Poveri scavi di Pompei

28/03/2019

Il progetto di una gigantesca ruota panoramica a ridosso dell'area archeologica di Pompei. Proteste e perplessità. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Le città resilienti alla Rassegna Urbanistica dell'Inu

28/03/2019

"Città resiliente e disegno urbano" è la Community dell'Inu coordinata da Carlo Gasparrini. Dell'argomento si parlerà anche nel corso dell'evento "Mosaico Italia: raccontare il futuro" a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile. L'articolo di edil.news

LEGGI TUTTO

Sicilia, un milione di case vuote e due chilometri su tre urbanizzati

28/03/2019

Ieri a Palermo la presentazione da parte della sezione regionale dell'Inu di "Sicilia. Rapporto sul territorio 2018". Gli articoli de La Sicilia con i dati e il resoconto del dibattito

LEGGI TUTTO

Per il Sud la via della Seta è piena di spine

27/03/2019

La Via della Seta, le opportunità ma anche i rischi, specialmente per il Mezzogiorno del nostro Paese, che rischia di venire tagliato fuori dalle rotte e dai traffici. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Il Veneto diventa la vittima sacrificale del governo

27/03/2019

Tra infrastrutture e autonomia, le attese e i dossier in sospeso nell'interlocuzione tra governo, Parlamento e amministrazione regionale veneta. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Le città e il clima che cambia: il rischio si chiama siccità

26/03/2019

Il clima che cambia impone un cambiamento degli standard di progettazione degli edifici e delle infrastrutture. In compenso, migliora la qualità dell'aria. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Planning on the Edge

26/03/2019

Si terrà a Plymouth, dall'11 al 13 settembre prossimi, la tredicesima edizione della Biennale europea degli urbanisti. La call (scadenza 30 aprile) e le informazioni

LEGGI TUTTO

L'Italia sempre più calda: record nel 2018

25/03/2019

Gli effetti del cambiamento climatico nel nostro Paese registrati e sistematizzati da una ricerca di Cnr e Università di Milano. Le pagine del Sole 24 Ore e i dati sul benessere climatico nelle città

LEGGI TUTTO

Nelle Province pronti (ma fermi) 1712 progetti per strade e ponti

25/03/2019

La grande mole di progetti che fanno capo alle Province, le motivazioni del blocco dei cantieri. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città metropolitane e vie della crescita

25/03/2019

Le opportunità offerte dalle Città metropolitane per un progetto di sviluppo del Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La bulimia delle Regioni nell'iter delle autonomie differenziate

25/03/2019

Claudio De Vincenti, già ministro per la Coesione territoriale, lancia l'allarme sulla direzione intrapresa dal dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata per alcune regioni settentrionali. L'intervento dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dai No Tav ai No Tap, i 60mila del movimento contro le grandi opere

25/03/2019

La manifestazione a Roma, il collante costituito dal cambiamento climatico e dall'opposizione alle grandi opere. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Contrastare il fascismo con l'urbanistica

25/03/2019

Il legame, possibile e necessario, tra la pratica dell'urbanistica e quella che tutti i giorni afferma i valori della democrazia. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Le strategie europee e gli strumenti per la rigenerazione urbana: la newsletter di Urbanpromo

24/03/2019

L'argomento dell'ultima newsletter di Urbanpromo è "Le strategie europee e gli strumenti per la rigenerazione urbana". Il percorso del Laboratorio nazionale e il progetto della Camera di Commercio di Genova, le videointerviste al presidente di Urbit Stefano Stanghellini, al segretario generale dell'Inu Luigi Pingitore, a Vittorio Salmoni di Urbit, a Marco Marcatili di Nomisma, a Francesco Monaco di Anci e ad Alberto Marchiori di Confcommercio. M

LEGGI TUTTO

Call per la Sessione “Resilienza e recupero nella Pianificazione/progettazione integrata ecologica di territori e città”

23/03/2019

E' aperta la Call per l'invio di abstract alla Sessione "Resilienza e recupero nella Pianificazione/progettazione integrata ecologica di territori e città", XL Conferenza Scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali - AISRe, L'Aquila (AQ), 16-18 settembre 2019 intitolata "Oltre le crisi: Rinnovamento, Ricostruzione e Sviluppo dei Territori". Il 29 marzo (scadenza prorogata) scade il termine per inviare gli abstract.