Molti luoghi e piazze del capoluogo lombardo sono al centro di operazioni di riqualificazione e in generale di ripensamenti, ma non piazza Duomo, luogo fortemente simbolico, che pare soffrire di un deficit di identità. L'articolo de Il Foglio
Economia e clima, nel capoluogo lombardo un centro di ricerca internazionale studia soluzioni per la transizione sostenibile. L'articolo de Il Foglio
Due siti italiani diventano nuove riserve mondiali Unesco: la riserva Po Grande e le Alpi Giulie. L'articolo di Avvenire
“Considerando solo l’ultima decade, caratterizzata dalla congiuntura economica negativa e dalla caduta della produzione edilizia legale, si stima che la superficie antropizzata nei centri abitati sia cresciuta complessivamente di 3 mila km2, un’area di poco inferiore a quella dell’intera Valle d’Aosta”. A parlare è Alessandra Ferrara, ricercatrice dell’Istat, presso la Direzione per le statistiche ambientali e territoriali, in occasion
Nomine e ambizioni al Ministero dei Beni culturali, le ambizioni e la posta in gioco. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
Genesi e caratteristiche delle periferie nelle nostre città. L'approfondimento da L'Osservatore Romano
I luoghi colpiti dai terremoti tre anni fa nel Centro Italia. La mancanza di un vero e proprio avvio dei processi di ricostruzione. I dati. L'articolo de la Repubblica
La crescita delle forze ambientaliste alle ultime elezioni europee, la necessità di spendere bene in termini di alleanze il capitale di consensi. L'articolo di Thomas Piketty da la Repubblica
Demolizione e ricostruzione, ecco come interviene il decreto cosiddetto sblocca cantieri in relazione al Dm del 1968. L'articolo del Sole 24 Ore
La proliferazione delle strutture create nell'ambito della velocizzazione degli investimenti e delle opere sul territorio. Con effetti paradossali. L'articolo de la Repubblica
Il progetto che dovrebbe rivoluzionare la mobilità nel capoluogo piemontese, limitando la circolazione di auto inquinanti. Ne parla il sindaco Chiara Appendino. L'intervista da la Repubblica
Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria nel nostro Paese, un cambiamento che per molti versi è stato epocale. Analisi ironica a partire dalle abitudini di romani e milanesi. L'articolo de Il Foglio
Gli investimenti immobiliari guidano le trasformazioni nel capoluogo lombardo. Necessità e rischi. L'articolo de L'Espresso
Il sopralluogo del ministro delle Infrastrutture per la questione del passaggio delle grandi navi a Venezia. L'ipotesi dell'approdo fuori dalla laguna. L'articolo di Avvenire
La crescente centralità dei centri urbani per fare fronte alle sfide globali: da quelle che riguardano l'ambiente all'inclusione sociale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
La Commissione Ambiente della Camera, nell'ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante "Principi generali in materia di rigenerazione urbana nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche", ha svolto tra le altre l'audizione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato da Simone Ombuen. Il video
La presidente dell'Inu Silvia Viviani spiega le ragioni alla base della proposta di un patto per l'urbanistica nel nostro Paese. L'intervento sul periodico Solo Riformisti
Urbanistica informazioni online pubblica il materiale dal workshop di "Inu per Jane's Walk 3.0" che si è svolto il 31 maggio scorso all'evento conclusivo della Biennale dello spazio pubblico a Roma. Presentazioni, immagini, video: i risultati del concorso e gli esiti della call che l'Inu ha promosso assieme a Jane's Walk Italy per i walk leader e i city organizer delle passeggiate che il mese scorso sono state organizzate in tutta Italia in onor
Riguardano anche ambiti come la mobilità e la pianificazione urbana le azioni che hanno caratterizzato il primo mandato da sindaco di Bari di Antonio Decaro, rieletto a larghissima maggioranza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Ieri la Camera ha convertito in legge il decreto cosiddetto sblocca cantieri. Ora comincia la rincorsa all'applicazione, che si annuncia piena di ostacoli. L'articolo del Sole 24 Ore