Il progetto di Bagnoli di Lamont Young
02/08/2017
Il progetto di Lamont Young di oltre un secolo fa per l'area napoletana di Bagnoli presenta interessanti analogie con quello al centro dell'accordo tra governo, Comune e Regione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Oggi è l'overshoot day
02/08/2017
Oggi è l'overshoot day, l'indicatore che ci segnala il giorno dell'anno in cui entriamo in deficit di risorse. Un momento che "cade" sempre prima, a testimonianza di un ritmo di uso del pianeta sempre più insostenibile.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
In viaggio nella Penisola degli ecomostri
01/08/2017
Sperlonga, in provincia di Latina: un luogo incantevole funestato dagli abusi, come altri nella nostra Penisola.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Sismabonus” a portata ridotta
01/08/2017
Un documento della Direzione regionale dell'Emilia Romagna dell'Agenzia delle entrate fissa dei paletti per l'applicazione del bonus fiscale per gli interventi di consolidamento antisismico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cemento e lottizzazioni: Sardegna, il piano casa che piace al Qatar
31/07/2017
Polemiche e preoccupazioni sulle disposizioni contenute dalla legge urbanistica in procinto di essere esaminata dal Consiglio regionale sardo, specialmente nella parte che consente l'ampliamento delle strutture ricettive anche nelle fasce a ridosso del mare. Il ruolo degli investitori del Qatar.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Periferie urbane, in gara idee per centomila euro
31/07/2017
Un concorso di idee riservato agli under 35 per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche. L'iniziativa è del Cnappc e deriva da una convenzione con il Ministero dei Beni culturali. Scadenza fissata al 28 settembre 2017.
L'articolo di Progetti e concorsi
LEGGI TUTTO
Così rinascono le Province per dare servizi ai Comuni
31/07/2017
Appalti, infrastrutture digitali, altri servizi: un progetto di Palazzo Chigi prevede di recuperare le vecchie Province abolite dalla legge Delrio come enti di supporto ai Comuni. Un percorso che in alcuni territori è già avviato.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Nel paradiso dei fiori un supermarket divide la gente di Castelluccio
31/07/2017
Il progetto di un centro multifunzionale nella splendida piana di Castelluccio colpita dal terremoto divide l'opinione pubblica. Struttura utile alla rinascita o danno al paesaggio?
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il nuovo paradigma della green society nasce dai territori
30/07/2017
Rischia di bruciarsi, la green economy assieme a tutte le sue opportunità, se non vengono promosse e curate tutte le pratiche riconducibili alla green society che riguardano anche il territorio e le città.
L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Un anno da spaesati
30/07/2017
Incontrare di nuovo dopo circa un anno alcuni degli abitanti delle zone colpite dal sisma dell'Italia centrale serve a farsi una idea degli effetti devastanti della tragedia, delle speranze, della difficoltà di ripartire.
Il reportage de l'Espresso
LEGGI TUTTO
La mobilità condivisa si fa sempre più diffusa
30/07/2017
Cresce nel nostro Paese la mobilità condivisa. I rapidi passi in avanti, in particolare, del bike sharing.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Un picco dell'87 per cento di energia pulita
28/07/2017
Nel corso della giornata del 21 maggio scorso si è registrato uno storico 87 per cento di quantità di elettricità prodotta nel nostro Paese attraverso le fonti rinnovabili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Atenei, in tre anni andrà in pensione il 20 per cento degli ordinari
28/07/2017
Il ritorno del turnover al cento per cento e un elevato numero di docenti avviato alla pensione aprono nei prossimi tre anni una opportunità per ridisegnare l'architettura accademica del nostro sistema universitario. Verrà sfruttata?
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I nuovi occitani ripopolano la montagna
28/07/2017
L'esempio di Ostana, borgo di montagna in provincia di Cuneo, dove si combatte con successo lo spopolamento con un uso oculato dei fondi pubblici e con scelte mirate di sussidarietà economica ma anche di urbanistica.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Cemento e capannoni, il male del Veneto che viene da lontano
28/07/2017
La piaga veneta dell'incontrollato consumo di suolo, di un modello duro a morire che privilegia l'edificazione in luogo dell'armonioso sviluppo del territorio. Le ultime norme non appaiono efficaci nel porre limiti e freni, spiega Andrea Arcidiacono, vicepresidente Inu e membro del Centro di Ricerca sui consumi di suolo.
L'articolo de Il Mattino di Padova
LEGGI TUTTO