La maledizione dell'Unesco sulle nostre città

22/05/2019

I paradossi riscontrati in molte città dopo la dichiarazione mondiale dell'umanità: il riconoscimento del valore, a causa dell'incentivo al turismo di massa che rappresenta, finisce alla lunga per soffocare l'identità e distruggere il tessuto sociale. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Emergenza climatica, programma in tre punti

22/05/2019

Il Consiglio comunale di Milano ha dichiarato l'emergenza climatica. Un passo importante, di fronte a un quadro di azioni che appare necessario e urgente. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Perché l'uscita europea dal carbone è complessa e necessaria

22/05/2019

Il carbone deve essere rapidamente eliminato dalla produzione energetica europea. Le controindicazioni al suo utilizzo, a cominciare da quelle ambientali, oltrepassano di gran lunga i costi dell'abbandono. Occorrono impegno, risorse e un piano coordinato. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Cantieri, il Pd resuscita il piano casa di B.

21/05/2019

I Verdi contestano l'emendamento presentato da alcuni parlamentari del Partito democratico al decreto sblocca cantieri. Il contenuto della misura, che introdurrebbe incentivi e possibilità di aumento di volumetrie nell'ambito delle riqualificazioni edilizie, e un piano nazionale. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

"Sullo sviluppo sostenibile l'Europa ora può svoltare"

21/05/2019

Oggi a Roma l'apertura del Festival organizzato dall'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. I progressi e gli impegni da assumere, il banco di prova per l'Unione europea. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La pazienza finita dei terremotati: "Tempo scaduto, ora ricostruzione"

20/05/2019

La ricostruzione bloccata nel Centro Italia, la protesta dei terremotati. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La città dell'uomo

20/05/2019

Il testo di Joseph Ratzinger: gli incredibili progressi della tecnica e il suo ruolo crescente nelle nostre vite, la necessità di conservare e promuovere il significato umano delle nostre azioni. L'intervento da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Trieste studia il cinese

20/05/2019

Trieste al centro degli scontri, delle trattative e delle mosse commerciali internazionali. Il ruolo del porto, gli investimenti cinesi e ungheresi. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Distanze, i limiti potrebbero restare solo per nuove costruzioni e in zone già edificate

20/05/2019
La revisione delle norme sulle distanze minime tra gli edifici in nome della rigenerazione urbana piace alla maggioranza. Dopo i tentativi di modifica del DM 1444/1968, fatti con le prime bozze dei Decreti Sblocca Cantieri e Crescita, ma non andati a buon fine, gli esponenti del Movimento 5 Stelle hanno riproposto i contenuti con due emendamenti al ddl Sblocca Cantieri. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, a breve da Oice la proposta di legge per un Testo Unico

20/05/2019

“È necessario un intervento normativo organico per promuovere e sviluppare interventi di rigenerazione urbana”. Nelle prossime settimane Oice “si metterà al lavoro per elaborare una proposta di legge per un testo unico”. È questo l’impegno preso nel convegno “Rigenerazione urbana o consumo del suolo”, organizzato a Roma dall’Oice, l’Associazione che riunisce le società di ingegneria e di architettura italiane aderente a Conf

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, le date e le sedi dell'edizione 2019 della manifestazione

20/05/2019

Venezia il 19 e il 20 settembre, Torino dal 12 al 15 novembre. Sono queste le sedi e le date in cui si svolge Urbanpromo, l'evento organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che conferma l'articolazione nella due giorni dedicata al principio della sostenibilità applicata alla pianificazione e al governo della città e dei territori (Urbanpromo Green), nel focus sull'abitare sociale (Urbanpromo social housing) e nella manifest

LEGGI TUTTO

La Spagna torna nei suoi Quartieri: a Napoli progetti contro il degrado

18/05/2019

Per i Quartieri spagnoli a Napoli arriva la collaborazione diretta della Spagna nei progetti di riqualificazione. Un fatto, quello della partecipazione di un Paese straniero in questi processi, del tutto inedito. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Conferenza sul clima, Milano si candida per l'edizione 2020

18/05/2019

Il capoluogo lombardo candidato a ospitare la conferenza mondiale Cop 26 sul clima che si svolgerà nel novembre 2020. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Apocalisse Jakarta: sparisce la capitale

17/05/2019

Cambiamento climatico, sviluppo incontrollato, subsidenza stanno mettendo alle corde Jakarta: la megalopoli indonesiana sta letteralmente affondando. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Il traforo del Gran Sasso non verrà chiuso al traffico

17/05/2019

E' arrivato l'accordo sugli interventi necessari per evitare la chiusura del traforo autostradale del Gran Sasso. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dove cambia il clima del mondo

17/05/2019

Reportage dalle basi scientifiche nell'Artico, dove sono visibili gli effetti del cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

In fuga dalla periferia delle periferie

17/05/2019

L'Atlante dell'infanzia a rischio evidenzia come una delle problematiche maggiori delle periferie riguardi direttamente i bambini. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Il progetto di paesaggio come risposta alle sfide climatiche

16/05/2019

La trasformazione dei paesaggi mediterranei e la loro fragilità a causa dei cambiamenti climatici e dei processi di abbandono; i paesaggi che esprimono molto bene l’attuale situazione di incertezza sociale ed economica. Sono stati i temi del convegno nazionale “Mediterranea - Paesaggi Prossimi” che si è svolto lo scorso 10 maggio a Matera, promosso dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP). Ne scrive Edilportale. L'Inu ha p

LEGGI TUTTO

Tre ostacoli tra Europa e auto elettrica

16/05/2019

La transizione verso l'auto elettrica dovrà avvenire gradualmente: sotto molti punti di vista il nostro Paese e in generale l'Unione europea ancora non sono pronti a un passaggio rapido che non sia traumatico, anche dal punto di vista sociale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Centro storico: un paziente da "rianimare"

16/05/2019

La riqualificazione dei centri storici, il tema dell'incontro che si svolgerà tra due giorni a Grosseto. Tra gli interventi: la presidente Inu Silvia Viviani, il segretario generale Luigi Pingitore, la responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin e il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni. L'articolo de La Nazione

LEGGI TUTTO