Fondi e commissario per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, ed evitare così la chiusura del traforo. Ieri un incontro tra Ministero delle Infrastrutture e istituzioni coinvolte che è apparso decisivo per la possibile risoluzione della questione. L'articolo del Sole 24 Ore
La storia ci insegna quanto la necessità di garantire la fornitura di energia dalle fonti fossili abbia condizionato la geopolitica. Oggi la questione di fondo permane, ma appare orientata alla necessità di accelerare, nei diversi Paesi, la transizione verso una rivoluzione verde. L'articolo de il Fatto quotidiano
Appare inarrestabile la tendenza del nostro tempo alla crescita delle città. Una fase che richiede riflessione, e un approccio in grado di migliorare la vivibilità dei centri urbani. Le cifre. L'articolo di Avvenire
Ieri prima parte del confronto al Ministero delle Infrastrutture sul "caso" della possibile chiusura del traforo del Gran Sasso. L'ipotesi di nominare un commissario che sovrintenda i lavori di messa in sicurezza del sistema idrico. L'articolo del Sole 24 Ore
Sul decreto Sblocca - cantieri prosegue il confronto nell'ambito della maggioranza di governo. L'arrivo in Aula al Senato probabilmente slitterà a dopo le elezioni europee. L'articolo del Sole 24 Ore
Gli impegni del nostro Paese per la riduzione delle emissioni e in generale per contrastare il cambiamento climatico. La necessità di accelerare. L'articolo del Corriere della Sera
L’associazione AMFM GIS Italia, nell’ambito della propria attività diretta a favorire la ricerca, la divulgazione e la promozione dell’informazione geografica e dei sistemi informativi geografici, indice un concorso per l’assegnazione di due Premi da 500 euro ciascuno riservati rispettivamente a giovani laureati (laurea triennale, laurea magistrale, master) e dottori di ricerca, per il miglior lavoro di tesi avente come oggetto l'Informa
27/05/2019
Il 31 maggio prossimo nel corso dell'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico si terrà il workshop conclusivo di Inu per Jane's Walk, iniziativa di patrocinio e collaborazione con la piattaforma internazionale dedicata dall'attivista Jane Jacobs. La locandina
Il 30 maggio prossimo, nell'ambito dell'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico a Roma, un workshop metterà a confronto i progetti inerenti la mobilità dolce e l'accessibilità a 360 gradi. Organizzato assieme al progetto "Città accessibili a tutti", costituirà uno snodo importante del percorso del gruppo di lavoro "Reti per la mobilità dolce" - Per informazioni il riferimento è iginio.rossi@inu.it
I cambiamenti climatici imporrebbero nel nostro Paese ingenti investimenti per rinnovare una rete di distribuzione dell'acqua molto inefficiente. Le cifre. L'articolo del Sole 24 Ore
Domenica prossima, è la decisione della società che gestisce il traffico, chiuderà il traforo autostradale del Gran Sasso, collegamento fondamentale nel Centro Italia tra Roma e l'Abruzzo e l'Adriatico. Oggi incontro al Ministero delle Infrastrutture per dipanare la matassa, che nasce da un'inchiesta giudiziaria determinata dalla presenza dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dai rischi di inquinamento delle falde acquifere. L'articolo de
Affrontare nell’ambito urbanistico e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che riguarda innanzitutto i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico, le ferrovie lente. E’ la mission del gruppo di lavoro promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica “Reti per la mobilità dolce”, che si è dotato di un programma triennale e che sarà coordinato da Iginio Rossi e Francesco Sbetti. Il progetto nasce dalla cons
Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L'Inu è tra i promotori assieme alla sua sezione regionale del Lazio. Il programma dell'evento e l'intervista di oggi del Giornale dell'architettura a Mario Spada, presidente dell'Associazione Biennale spazio pubblico
Partono di fatto oggi i cantieri per l'abbattimento delle Vele a Napoli e il progetto di riqualificazione di Scampia. L'articolo de Il Mattino
Un riepilogo degli interventi e dei cambiamenti preparati dal governo per la realizzazione e la velocizzazione delle opere sul territorio. Tra discussioni su quelle da commissariare e nuove strutture di progettazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
L'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove il gruppo di lavoro "Reti per la mobilità dolce" che, in un programma che si estende fino al 2021, si propone di affrontare nell'ambito della pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che si attua attraverso i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico. Un importante opportunità di azione pubblica del gruppo di lavoro s
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del seminario che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Venezia Mestre. Al centro della discussione potenzialità e rigenerazione delle città storiche. Tra gli interventi la presidente dell'Inu Silvia Viviani, la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent, la responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma, il comunicato stampa e la pagina per le iscrizioni
Dal 20 al 24 maggio prossimi a Brindisi il workshop "Brindisi. Porto e confine". Il focus dei lavori verterà sul rapporto fra la città e il suo porto. L'Inu patrocina. Il comunicato stampa con le informazioni
In occasione del centesimo anniversario, nel 2019, dalla fondazione del primo corso di studi in Architettura del Paesaggio PAYSAGE con la Rivista Internazionale TOPSCAPE rinnova l’impegno con la prossima edizione di “City-Brand&Tourism Landscape Award”. Promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, il Premio (scadenza al 31 maggi
13/05/2019
Si terrà a Grosseto il 18 maggio prossimo il seminario "Strategie e azioni per la città storica". Tra gli interventi quelli della presidente Inu Silvia Viviani, del segretario generale Luigi Pingitore, del presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni e della responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma