Le principali associazioni imprenditoriali chiamano unite a gran voce uno scatto per far uscire la capitale dallo stallo. Le urgenze. L'articolo del Sole 24 Ore
Marco Ponti, il coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto l'analisi costi - benefici per la Tav Torino - Lione critica alla radice le scelte politiche in materia di grandi opere. L'intervento da il Fatto quotidiano
Dati e tecnologia al centro dell'ambizioso progetto di quartiere smart in Olanda. L'articolo del Sole 24 Ore
A pochi giorni dal decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, un riepilogo di quelli che hanno colpito il nostro Paese nel corso della sua storia recente. Le risposte alle emergenze, le ricostruzioni. L'articolo de il Fatto quotidiano
Un importante sentenza della Cassazione sancisce che basta la presenza di un titolo edilizio per permettere la commerciabilità di un'abitazione, anche se è stata realizzata in difformità. L'articolo del Sole 24 Ore e il riepilogo rispetto al mercato immobiliare
Il coordinatore del programma di lavoro Inu "Città accessibili a tutti" Iginio Rossi è intervenuto oggi nel corso della trasmissione radiofonica "Radiotre Scienza", in un approfondimento su accessibilità e barriere architettoniche. La pagina web con la puntata
L'analisi del Politecnico mette in luce, rispetto a una riqualificazione di San Siro, la convenienza e i vantaggi di realizzare un nuovo stadio nel capoluogo lombardo. Le ragioni. L'articolo del Sole 24 Ore
Verrà stabilito a giugno il Paese che ospiterà l'edizione 2026 delle Olimpiadi invernali. In lizza la candidatura Milano - Cortina. I contenuti del dossier, da domani ispezione dei commissari del Cio. L'articolo del Sole 24 Ore
Il cosiddetto "sacco di Palermo" che a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso devastò il capoluogo siciliano con un'espansione edilizia che non risparmiò i pregi architettonici. Una mostra lo ricostruisce. L'articolo de la Repubblica
E' ragguardevole, dicono i dati, l'aumento nel nostro Paese di "cicloturisti" nel corso degli ultimi anni. Un trend destinato a durare con il completamento delle infrastrutture pianificato recentemente. L'articolo de la Repubblica
Novanta giorni per rilasciare l'autorizzazione, che in caso di mancata risposta si intenderà acquisita. E' la misura contenuta nelle bozze del decreto crescita e che riguarda le procedure in cui sono coinvolte le Soprintendenze nei lavori di edilizia. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
Ci sono anche misure per l'edilizia e riqualificazione nelle bozze del decreto crescita in discussione nell'ambito della maggioranza di governo. Le ipotesi. L'articolo de Il Messaggero
L'impegno e il percorso coordinato da Renzo Piano per il progetto di riqualificazione a Padova. L'articolo di Avvenire
Il cemento, l'uso massiccio a livello globale, implicazioni economiche e ambientali. L'articolo del Guardian ripreso da Internazionale
Per la Rassegna Urbanistica dell'Inu "Mosaico Italia: raccontare il futuro" e il Congresso "Governare la frammentazione", eventi in programma dal 3 al 6 aprile al Centro Congressi di Riva del Garda, di seguito gli orari delle navette messe a disposizione per gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria di Rovereto. All'indirizzo info@rivatour.it va comunicato quelle cui si vuole usufruire. Per eventuali informazioni sui mezzi pubblici, i se
Urbanistica e sostenibilità: la presidente dell'Inu Silvia Viviani (vicepresidente di TES - Transizione Ecologica Solidale) intervistata da Greenreport
Il governo al lavoro sui contenuti del decreto cosiddetto sblocca cantieri. In ballo anche un pacchetto su edilizia e rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
Selezionato il progetto per rigenerare e ripopolare un borgo in provincia di Cosenza dal Mit di Boston. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
Salgono le quotazioni dell'idea, a New York, di stabilire forme di tassazione dell'uso dell'automobile nell'area centrale della metropoli per finanziare il rinnovamento della metropolitana. L'articolo de Il Messaggero
Aree urbane, prevenzione, aree interne, piccoli centri: le novità nella proposta di regolamento dei fondi strutturali europea appena approvata dall'Europarlamento, per il ciclo 2021 - 2027. L'articolo de Il Mattino