Rebus fisco per le metropoli verdi
16/07/2018
Il governo al lavoro sugli strumenti fiscali per rimodulare gli incentivi in un'ottica ambientalmente sostenibile, a cominciare dalla mobilità.
L'articolo de L'Economia
LEGGI TUTTO
Abusivismo, una piaga aperta
16/07/2018
Abusivismo, un fenomeno che sta tornando a essere preoccupante nel nostro Paese, specialmente nel Sud. I dati e le proposte di Legambiente.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
L'arte contemporanea che sfregia i centri storici
16/07/2018
Suscita perplessità e polemiche la pratica di introdurre elementi di architettura contemporanea nei centri storici.
L'articolo di Libero
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, corsa in salita: 70 miliardi da spendere
16/07/2018
Per quanto concerne la programmazione 2014 - 2020 a leggere i dati il nostro Paese appare in forte ritardo nell'utilizzo dei fondi europei.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Dimezzati gli investimenti locali: piano in tre mosse per ripartire
16/07/2018
Il governo studia come consentire ai Comuni di "sbloccare" gli investimenti sul territorio, in significativo calo negli ultimi dieci anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Condono edilizio, fallito nuovo tentativo in Campania
14/07/2018
E' finito male, in Campania, il nuovo tentativo di far passare procedimenti e autorizzazioni più elastici bollati come “condono mascherato” dagli ambientalisti e dall’opposizione. Le norme, contenute nel disegno di legge annuale di Semplificazione 2018, sono state stralciate prima dell’approvazione del testo in Consiglio Regionale. La maggioranza ha però annunciato che è già al lavoro su un nuovo provvedimento organico sul governo del territorio,
LEGGI TUTTO
Liguria, entro l’anno la nuova legge per la rigenerazione urbana
14/07/2018
Arriverà in consiglio regionale entro settembre e diventerà operativa entro il 2018, la legge regionale ligure sulla rigenerazione urbana e il recupero del territorio agricolo.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
NoLo, parte dalla comunità social la spinta al marketing territoriale
13/07/2018
Arte, cultura, social network: un quartiere di Milano vive un interessante processo di cambiamento che lo pone in analogia con altre metropoli globali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Per due milioni di italiani Internet veloce resta un miraggio
13/07/2018
Una lettura dei dati più elaborata rivela una parte consistente della popolazione italiana che ancora non può navigare veloce su Internet.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Dateci la vostra plastica, la metteremo nei motori”
13/07/2018
Sembra essere diventato realtà il sogno di produrre carburante dalla plastica. Ecco la tecnologia sviluppata.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Italia Sicura smantellata? Non aiutavamo gli amici”
12/07/2018
Dell'eliminazione di Italia Sicura da parte del nuovo governo e dei rischi dell'operazione parla chi ha diretto la struttura, Mauro Grassi.
L'intervista da Il Secolo XIX
LEGGI TUTTO
“Basta attendere, ora semplificare appalti e riqualificazione urbana”
12/07/2018
Su appalti e riqualificazione urbana la posizione e le richieste del presidente dell'Ance Gabriele Buia.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Regime forfettario professionisti, c’è l’ipotesi di elevare il tetto a 80mila euro
11/07/2018
Allo studio del Governo un piano fiscale per allargare la platea dei professionisti beneficiari del regime forfettario con tassazione fissa al 15 per cento.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
L’architetto secondo gli italiani? È il
10/07/2018
Promotore e "garante" del paesaggio urbano, motore del cambiamento a livello territoriale grazie a un’anima non solo tecnica, ma anche sociale. È la percezione dell’architetto e dell’urbanista secondo l’opinione pubblica italiana così come emerge dalla ricerca “L’immagine sociale dell’architetto e dell’urbanista” realizzata da Makno per il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori (CNAPPC) - e presentata durante l’VIII Congresso Nazionale del
LEGGI TUTTO
California, la lezione è servita: chi è green cresce di più
10/07/2018
Negli ultimi 25 anni la crescita economica e la popolazione californiani sono aumentati costantemente, mentre i tassi di emissione di CO2 procapite sono rimasti stazionari. Il risultato di energiche politiche mirate.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Petrolio italiano verso il record ma la sorpresa è il gas lucano
10/07/2018
Il significativo incremento della produzione nazionale di petrolio e gas, concentrata quasi esclusivamente in Basilicata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città possono ancora essere produttrici di cultura, innovazione e solidarietà? Il caso Ivrea
09/07/2018
Ivrea patrimonio mondiale Unesco: ecco cosa porta con sé il riconoscimento. La dichiarazione dell'Inu.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO