L'Alta Velocità è satura: più treni sulla rete ma sempre più in ritardo

23/12/2019

Si riscontra negli ultimi anni una minore efficienza del servizio dell'Alta Velocità ferroviaria. Le ragioni, strutturali, dei disagi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

L'Italia delle piccole province virtuose

23/12/2019

A un'esame più particolareggiato della classifica della qualità della vita nelle province italiane emergono primati inattesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dai tetti verdi alle nuove tecnologie: il segreto delle città intelligenti

23/12/2019

Un'inchiesta di Report mette in luce come uno degli ingredienti alla base dell'innovazione nei nostri centri urbani potrebbe essere, le esperienze estere ce lo insegnano, la sinergia. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ci vuole il fango per salvare Venezia

23/12/2019

Venezia è destinata ad affrontare nel futuro sfide sempre più complicate relativamente dalla difesa dall'acqua alta. Alcune tecniche e infrastrutture messe in campo nei Paesi Bassi per combattere il problema. L'articolo di Oggi

LEGGI TUTTO

Serre verticali, è boom: piccoli ortaggi crescono in aree dismesse e case

22/12/2019

Crescono le possibilità di realizzazione delle serre verticali. Strutture che potenzialmente hanno effetti sulla conformazione delle nostre città. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Turismo slow, storia locale e agricoltura bio: "La salvezza di Venezia è nelle isole minori"

22/12/2019

Venezia non è solo quella invasa tutti i giorni dai turisti da tutto il mondo. Nelle isole circostanti un'avanguardia si batte per promuovere un turismo sostenibile. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La versione del commissario: "Sisma, ricostruzione lenta ma così evitiamo gli abusi"

22/12/2019

Sui ritardi della ricostruzione nel Centro Italia dopo le scosse sismiche del 2016 e il 2017 parla il commissario Piero Farabollini. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

The XIIIth European Urban and Regional Planning Awards 2019-2020: aperta la call

21/12/2019

E' aperta e scade il 1° giugno prossimo la call degli European Urban and Regional Planning Awards, organizzati ogni due anni da ECTP-CEU dal 1990. Le informazioni

LEGGI TUTTO

I risultati deludenti della Conferenza di Madrid

20/12/2019

Approfondimento sui contenuti e le ragioni del fallimento della Conferenza sul clima che si è svolta a Madrid. L'articolo dell'Economist ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

Sindrome di Bagnoli

20/12/2019

La sindrome di Bagnoli è quell'insieme di problemi e complicazioni che ha impedito il rilancio dell'ex area industriale a Napoli. Nodi che per molti versi rischiano di replicarsi a Taranto? L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

La mobilità sostenibile guarda oltre i record dell'Alta Velocità

20/12/2019

L'alta velocità ferroviaria ha rivoluzionato il sistema dei trasporti nel nostro Paese, ma per certi versi ha finito per acuire alcune disparità territoriali. E non potrà mai arrivare ovunque. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Il terremoto infinito

19/12/2019

Reportage da Norcia, uno dei centri più conosciuti colpiti dalle scosse sismiche in Centro Italia tra il 2016 e il 2017. Alcune ragioni per comprendere lo stallo della ricostruzione. Le pagine de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ddl bellezza, le osservazioni di Inu Puglia

19/12/2019

Sul ddl regionale "La bellezza del territorio pugliese" la sezione Puglia dell'Inu ha prodotto un documento di osservazioni

LEGGI TUTTO

Alberi e meno auto: gli Champs Elysées come un salotto

19/12/2019

I contenuti di un progetto di riqualificazione e riassetto del viale più celebre della capitale francese. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Salta il treno diretto Napoli - Bari. Decaro: così non si fa sviluppo

19/12/2019

La mancata inaugurazione dell'attesa linea ferroviaria diretta per Napoli - Bari è l'occasione per il sindaco del capoluogo pugliese di ragionare su quanto il deficit di infrastrutture penalizzi il Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Conversione ecologica contro l'effetto Brexit

19/12/2019

Il ruolo del Green new deal e in genere delle politiche di contrasto al cambiamento climatico nell'Unione europea oggi, afflitta da dubbi e debolezze su molti versanti. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, bilancio e prospettive

19/12/2019

I promotori dell'edizione 2019 di Urbanpromo tracciano un bilancio della manifestazione e suggeriscono spunti per il futuro. L'articolo de il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Legge rigenerazione urbana, le considerazioni del segretario Inu

19/12/2019

A un incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Napoli sulla proposta di legge sulla rigenerazione urbana del Consiglio nazionale degli architetti è intervenuto il segretario dell'INU Francesco Domenico Moccia, con le considerazioni che seguono:

"Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha in corso un processo di elaborazione di un disegno di legge per la rigenerazione urbana a cui hann

LEGGI TUTTO

Intesa in Europa sugli investimenti verdi. Nucleare e gas esclusi dalla black list

18/12/2019

Arriva l'intesa nell'ambito dell'Unione europea, l'energia nucleare e il gas non vengono esclusi dalla lista degli investimenti utili alla transizione verso la neutralità climatica. Accordo definitivo previsto tra due anni. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Nuovo San Siro, scontro sugli indici di edificabilità

18/12/2019

Ieri importante confronto tra il Comune e le società calcistiche Inter e Milan sul progetto di realizzazione del nuovo stadio a Milano. Il dialogo appare ancora lontano da un punto di sintesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO