Il 23 settembre ci ha lasciato Edoardo Salzano, per gli amici Eddy. È stato un grande animatore all’interno dell’Inu, fino a ricoprirne la carica di Presidente dal 1983, dopo il XVII° Congresso dell’Istituto, al 1990.
Era entrato nel Consiglio Direttivo Nazionale nel 1972, dopo l’Assemblea dei soci di Ariccia, alla conclusione del XIII° Congresso dell’Istituto, significativamente titolato Lo sf
E' accesa la discussione nell'ambito dell'Unione europea sulla definizione precisa di investimenti verdi, da cui dipenderanno politiche e incentivi. L'articolo del Sole 24 Ore
Le misure e l'impegno del governo sul decreto clima, la cui approvazione nei giorni scorsi è stata rinviata. L'impegno contro il consumo di suolo. Parla il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut. L'articolo de Il Foglio
Il capoluogo lombardo gode di ottima stampa per quanto riguarda le azioni di tutela dell'ambiente. Una lettura dei dati sul consumo di suolo che sostiene la tesi contraria. L'articolo de il Fatto quotidiano
Diffuso il rapporto del comitato scientifico Onu sul clima, dedicato a oceani e ghiacci. Gli scenari e i guasti prodotti dal cambiamento climatico. Gli articoli de La Stampa e del Corriere della Sera
Inu Toscana collabora al percorso articolato in tre mezze giornate, in programma a Firenze dal 7 al 9 ottobre prossimi, rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire i temi della pianificazione e progettazione urbana in preparazione degli Esami di Stato per Architetti. Scadenza iscrizioni fissata al 2 ottobre prossimo
La lunga trafila necessaria a sbloccare le opere previste dal decreto sblocca cantieri. Le procedure che devono ancora essere messe in moto. L'articolo del Corriere della Sera
In generale il tema ambiente ma anche indicazioni per una riforma del governo del territorio. Parla il sottosegretario Roberto Morassut. L'intervista dal Sole 24 Ore
Ieri all'Assemblea dell'Onu sul clima l'impegno di 65 Paesi ad azzerare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050. L'articolo del Sole 24 Ore
Da la Repubblica, il manifesto e il Fatto quotidiano ricordi di Edoardo Salzano, urbanista, già presidente dell'Inu, scomparso ieri
Il 13 settembre 2019 è scomparso Giancarlo Paba. Città bene comune Lo ricorda riproponendo il suo intervento (video) all'incontro del 9 maggio 2017 alla Casa della Cultura di Milano per discutere del libro di Cristina Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale (Donzelli, 2016)
Si apre oggi il summit dell'Onu sul clima, quattro anni dopo il vertice di Parigi che si è rivelato negli esiti insoddisfacente. E' sempre più urgente la necessità di azioni concrete e coordinate da parte degli Stati. L'articolo de La Stampa
Parte a Roma con l'area di San Lorenzo l'iniziativa di Reinventing cities, bandi innovativi per la rigenerazione urbana che punta al coinvolgimento dei privati. L'articolo del Sole 24 Ore
Infrastrutture e urbanistica: le dichiarazioni del ministro Paola De Micheli. L'apertura alla condivisione e alla partecipazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Oggi si apre l'Assemblea generale delle Nazioni unite che sarà dedicata al clima. Suscita attenzione la presenza di Greta Thunberg, la ragazzina svedese che ha portato all'evidenza mediatica globale la necessità di azioni concrete contro i cambiamenti climatici. L'articolo del Sole 24 Ore
La Germania approva un importante piano per la tutela dell'ambiente. Le lunghe trattative generano alcuni compromessi che sollevano critiche e perplessità. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
Roma come Milano e Napoli: talvolta la rigenerazione dei luoghi arriva "dal basso", con esperienze che nascono direttamente dalle iniziative dei cittadini. La cultura come spinta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Robinson"
Una sintesi delle ragioni che hanno portato al rinvio dell'approvazione del provvedimento governativo contro i cambiamenti climatici. L'articolo de la Repubblica
Nel capoluogo emiliano dibattito e proteste: cala l'offerta abitative per famiglie e studenti, sempre più proprietari scelgono la strada degli affitti brevi. Una situazione spia di un problema che si riscontra anche in altre città. L'articolo de il manifesto
Iginio Rossi, coordinatore assieme a Francesco Sbetti del gruppo di lavoro promosso dall’Inu “Reti per la mobilità dolce”, parteciperà alla terza riunione del Tavolo Tecnico sulla mobilità ciclistica in ambito urbano, previsto nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - Linea di Intervento 7 “Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile”. L'incontro si terrà il 26 settembre prossimo, presso la Sala Santoloci del Mi