Ambiente, quando a inquinare sono grovigli di leggi e burocrazia

03/06/2019

Le leggi ambientali nel nostro Paese: più che uno strumento per la salvaguardia e la tutela spesso diventano una complicazione e un freno. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sblocca cantieri ad alta tensione

03/06/2019

Settimana decisiva per la sorte e i contenuti del decreto cosiddetto sblocca cantieri. Al centro della discussione nell'ambito della maggioranza di governo la questione della Tav e la sospensione del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tanti viaggi per difendere il pianeta: Greta lascia la scuola

03/06/2019

Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese che sta portando la questione climatica al centro del dibattito globale, non frequenterà la scuola per un anno per concentrarsi sulla campagna. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Case e cose da inventare: un'altra periferia

03/06/2019

E' Milano lo scenario dell'edizione 2019 del concorso Multi Comfort Student Contest, un concorso sulla riqualificazione urbana per gli iscritti delle facoltà di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

La decostruzione creatrice

03/06/2019

Cosa si muove nel panorama dei big dell'edilizia, un settore fondamentale per l'economia del Paese? La crisi tremenda, il tentativo di uscirne anche a livello di assetti societari. L'approfondimento de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Nave fuori controllo, Venezia trema. Pesano anni di decisioni mancate

03/06/2019

L'incidente di ieri, lo schianto di una nave da crociera nel passaggio nel cuore di Venezia, riporta alla ribalta l'eterno dibattito senza sbocco del divieto alle grandi navi. Tante volte ipotizzato, mai attuato. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

"Noi siamo per la chiusura, entro fine mese nuove rotte"

03/06/2019

Dopo l'incidente di ieri a Venezia il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli chiarisce la posizione del governo: sì alla chiusura al passaggio delle grandi navi, progetto alternativo definito entro la fine del mese. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Si può comprendere la complessità urbana?

03/06/2019

Un libro per riflettere sulla complessità dei sistemi urbani, sotto molteplici punti di vista. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Si chiude la quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico

01/06/2019

Si è chiusa oggi, con la premiazione dei concorsi, la presentazione dei report degli esiti dei laboratori dedicati a verde pubblico, arte pubblica e mobilità sostenibile e l'aggiornamento della Carta dello spazio pubblico, la quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico.

Il concorso "Chiara Zevi", intitolato "Per una rigenerazione partecipata dello spazio pubblico", è stato promosso dal

LEGGI TUTTO

La Biennale dello spazio pubblico si allea con quella del paesaggio

01/06/2019

Oggi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) comincia la tre giorni dell'evento conclusivo della Biennale dello spazio pubblico. Ieri nell'ambito della Conferenza di Jordi Bellmunt al MAXXI illustrata la collaborazione con la Biennale internazionale del paesaggio. L'articolo de il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

"Olivetti sarebbe orgoglioso, siamo nel rinascimento digitale"

01/06/2019

L'attualità del pensiero e delle intuizioni di Adriano Olivetti, che ha ricoperto la carica di presidente dell'Inu, in una giornata dedicata a lui a Matera. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Accessibilità e politiche urbane, l'accordo tra Inu e Iuav

01/06/2019

Sul tema dell'accessibilità e delle politiche urbane l'Istituto Nazionale di Urbanistica e l'Università Iuav di Venezia stipulano un protocollo di collaborazione

LEGGI TUTTO

Edilizia a Firenze, il blocco è quasi totale

31/05/2019

Un'ordinanza del Consiglio di Stato ha un effetto dirompente sull'attività edilizia nel capoluogo toscano. Bloccati centinaia di cantieri. L'Inu con la sua presidente Silvia Viviani prenderà parte a un incontro il 12 giugno prossimo per approfondire la questione. L'articolo del Corriere Fiorentino e il programma dell'incontro del 12 giugno

LEGGI TUTTO

Scaliurbani, Conversazioni di architettura

31/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la Rassegna "Scaliurbani - Conversazioni di architettura", in programma a Livorno dall'11 al 13 giugno prossimi. La presidente Silvia Viviani interviene nel corso di una Tavola rotonda su "città del futuro", la seconda giornata. Il programma generale

LEGGI TUTTO

ZEROISMORE a Roma

31/05/2019

Zeroismore, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana, organizzato dall'associazione Transizione ecologica solidale (Tes) e patrocinato dall'Inu, si terrà il 13 giugno prossimo a Roma. Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Abitare Inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente

31/05/2019

Si informa che nel sito www.abitareinclusivo.it è pubblicata la call (scadenza per l'invio dell'abstract fissata al 5 luglio) del Convegno internazionale "Abitare Inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente" che si svolgerà a Udine il 6 dicembre prossimo.

Il Convegno organizzato dall'Università di Udine con l'Università Iuav di Venezia e l'Università degli Studi di Roma Tre,

LEGGI TUTTO

Sblocca cantieri, Salvini attacca: codice appalti sospeso due anni

31/05/2019

Il percorso di conversione del decreto sblocca cantieri diventa terreno di scontro nell'ambito della maggioranza di governo. Il leader della Lega propone la sospensione per due anni del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La città curabile

31/05/2019

Una riflessione sulla necessità e l'auspicio che la pianificazione e l'urbanistica recuperino una dimensione che sia umana in modo autentico. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Torino, un miliardo di investimenti per inventare il futuro delle ex aree ferroviarie

30/05/2019

E' partito nel capoluogo piemontese il percorso che porterà alla riqualificazione delle aree dismesse di sette scali ferroviari. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ritorna la società ministeriale "Infrastrutture Spa"

30/05/2019

Si appresta ad andare in Aula al Senato per la conversione il decreto sblocca cantieri. Torna la proposta, con una revisione e una riduzione del raggio d'azione, della società in house del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO