Vuoi far parte degli attori della Rassegna Urbanistica Nazionale? Manda la tua voce, leggi un brano che secondo te non può mancare nel mosaico d’Italia. Invia una lettura o, se preferisci, manda un video. Basta 1 minuto. Partecipa e rendici partecipi.
La 58. Esposizione Internazionale d’Arte, dal titolo May You Live In Interesting Times, è a cura di Ralph Rugoff ed è organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Si terrà dall'11 maggio al 24 novembre. Per i soci dell'Inu sono in preparazione agevolazioni speciali. Tra queste, un pass a 35 euro per gruppi di almeno 30 persone, valido per le sedi espositive e per tre giorni consecutivi con la possibilità di utilizzare uno
Le proposte per Genova dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La lettera all'amministrazione e il documento. L'articolo de il Giornale dell'architettura
Oltre 375mila cittadini europei hanno chiesto alla Commissione Europea (CE) di difendere l’importante legislazione comunitaria sulle acque, facendo della consultazione pubblica su questa Direttiva, conclusasi lunedì 11 marzo, una delle più partecipate nella storia dell’Unione Europea. Nel nostro Paese la campagna riunisce oltre 20 Associazioni, tra cui l'Inu. L'articolo dal sito del Wwf
Si svolgerà a Montebelluna, in provincia di Treviso, il 23 marzo prossimo, la quarta passeggiata di rigenerazione del programma che vede tra gli organizzatori la sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La presentazione completa
"Pianificare per la rigenerazione" è il titolo dell'ultima newsletter di Urbanpromo: i progetti di Ravenna e Bologna, le videointerviste, il materiale dall'ultima edizione di Urbanpromo
Il 28 marzo prossimo a Palermo, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, ospiti dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’INU Sicilia presenterà il volume “Sicilia. Rapporto sul Territorio 2018", pubblicato sotto forma di Urbanistica Dossier da INU Edizioni in versioni a stampa ed online. Il volume si articola in tre sezioni (Fenomeni e geografie, Piani e politiche, Questioni di governo del territorio), che si propongono di ricostruire r
Il 25 marzo prossimo a Bologna (l'Inu patrocina assieme alla sezione dell'Emilia-Romagna) un incontro per presentare e promuovere il percorso formativo, che verrà diffuso sull’intero territorio regionale, nei confronti della rigenerazione urbana e sociale mettendo al centro il tema dell’inclusione di tutti coloro che abitano stabilmente o temporaneamente l’ambiente antropico. Il programma
Tra i temi centrali della Rassegna Urbanistica "Mosaico Italia: raccontare il futuro" l'adattamento climatico. Ne parla a Edilportale il responsabile della community sul tema Francesco Musco
Il quadro complessivo, e alcuni esempi, delle opere e delle infrastrutture bloccate nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
E' significativamente bassa la quota di risorse utilizzate rispetto a quelle a disposizione per quanto riguarda il Fondo per lo sviluppo e la coesione. L'articolo del Sole 24 Ore
Il Presidente della Repubblica in Veneto a rendere omaggio ai volontari e ricordare le vittime del disastro dello scorso ottobre. L'urgenza della questione ambientale e climatica. L'articolo de la Repubblica
L'Inu patrocina Rebuild, la piattaforma per l'innovazione delle costruzioni italiane. Evento in programma il 29 e 30 maggio prossimi a Milano. La call for speakers (scadenza 21 aprile)
Si procede come stabilito con la pubblicazione degli avvisi di avvio delle gare per la Tav Torino - Lione. La procedura rimane condizionata all'accordo politico. L'articolo del Sole 24 Ore
Il governo punta in vista del prossimo Consiglio dei ministri alla messa a punto di procedure per l'accelerazione della realizzazione delle opere sul territorio. Si fa strada la consapevolezza che non basterebbe "limitarsi" a ritoccare il codice appalti. Si riflette attorno alle utilizzo delle figure dei commissari. L'articolo del Sole 24 Ore
E' partita con l'attivazione dei siti la procedura che consente di comunicare i dati per gli interventi di risparmio energetico sulle abitazioni per l'anno in corso. Le novità. L'articolo del Sole 24 Ore
L'annunciata disponibilità da parte del governo dei fondi per la bonifica dell'area di Bagnoli a Napoli cozza con alcuni nodi ancora tutti da sciogliere. L'articolo del Sole 24 Ore
Il tentativo della Cina di ottenere l'alleanza dell'Italia per i progetti legati alla cosiddetta Via della Seta. Gli ostacoli diplomatici. L'articolo de La Stampa
Parla il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa. La proposta di incentivi per chi abita nei parchi. L'intervista da il Fatto quotidiano
L'importanza della realizzazione della Tav Torino - Lione nel contesto dei corridoi europei. L'intervento dell'ex ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dal Corriere della Sera