Arriva l'intesa sullo stadio della Roma
26/02/2017
Cinquanta per cento di cubature in meno, più attenzione all'ecosostenibilità ma anche una compressione delle opere pubbliche. Raggiunto l'accordo tra amministrazione capitolina e proponenti sulle modifiche da apportare al progetto del nuovo stadio della Roma. Ora si chiederà una proroga alla Conferenza dei servizi. L'impianto potrebbe essere operativo nel 2019. Gli articoli del
Sole 24 Ore,
la Repubblica e
Il Messaggero e
l'articolo de Il Messagg
LEGGI TUTTO
Da New York al Canada a passo lento
26/02/2017
Sono 1200 chilometri di sentiero per camminatori e ciclisti, ottenuto in parte riconvertendo ferrovie abbandonate. E' il progetto dell'Empire State Trail, che ha come propulsore New York e il governatore dello Stato Andrew Cuomo. Le altre infrastrutture simili sul territorio americano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Corsa alla stadio
26/02/2017
L'accordo raggiunto sulla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle sembra rilanciare i progetti di costruzione e ammodernamento degli impianti presentati da alcune società italiane.
Il riepilogo da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Con la crisi si smette di pedalare: perse per strada 160mila biciclette
24/02/2017
Un'analisi economica dello stato dell'arte del settore della produzione di biciclette nel nostro Paese, che evidenzia come ci si trovi a un punto di svolta, in un momento in cui sembra che la mobilità ciclabile acquisti popolarità nelle nostre città.
L'articolo de La Verità
LEGGI TUTTO
Casette, strade, stalle: i tempi si allungano
24/02/2017
Gli eventi sismici e non solo negli ultimi mesi hanno causato quasi dodicimila sfollati. La macchina amministrativa fa fatica a rispondere a un'emergenza immane, la cui gravità emerge dalla proporzione di edifici inagibili. I numeri.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Stadio Roma, l'amministrazione al bivio
24/02/2017
Dopo i pareri che sembrano essere positivi sulla possibilità per l'amministrazione capitolina di annullare la delibera di pubblico interesse per il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, la scelta sembra essere tra lo scenario dello stop alla procedura con proposta di cambiare area (con forti rischio di definitivo arenamento) e la prosecuzione delle trattative sul sito attuale. Gli articoli de
Il Messaggero e
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Comuni, ecco chi spende peggio
23/02/2017
Secondo un'indagine di Confartigianato sono 23 i Comuni italiani giudicati inefficienti nell'organizzazione della spesa, perché si discostano dal fabbisogno standard. Il peso negativo di Roma.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Così progetteremo una capitale smart”
23/02/2017
La partnership della capitale con Barcellona sui temi dell'innovazione digitale: le possibili applicazioni del concetto di smart city.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Una legge quadro per gli investimenti nelle periferie”
22/02/2017
Arriva dal vicepresidente della Commissione d'inchiesta sulle periferie Roberto Morassut e dal presidente dell'Ance Gabriele Buia la richiesta di una normativa quadro per facilitare i processi di rigenerazione delle periferie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Biennale dello spazio pubblico, oltre 150 risposte alla call
22/02/2017
Si è chiusa nei giorni scorsi la call per la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico. Pervenute oltre 150 proposte, che costituiranno l'ossatura del calendario degli eventi territoriali e di quello finale, in programma a Roma dal
25 al 27 maggio prossimi. L'Inu tra gli organizzatori. Il coordinatore Mario Spada ne ha parlato in
un'intervista a Il Giornale dell'architettura
LEGGI TUTTO
Stadio Roma a Tor di Valle, la partita continua
22/02/2017
Nell'ambito del dibattito attorno al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle si attende a breve una proposta dal Comune che dovrebbe portare a un taglio delle cubature e una maggiore considerazione dell'ecosostenibilità (articoli de
Il Messaggero,
la Repubblica e
Sole 24 Ore). Dopo l'apertura della procedura di vincolo da parte della Soprintendenza (spunta intanto un possibile conflitto con l'ufficio comunale) i proponenti organizzano
LEGGI TUTTO
Sismabonus, via alle linee guida
22/02/2017
Otto classi di rischio sul modello delle certificazioni energetiche, corsie preferenziali per gli edifici in muratura, corsi di formazione per gli operatori. Prende forma lo schema che sarà alla base del sistema di detrazione fiscale per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni private.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Io urbanista, al casting M5S in cerca del nuovo Berdini
21/02/2017
Il colloquio con Lucina Caravaggi, docente alla Sapienza, con la sindaca Virginia Raggi. Era data per possibile successore a Paolo Berdini nel ruolo di assessore all'Urbanistica, ma l'ipotesi sembra tramontare.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Opere pubbliche, il crollo dei bandi nel Mezzogiorno
20/02/2017
E' particolarmente significativo il calo nel Mezzogiorno nel 2016 del numero e del valore delle gare d'appalto per opere pubbliche. Una dinamica che non è così accentuata al Centro e al Nord.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
L'Italia torna nel cuore degli stranieri
20/02/2017
Dopo un 2016 positivo le stime indicano che l'anno in corso segnerà una crescita altrettanto importante del settore turistico, in particolare per quanto riguarda gli arrivi dall'estero, nel nostro Paese. Alcune strategie messe in campo dalle Regioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia è sempre più bio, e dopo anni di attesa arriva il sì al testo unico
19/02/2017
Il primo sì al testo unico sull'agricoltura biologica apre la strada alla organizzazione di un settore che nel nostro Paese è in crescita.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO