L'importanza di impostare a livello europeo l'addio al carbone per perseguire in modo credibile l'obiettivo di neutralità climatica al 2050. L'articolo del Sole 24 Ore
Caldo record in Europa, ma in generale il giugno 2019 è stato registrato come quello più caldo di sempre a livello mondiale. L'articolo de la Repubblica
Secondo alcune associazioni ambientaliste il Piano clima ed energia manca di una visione a lungo termine, punta su gas e biocarburanti ed è insufficiente per la decarbonizzazione dei trasporti. L'articolo de La Stampa
Al Rebuild di Milano presentata la ricerca di Assolombarda e Iuav sul mix edilizia e industria al servizio di una trasformazione condivisa dell'ambiente costruito. L'articolo di Edilizia e territorio
La tredicesima Biennale europea delle città e degli urbanisti europei si terrà a Plymouth, in Inghilterra, dall'11 al 13 settembre prossimi. Al centro dei lavori il modo in cui i pianificatori e i progettisti possono contribuire a creare città sostenibili. La pagina web
Interverrà anche il presidente di Inu Edizioni Giuseppe De Luca al convegno di domani 2 luglio a Roma, incentrato sul Piano strategico della Città metropolitana di Napoli. Tra gli organizzatori la Fondazione Ifel di Anci e la Scuola di Governo del Territorio. Il programma
Le ricerche che fotografano e traducono in dati le circostanze e le ragioni del declino della capitale. L'articolo del Corriere della Sera
Nell'aprile del prossimo anno dovrebbe essere pronto il nuovo ponte che sostituirà il Morandi appena abbattuto. Il progetto di Renzo Piano. L'articolo de la Repubblica
La riforma del Ministero dei Beni culturali, le posizioni e le istanze contrapposte. L'articolo de il Fatto quotidiano e l'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
La demolizione del Ponte Morandi a Genova, cosa resta da fare anche per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ponte. L'articolo del Corriere della Sera
A Genova la demolizione di quello che restava del Ponte Morandi dopo la tragedia dello scorso anno. La cronaca e l'importanza dell'evento. L'articolo del Corriere della Sera
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, della Comunità universitaria e dell'Inu il prof. Ordinario emerito di urbanistica Enrico Costa, dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nella sua lunghissima e fulgida carriera ha ricoperto diverse cariche istituzionali ed accademiche. È stato vicepresidente nazionale e Presidente regionale della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Alla sua famiglia e ai suoi cari van
L'Aquila dieci anni dopo il terremoto, gli aspetti positivi in una fase cruciale di una ricostruzione difficile: la conoscenza, la formazione, la partecipazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
Le ragioni per cui il metodo dell'analisi costi - benefici, su cui il Movimento Cinque Stelle all'inizio dell'esperienza di governo aveva detto che si sarebbe basato per valutare la realizzazione delle grandi opere, è finito sostanzialmente archiviato. L'articolo de il Fatto quotidiano e l'intervista a Marco Ponti, capo del gruppo di lavoro che ha redatto l'analisi costi - benefici sulla Torino - Lione
E' online da oggi il nuovo sito web di Urbanpromo: Nella rinnovata veste grafica la gallery 2018, le call e i concorsi aperti, la rassegna stampa e gli approfondimenti, le informazioni e gli aggiornamenti sull'edizione 2019 della manifestazione. Le informazioni sono sintetizzate nella newsletter diffusa oggi
Gli ultimi sviluppi sembrano condurre a un esito a favore della realizzazione della Tav Torino - Lione il dibattito interno alla maggioranza di governo nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
L'Inu presente nei giorni scorsi in due audizioni parlamentari su proposte di legge che riguardano consumo di suolo, rigenerazione urbana, pianificazione urbanistica. Gli articoli de Il Giornale dell'architettura, Casa e clima, Requadro, Monitorimmobilare, Il Giornale dei Comuni ed Edil.news
Dietro l'esultanza e la retorica di fronte all'aggiudicazione delle Olimpiadi del 2026, rimangono i rischi e le contraddizioni. L'articolo de il manifesto
Esperimenti in due quartieri milanesi: l'impegno e le strategie dell'amministrazione per approcciare alla rigenerazione delle periferie. L'articolo de Il Foglio
Migliorare e riqualificare le aree attorno al fiume Lambro. Sono questi gli obiettivi del progetto ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est). Nel dettaglio rappresenta la prosecuzione di due progetti: ReLambro e VOLARE (Valorizzare il fiume Lambro nella Rete ecologica regionale). La partecipazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Milano Today