO