Qual è lo stato di salute ambientale e turistico delle coste italiane e il diritto di accesso alla spiaggia libera? A queste domande risponde il Rapporto "Spiagge 2019" di Legambiente che fotografa la situazione complessa e variegata dei 3.346 km di coste sabbiose italiane. L'articolo di Edilportale
Circolarità ed energie rinnovabili: i dati che mostrano che nel nostro Paese il circuito esiste, ed è promettente. L'articolo de Il Messaggero
Una lettura delle recenti contestazioni a mezzo stampa del Piano paesaggistico territoriale della Regione Lazio, dal punto di vista dei contrasti e dei posizionamenti nell'ambito del Ministero dei Beni culturali. L'articolo de Il Foglio
Edilizia scolastica, il piano degli interventi annunciato ieri. Il ruolo di Cassa depositi e prestiti. L'articolo del Sole 24 Ore
Si registra a livello di Unione europea un'importante generale presa di coscienza politica dell'urgenza di predisporre azioni contro il cambiamento climatico. L'auspicio è che le dichiarazioni e le intenzioni diano frutti nei prossimi mesi. L'articolo de la Repubblica
La questione della casa della capitale. Proposte per affrontare il fenomeno in modo strutturale. L'articolo de il manifesto
La vicenda dell'eterno cantiere della celebre basilica di Barcellona si scontra con le necessità e le richieste degli abitanti del quartiere. L'articolo de La Stampa
l sì arrivato dal presidente del Consiglio di fatto accelera le procedure per la realizzazione della Tav Torino - Lione. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
Polemiche e discussione sulla realizzazione di un McDonald's nel cuore del centro archeologico della capitale. L'articolo de la Repubblica
La prossima grande opera su cui si annuncia il dibattito politico nell'ambito della maggioranza di governo sarà la Gronda in Liguria. Le indiscrezioni fanno propendere anche in questo caso verso una via libera alla realizzazione. L'articolo de la Repubblica
Storica critica dell'istituzione e dell'evoluzione delle Regioni nel nostro Paese. Ecco le ragioni per cui non ha funzionato il decentramento all'italiana. L'approfondimento de Il Foglio
Il Piano Paesaggistico Territoriale del Lazio è in procinto di essere approvato: critiche e perplessità riguardo alla mancata tutela del centro di Roma. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
Un libro propone una serie di azioni di rigenerazione dei luoghi condotte secondo paradigmi alternativi rispetto al modus operandi dominante. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della cultura, Milano
L'urbanistica e il governo del territorio in questa fase storica, gli obiettivi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Giornale dell'Architettura intervista il presidente Michele Talia
Michele Talia, appena nominato Presidente dal Consiglio direttivo nazionale dell'Inu, traccia in una lettera inviata ai soci le linee programmatiche del suo mandato. Il testo
Urbanpromo Green si terrà il 19 e 20 settembre prossimi a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia. L'evento sarà incentrato sulle interazioni tra sostenibilità, città e pianificazione. E' disponibile il quadro e la descrizione dei seminari e dei convegni, sono aperte le iscrizioni online
Il terremoto di tre anni fa per i borghi del Centro Italia a cominciare da Amatrice è stato devastante anche per i rischi che comporta per l'identità dei luoghi. Ma in quegli stessi luoghi si lavora e si combatte tutti i giorni per mantenerla viva. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
Sul modello del piano Fanfani del secolo scorso, il Movimento Cinque Stelle comincia ad abbozzare un progetto mastodontico di realizzazione di alloggi popolari, ex novo e tramite ristrutturazioni. I dettagli. L'articolo de la Repubblica
Il caldo record registrato nell'Europa nordoccidentale, in particolare in Francia, riporta in evidenza una volta di più la necessità di predisporre azioni e strategie contro il cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica
Oggi la sezione Campania dell'Inu e l'Ordine degli architetti della provincia di Napoli presentano alla Regione Campania un documento per chiedere deroghe al DM1444/68, finalizzate a facilitare i programmi di rigenerazione urbana