Si è chiusa oggi, con la premiazione dei concorsi, la presentazione dei report degli esiti dei laboratori dedicati a verde pubblico, arte pubblica e mobilità sostenibile e l'aggiornamento della Carta dello spazio pubblico, la quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico.
Il concorso "Chiara Zevi", intitolato "Per una rigenerazione partecipata dello spazio pubblico", è stato promosso dal
Oggi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) comincia la tre giorni dell'evento conclusivo della Biennale dello spazio pubblico. Ieri nell'ambito della Conferenza di Jordi Bellmunt al MAXXI illustrata la collaborazione con la Biennale internazionale del paesaggio. L'articolo de il Giornale dell'architettura
L'attualità del pensiero e delle intuizioni di Adriano Olivetti, che ha ricoperto la carica di presidente dell'Inu, in una giornata dedicata a lui a Matera. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
Sul tema dell'accessibilità e delle politiche urbane l'Istituto Nazionale di Urbanistica e l'Università Iuav di Venezia stipulano un protocollo di collaborazione
Un'ordinanza del Consiglio di Stato ha un effetto dirompente sull'attività edilizia nel capoluogo toscano. Bloccati centinaia di cantieri. L'Inu con la sua presidente Silvia Viviani prenderà parte a un incontro il 12 giugno prossimo per approfondire la questione. L'articolo del Corriere Fiorentino e il programma dell'incontro del 12 giugno
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la Rassegna "Scaliurbani - Conversazioni di architettura", in programma a Livorno dall'11 al 13 giugno prossimi. La presidente Silvia Viviani interviene nel corso di una Tavola rotonda su "città del futuro", la seconda giornata. Il programma generale
Zeroismore, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana, organizzato dall'associazione Transizione ecologica solidale (Tes) e patrocinato dall'Inu, si terrà il 13 giugno prossimo a Roma. Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
Si informa che nel sito www.abitareinclusivo.it è pubblicata la call (scadenza per l'invio dell'abstract fissata al 5 luglio) del Convegno internazionale "Abitare Inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente" che si svolgerà a Udine il 6 dicembre prossimo.
Il Convegno organizzato dall'Università di Udine con l'Università Iuav di Venezia e l'Università degli Studi di Roma Tre,
Il percorso di conversione del decreto sblocca cantieri diventa terreno di scontro nell'ambito della maggioranza di governo. Il leader della Lega propone la sospensione per due anni del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
Una riflessione sulla necessità e l'auspicio che la pianificazione e l'urbanistica recuperino una dimensione che sia umana in modo autentico. L'articolo di Left
E' partito nel capoluogo piemontese il percorso che porterà alla riqualificazione delle aree dismesse di sette scali ferroviari. L'articolo de La Stampa
Si appresta ad andare in Aula al Senato per la conversione il decreto sblocca cantieri. Torna la proposta, con una revisione e una riduzione del raggio d'azione, della società in house del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
Le opere stradali programmate dal precedente governo ora bloccate. Tra mancanza di risorse e complicazioni negli iter autorizzativi. L'articolo de la Repubblica
Sarà a settembre la fase decisiva per la realizzazione della Tav Torino - Lione, quando si assegneranno i capitolati e si avvieranno le gare. Dovrà esserci tuttavia prima di allora un chiarimento politico nell'ambito della maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore
Il decreto sblocca cantieri arriva in Aula al Senato per la conversione. Sarà il presidente del Consiglio a scrivere l'elenco delle opere da commissariare. L'articolo de Il Messaggero
I progetti per le smart city in Giappone. Il peso e il ruolo delle imprese. L'articolo de il manifesto
Cinque anni fa il primo ministro indiano Modi annunciava un piano grandioso per lo sviluppo sul territorio delle smart city. Un piano che, giocando sull'ambiguità della definizione di "smart", è stato progressivamente ridimensionato. L'articolo de il manifesto
Il governo cinese alle prese con il sostanziale fallimento dei piani di urbanizzazione forzata che negli scorsi anni hanno tentato di spostare lo sviluppo e la popolazione dalla costa alle aree interne del gigante asiatico. L'articolo de il manifesto
A livello europeo è stata evidente l'affermazione in molti Paesi delle liste ecologiste. L'Italia fa eccezione: la crisi dei Verdi nostrani parte da lontano, è necessaria una rifondazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
Lo stato dell'arte del progetto di trasformazione dell'ex area Expo a Milano, un inedito tentativo di contaminazione di ricerca e innovazione tra il settore pubblico e quello privato. L'articolo del Sole 24 Ore