RASSEGNASTAMPA

Puglia, itinerari d’arte e natura

16/06/2018
Percorsi d’arte, di natura, di cultura, laboratori esperienziali e installazioni interattive in alcuni dei luoghi più suggestivi della Puglia, tra Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano, San Vito dei Normanni, il parco naturale delle dune costiere e la riserva marina di Torre Guaceto. Che insieme hanno dato vita a un S.a.c., un sistema ambientale e culturale, mettendo in comune risorse e sovvenzioni per valorizzare le peculiarità d

LEGGI TUTTO

Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: l'accordo tra Inu e Comuni Ciclabili

16/06/2018
E' stato siglato in questi giorni l'accordo di collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica (www.inu.it) e COMUNI CICLABILI (www.comuniciclabli.it), il progetto promosso da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta che, per il 2018, ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a 69 amministrazioni locali. La sinergia tra le due organizzazioni nasce da un'ineludibile e importante relazione che lega i

LEGGI TUTTO

Curatore o “sostituto” per salvare l’opera

15/06/2018
L'inchiesta giudiziaria può costituire un oggettivo freno alla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. La situazione e gli scenari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le aziende del Nordest spingono il nuovo triangolo industriale

15/06/2018
Una iniziativa di Confindustria accende un'altra volta i riflettori sul mutamento, anche territoriale, dello sviluppo italiano e sulle problematiche a esso connesse. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Stadio della Roma, inchiesta per corruzione

14/06/2018
La realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle conosce l'inchiesta giudiziaria su un presunto sistema di corruzione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La progettazione architettonica deve essere riservata all’architetto

14/06/2018
È allarme tra gli Ordini degli Ingegneri per un "presunto disegno di legge per l’architettura" il cui testo, che circola da alcuni giorni, riporta i loghi del Congresso Nazionale degli Architetti e del relativo Consiglio Nazionale (Cnappc). La ricostruzione della vicenda in un articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, la Lombardia punta sulle aree dismesse

14/06/2018
Censire e monitorare le aree dismesse del territorio lombardo con l’obiettivo di prevederne il recupero e la bonifica attraverso nuovi strumenti normativi. Questi gli aspetti principali della Delibera, approvata dalla Giunta regionale della Lombardia, che punta al totale azzeramento del consumo di suolo grazie ad azioni tese a rendere più conveniente e più facile il recupero di aree dismesse e la ristrutturazione e il recupero di vecchi edifici. 

LEGGI TUTTO

Dalla Green Economy la ricetta per un futuro sostenibile

14/06/2018
"La green economy, quel sistema di attività economiche che determina una migliore qualità della vita per tutti entro dei limiti ecologici fissi, rappresenterebbe la via per riappropriarsi del futuro”. E dal Sud dell’Italia, dove le potenzialità della green economy sono elevate, potrebbe partire “una ripresa economica stabile e durevole”. Parola di Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile ed ex ministro all’ambiente, che fa il

LEGGI TUTTO

Accordo Inu - Comuni Ciclabili: la rassegna stampa

14/06/2018
L'accordo tra Inu e Comuni Ciclabili all'attenzione dei media. Gli articoli di Casa e clima, rinnovabili.it, edil.news, Bikeitalia, EdilportaleIngenio e Italia Ambiente

LEGGI TUTTO

Fondo investimenti legittimo, evitato stop a 36 miliardi

13/06/2018
Il maxifondo istituito dal governo Gentiloni che ripartisce 36 miliardi di finanziamenti tra cui una quota significativa per le infrastrutture è legittimato dal Consiglio di Stato. Ora spetta al nuovo governo decidere se e come intervenire. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Interventi sugli immobili di pregio: la competenza esclusiva resta agli architetti

13/06/2018
Confermata ancora una volta, con la sentenza n. 3718 5 giugno 2018 (TAR Campania), la suddivisione delle competenze affermata nel 2014 dal Consiglio di Stato. Gli interventi di restauro e recupero di edifici vincolati come beni culturali e di interesse storico – artistico, restano fra le competenze dell’architetto. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Così le città italiane possono scommettere sul loro futuro

13/06/2018
Le ragioni del predominio di Milano, la forza nei fattori da cui dipende la competitività delle città. Le proposte per un riequilibrio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano casa in scadenza in otto regioni, ecco dove l'ampliamento è ancora possibile

12/06/2018
Tra scadenze e misure strutturali, ecco la situazione relativa al cosiddetto piano nelle varie regioni italiane. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

I terremotati: il governo ci ascolti

12/06/2018
La visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte nei territori colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Le lentezze della ricostruzione. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Le idee opposte sulle grandi opere

11/06/2018
Riepilogo delle opere infrastrutturali sulle quali appare oggi evidente il dissenso tra le posizioni della Lega e del Movimento Cinque Stelle. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Le riparazioni del sisma sospese o mai iniziate

11/06/2018
I gravi ritardi della ricostruzione nei territori colpiti dalle scosse sismiche nel 2016 e nel 2017 al centro della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La signora delle app: “Perché scommettere sul Mezzogiorno”

11/06/2018
Le prospettive offerte dal sistema economico incentrato sulle innovazioni delle app. A Napoli l'Accademia della Apple si sta rivelando un esperimento riuscito. L'articolo de L'Economia

LEGGI TUTTO

Dalla Napoli - Bari alla Salerno - Reggio: così la Tav potrà modernizzare il Sud

11/06/2018
La cosiddetta cura del ferro per il Mezzogiorno: il governo per il rilancio del Sud punta sulle opere ferroviarie. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Cantieri, il piano Sud vale 80mila occupati

11/06/2018
Il Mezzogiorno ha fame di infrastrutture, il divario con il resto del Paese negli ultimi anni è aumentato. La questione all'attenzione del nuovo governo. Le possibili ricadute economiche. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Sace: il gap infrastrutturale frena l'export, persi 70 miliardi

11/06/2018
Il deficit in logistica e infrastrutture penalizza l'export italiano, dice il Rapporto Sace. Le cifre. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO