Effetto Greta

28/05/2019

La generale affermazione dei Verdi nelle elezioni europee, specialmente nella parte settentrionale del Continente, testimonia l'influenza del movimento per il clima, soprattutto sui più giovani. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Fondi europei, speso finora solo il 23 per cento quasi tutto al Sud

27/05/2019

Sono annose le inefficienze del nostro Paese nella spesa dei fondi europei, e appare scarsa la consapevolezza delle opportunità che offrono. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I "Fridays for future" vogliono votare per l'ambiente

27/05/2019

Venerdì scorso nelle città di tutto il mondo la seconda giornata di manifestazioni studentesche per il clima. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Venezia, lo schiaffo di Banksy alla Biennale del potere

27/05/2019

L'opera di denuncia dell'artista Banksy riguarda da vicino i rischi di disintegrazione che sta correndo Venezia assieme alla sua comunità. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Sblocca - cantieri, sblocca - tangenti

27/05/2019

Il decreto cosiddetto sblocca - cantieri: nato per essere un provvedimento di velocizzazione delle opere sul territorio, rischia di allentare i controlli sull'illegalità. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Cdp, 200 miliardi per la sostenibilità: a chi vanno i soldi del nuovo piano

27/05/2019

Il piano industriale 2019 - 2021 di Cassa depositi e prestiti, la centralità acquisita dalla sostenibilità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

L'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030

27/05/2019

La ventiduesima Conferenza nazionale della Società italiana degli urbanisti (SIU) si terrà a Matera e a Bari, dal 5 al 7 giugno prossimi. La presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà nel corso della terza giornata. Il programma

LEGGI TUTTO

Biennale dello spazio pubblico da giovedì a Roma

27/05/2019

Sarà anticipato dal lancio di una partnership con la Biennale internazionale del Paesaggio di Barcellona (mercoledì 29 maggio al Maxxi nel corso della Conferenza "Performative Nature" del direttore Jordi Bellmunt) l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico che si svolgerà da giovedì 30 maggio al 1° giugno al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio). La progettazione del paesaggio come chiave di l

LEGGI TUTTO

Congresso Inu e Urbanpromo, l'approfondimento

27/05/2019

Sul Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione" e sulla proposta di un Patto per l'urbanistica italiana, e sull'edizione 2019 di Urbanpromo, la rivista Impresedili dedica una pagina di approfondimento

LEGGI TUTTO

Sblocca Cantieri, salta l’incentivo 2% per la progettazione ai dipendenti della PA

27/05/2019

Nulla di fatto per la reintroduzione dell’incentivo del 2% a favore dei progettisti dipendenti della Pubblica Amministrazione. Bocciata anche la possibilità che chi ha redatto il progetto a base di gara partecipi alla gara per realizzare l’opera e ottenerne l’affidamento in concessione. Sono alcune delle novità giunte con gli emendamenti al ddl Sblocca Cantieri approvati dalle Commissioni Lavori Pubblici e Territorio del Senato. L'articolo di Edi

LEGGI TUTTO

Lo sciopero del clima lancia i Verdi nelle urne europee

24/05/2019

Oggi è il giorno del secondo sciopero globale per il clima, un movimento che ha avuto il merito di portare la questione ambientale più al centro del dibattito politico. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

"Salviamo la montagna"

24/05/2019

Le iniziative della Provincia autonoma di Trento per contrastare lo spopolamento dei territori di montagna. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Premio "La Città per il Verde"

24/05/2019

Il Premio "La Città per il Verde" è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. Con il Premio si presta attenzione al miglioramento delle condizioni ambientali del proprio territorio, anche attraverso la valoriz

LEGGI TUTTO

Cari urbanisti, imparate dagli slum

23/05/2019

Una riflessione dello scrittore Suketu Mehta sull'urbanistica e sulle città. L'importanza della comprensione delle necessità di chi le abita, delle motivazioni e della cultura che le animano. L'intervento da La Stampa

LEGGI TUTTO

Gare più semplici sotto 1 milione e tetto al 40 per cento per i subappalti

23/05/2019

Vicino alla chiusura il dibattito in Commissione in Senato per la conversione del decreto cosiddetto sblocca cantieri. Confermata la previsione del passaggio in Aula la prossima settimana. Salta la proposta di istituire una società pubblica per accelerare la realizzazione delle opere. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Verde, housing sociale e l'ostello: Milano rigenera le aree dismesse

23/05/2019

Reinventing cities: i progetti assegnati nel capoluogo lombardo nell'ambito del concorso che ha visto lavorare assieme quattordici città nel mondo. L'obiettivo è la rigenerazione urbana in chiave sostenibile. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Lo sviluppo urbano sostenibile è uno dei pilastri dell'Europa unita

23/05/2019

Sviluppo urbano sostenibile: i processi e gli strumenti che sono nati e si sono sviluppati nell'ambito dell'Unione europea. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Il mito delle "città felici" in un libro (liberale) che parla di noi fra trent'anni

23/05/2019

Un libro in Francia apre il dibattito e offre una nuova prospettiva sulle città del futuro, luoghi sempre più attrattivi che, è il rischio, genereranno una dose crescente di frustrazione in chi non vi accede. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Urbact alla Biennale dello spazio pubblico

22/05/2019

L’Italia è il Paese con il maggior numero di città coinvolte (70) in URBACT. Si tratta del principale programma dell’Unione europea sullo sviluppo urbano sostenibile. Giunto alla sua terza edizione, finanzia azioni di miglioramento della governance delle sfide urbane, chiedendo alle amministrazioni locali che vi partecipano di coinvolgere cittadini e stakeholder. Nel nostro Paese il riferimento nazionale è l’Anci. Nel corso dell’evento

LEGGI TUTTO

I Cinquestelle lanciano Infrastrutture Spa

22/05/2019

Il decreto sblocca cantieri è atteso in Aula in Senato per la conversione il 28 maggio. Fa discutere, nel frattempo, la proposta del Movimento Cinque Stelle di istituire una società in house del Ministero delle Infrastrutture per supportare la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO