"E' un pasticcio, cambiamo area"

23/06/2019

Roberto Morassut critica la gestione della vicenda della realizzazione del nuovo stadio della Roma da parte del Comune. L'intervista dal Corriere dello Sport

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo Green il seminario Siev

23/06/2019

"Modelli avanzati per la valutazione dei co-benefit associati a interventi di riqualificazione e conservazione dell’ambiente naturale e costruito": il seminario della Società italiana di Estimo e Valutazione (Siev) si terrà il 19 settembre prossimo a Venezia nell'ambito di Urbanpromo Green. La scadenza della call associata è il 30 giugno prossimo. Informazioni sulla pagina dei concorsi di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Decimo IALE World Congress

23/06/2019

La Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP) organizza dal 1° al 5 luglio prossimi il decimo World Congress per conto dell’International Association for Landscape Ecology (IALE). Si tratta di un evento che si tiene ogni quattro anni e che per la prima volta si svolgerà in Italia. La sede del Congresso sarà l’Università degli Studi di Milano - Bicocca. L'Inu patrocina. Il sito web

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, rigenerazione urbana, pianificazione urbanistica: le priorità dell’Inu nelle audizioni parlamentari

23/06/2019
Due cicli di audizioni in Parlamento sono state l’opportunità per l’Istituto Nazionale di Urbanistica di sottolineare priorità e obiettivi, per una riforma normativa di livello nazionale, in ambiti connessi come il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana, la pianificazione urbanistica e il governo del territorio.

Il vicepresidente dell’Inu Andrea Arcidia

LEGGI TUTTO

A Venezia l'Esposizione internazionale d'Arte

23/06/2019

A Venezia è in pieno svolgimento la 58. Esposizione Internazionale d'Arte dal titolo May You Live In Interesting Times, di cui è curatore Ralph Rugoff, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Aperta fino a domenica 24 novembre 2019 nelle sedi storiche di Giardini e Arsenale la Biennale Arte 2019 - sono previste agevolazioni per i soci Inu - conta quest'anno 79 artisti partecipanti e 90 partecipazioni nazionali, tra cu

LEGGI TUTTO

Delirio e turismo a Lisbona

21/06/2019

A Lisbona il turismo di massa, unito al processo di liberalizzazione, sta mettendo sotto pressione le fasce più deboli della popolazione, sottoposte a sfratti per fare posto alle residenze per visitatori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Sorpresa, l'Italia è verde

21/06/2019

Il rapporto Istat segnala una serie di indicatori di segno positivo che fotografano un miglioramento del rendimento ambientale nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

A Ivrea sparisce l'impronta di Olivetti

21/06/2019

L'eredità, e i rischi di dissipazione, del patrimonio lasciato da Adriano Olivetti a Ivrea. Il reportage di Le Monde Magazine ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

Siamo un Paese solo per anziani?

21/06/2019

Calo demografico e conflitto generazionale sono espressioni chiave del rapporto dell'Istat che fotografa la situazione nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Gli iper - grattacieli cambiano il volto della Grande Mela

20/06/2019

Un'impressionante serie di grattacieli sta modificando lo skyline di New York. Una tendenza che fa nascere dubbi e interrogativi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

San Siro, il quartiere con due volti e la fatica della politica

20/06/2019

La situazione di San Siro a Milano, esemplificativa della difficoltà della "mano pubblica" a condurre operazioni di rigenerazione efficaci quando mancano consistenti apporti dai privati. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Ma un progetto per la povera piazza Duomo, lo faranno mai?

20/06/2019

Molti luoghi e piazze del capoluogo lombardo sono al centro di operazioni di riqualificazione e in generale di ripensamenti, ma non piazza Duomo, luogo fortemente simbolico, che pare soffrire di un deficit di identità. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Nordhaus a Milano

20/06/2019

Economia e clima, nel capoluogo lombardo un centro di ricerca internazionale studia soluzioni per la transizione sostenibile. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Alpi Giulie e Po nuovi siti Unesco

20/06/2019

Due siti italiani diventano nuove riserve mondiali Unesco: la riserva Po Grande e le Alpi Giulie. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

In dieci anni creato un mostro grande quanto la Valle d’Aosta

19/06/2019

“Considerando solo l’ultima decade, caratterizzata dalla congiuntura economica negativa e dalla caduta della produzione edilizia legale, si stima che la superficie antropizzata nei centri abitati sia cresciuta complessivamente di 3 mila km2, un’area di poco inferiore a quella dell’intera Valle d’Aosta”. A parlare è Alessandra Ferrara, ricercatrice dell’Istat, presso la Direzione per le statistiche ambientali e territoriali, in occasion

LEGGI TUTTO

L'ultima sfida per controllare i Beni culturali

19/06/2019

Nomine e ambizioni al Ministero dei Beni culturali, le ambizioni e la posta in gioco. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Città fratturate

19/06/2019

Genesi e caratteristiche delle periferie nelle nostre città. L'approfondimento da L'Osservatore Romano

LEGGI TUTTO

La ricostruzione: in 50mila ancora senza casa

18/06/2019

I luoghi colpiti dai terremoti tre anni fa nel Centro Italia. La mancanza di un vero e proprio avvio dei processi di ricostruzione. I dati. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'illusione del potere verde

18/06/2019

La crescita delle forze ambientaliste alle ultime elezioni europee, la necessità di spendere bene in termini di alleanze il capitale di consensi. L'articolo di Thomas Piketty da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Costruzioni più vicine, ora non c'è più il tabù dei dieci metri

17/06/2019

Demolizione e ricostruzione, ecco come interviene il decreto cosiddetto sblocca cantieri in relazione al Dm del 1968. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO