Bagnoli, tutta n'ata storia

06/12/2019

Bagnoli, la lunga storia dell'ambizione della riqualificazione di un'area fortemente simbolica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020: pronta la sforbiciata sulle opere bloccate

06/12/2019

Una ricerca dell'Ance evidenzia per il 2020 una diminuzione delle risorse a disposizione per le opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Smarrire la storia è un disastro

06/12/2019

I danni e la sofferenza del territorio ligure per il maltempo sono il sintomo anche di una disattenzione per la sua dimensione storica. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Enea, la transizione energetica non decolla

06/12/2019

Le emissioni di CO2 non scendono. E peggiora l’indice Ispred, che misura la transizione sulla base dei prezzi dell’energia, della decarbonizzazione e della sicurezza nel sistema energetico nazionale. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Danni fino a 11 miliardi entro il 2050, ma il piano nazionale resta al palo

05/12/2019

La fragilità del nostro Paese contro la quale è stato messo a punto il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Le cui disposizioni tuttavia faticano a diventare azioni e interventi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Chipperfield: non è più tempo di archistar

05/12/2019

http://www.inu.it/wp-content/uploads/Stampa_Chipperfield_5_dicembre_2019.pdfLe nuove esigenze e tendenze in architettura e nelle città. Parla David Chipperfield. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Clima malato, tra i Paesi con più vittime a sorpresa c'è anche l'Italia

05/12/2019

Il nostro Paese è al sesto posto su scala mondiale per vittime causate dagli eventi climatici estremi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Senza terreno non c'è vita

04/12/2019

Appare sottovalutata dal dibattito pubblico e dalla politica l'importanza delle politiche per la tutela e il contenimento del consumo di suolo. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Franceschini ridisegna il ministero

04/12/2019

I contenuti e le importanti novità della riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

San Siro, trattativa in salita

04/12/2019

L'incontro tra i rappresentanti del Comune e quelli di Milan e Inter per il progetto di realizzazione del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. La richiesta di Palazzo Marino di tenere "in piedi" lo storico impianto di San Siro. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Territorio e futuro per Parma 2020

04/12/2019

Parma sarà capitale italiana della cultura nel 2020. Ambizioni, contenuti e obiettivi del progetto. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Il divorzio mancato tra Venezia e Mestre

03/12/2019

La scarsa partecipazione al referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Una lettura che la interpreta come una spia della rassegnazione sul futuro della città. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Allarme Onu sul clima, la scelta tra "speranza e capitolazione"

03/12/2019

Aperta ieri a Madrid la Conferenza Onu sul clima. La posta in gioco e i dossier al centro della trattativa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Referendum, il quorum è lontano: Venezia non si stacca da Mestre

03/12/2019

Fallisce per mancato raggiungimento del quorum il referendum per la separazione di Venezia e Mestre. Le dichiarazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Amazzonia: persa un’area di foresta equivalente a 1,4 mln di campi di calcio

03/12/2019

La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato nell’ultimo decennio. Ben 9.762 chilometri quadri, secondo i dati del Programma di monitoraggio satellitare (Prodes) dell’Istituto di ricerche spaziali (INPE). L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Rendita: riequilibrare pubblico e privato

02/12/2019

L'urbanistica nella seconda metà del secolo scorso: mancanze e occasioni perse. Un'analisi, e il commento a un testo, per comprendere da dove si può ripartire. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo nuove idee e prospettive per la forestazione urbana

02/12/2019

Tra i convegni e gli approfondimenti di Urbanpromo Progetti per il Paese quello dedicato a città e cambiamento climatico e alla forestazione urbana. Ne scrive La Stampa

LEGGI TUTTO

Così si realizza una casa in legno "chiavi in mano"

02/12/2019

Cresce la consapevolezza delle opportunità e dei vantaggi dell'utilizzo del legno in edilizia, anche se si tratta di un "mondo" in parte ancora inesplorato. Se ne è parlato anche a Urbanpromo Green. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Clima, solo pochi Paesi rispettano gli impegni

02/12/2019

Si apre oggi a Madrid la Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici, un'altra opportunità a livello internazionale per fare il punto sugli impegni necessari. Le azioni restano complessivamente insufficienti. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'arte al verde assetata di risorse taglia le bollette e recupera fondi

02/12/2019

Alla ricchezza culturale e artistica del nostro Paese fa da contraltare la penuria di investimenti. Alcune iniziative cercano di valorizzare "dal basso" i beni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO