In generale il tema ambiente ma anche indicazioni per una riforma del governo del territorio. Parla il sottosegretario Roberto Morassut. L'intervista dal Sole 24 Ore
Ieri all'Assemblea dell'Onu sul clima l'impegno di 65 Paesi ad azzerare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050. L'articolo del Sole 24 Ore
Da la Repubblica, il manifesto e il Fatto quotidiano ricordi di Edoardo Salzano, urbanista, già presidente dell'Inu, scomparso ieri
Il 13 settembre 2019 è scomparso Giancarlo Paba. Città bene comune Lo ricorda riproponendo il suo intervento (video) all'incontro del 9 maggio 2017 alla Casa della Cultura di Milano per discutere del libro di Cristina Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale (Donzelli, 2016)
Si apre oggi il summit dell'Onu sul clima, quattro anni dopo il vertice di Parigi che si è rivelato negli esiti insoddisfacente. E' sempre più urgente la necessità di azioni concrete e coordinate da parte degli Stati. L'articolo de La Stampa
Parte a Roma con l'area di San Lorenzo l'iniziativa di Reinventing cities, bandi innovativi per la rigenerazione urbana che punta al coinvolgimento dei privati. L'articolo del Sole 24 Ore
Infrastrutture e urbanistica: le dichiarazioni del ministro Paola De Micheli. L'apertura alla condivisione e alla partecipazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Oggi si apre l'Assemblea generale delle Nazioni unite che sarà dedicata al clima. Suscita attenzione la presenza di Greta Thunberg, la ragazzina svedese che ha portato all'evidenza mediatica globale la necessità di azioni concrete contro i cambiamenti climatici. L'articolo del Sole 24 Ore
La Germania approva un importante piano per la tutela dell'ambiente. Le lunghe trattative generano alcuni compromessi che sollevano critiche e perplessità. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
Roma come Milano e Napoli: talvolta la rigenerazione dei luoghi arriva "dal basso", con esperienze che nascono direttamente dalle iniziative dei cittadini. La cultura come spinta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Robinson"
Una sintesi delle ragioni che hanno portato al rinvio dell'approvazione del provvedimento governativo contro i cambiamenti climatici. L'articolo de la Repubblica
Nel capoluogo emiliano dibattito e proteste: cala l'offerta abitative per famiglie e studenti, sempre più proprietari scelgono la strada degli affitti brevi. Una situazione spia di un problema che si riscontra anche in altre città. L'articolo de il manifesto
Iginio Rossi, coordinatore assieme a Francesco Sbetti del gruppo di lavoro promosso dall’Inu “Reti per la mobilità dolce”, parteciperà alla terza riunione del Tavolo Tecnico sulla mobilità ciclistica in ambito urbano, previsto nell’ambito del Progetto CReIAMO PA - Linea di Intervento 7 “Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile”. L'incontro si terrà il 26 settembre prossimo, presso la Sala Santoloci del Mi
Il 13 settembre, dopo un difficile periodo di malattia, ci ha lasciato improvvisamente Giancarlo Paba. È stato membro attivo dell’Istituto fino al 2002, poi ha allentato la presenza ma ha contribuito ad animare la Giornata di Studio INU di Napoli.
Era Presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole e professore ordinario in pensione di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Univer
PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la Rivista Internazionale TOPSCAPE e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, organizzano il Forum Internazionale dedicato al verde tecnologico e alle infrastrutture verdi ECOtechGREEN, il 27 e 28 settembre prossimi a Padova Fiere. L'Inu patrocina. La pagina web con le informazioni e il programma
Zeroismore, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana, organizzato dall'associazione Transizione ecologica solidale (Tes) e patrocinato dall'Inu, terrà la sua prossima iniziativa il 27 settembre prossimo a Treviso. Il programma
Si svolgerà il 27 settembre prossimo a Salerno il convegno "L'efficienza urbanistica degli insediamenti. Tecniche e azioni per il piano". L'Inu patrocina. Il programma
23/09/2019
L'Inu patrocina il convegno "Disabilità e rischio. La produzione crescente di disabilità: soluzioni praticabili nell’ottica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità", che si svolgerà a Pozzuoli il 28 settembre prossimo. Il programma e le informazioni - la locandina
E’ attivo (iscrizioni aperte fino alle 14 del 14 ottobre prossimo) per il terzo anno il bando di ammissione al Master di II livello in Town Centre Management, promosso dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste in convenzione con l'Università di Udine (Dipartimento di Economia e Statistica) e con Confcommercio-Imprese per l'Italia. Il Master, dedicato a laureati di diversa formazione, tecnici della pubblica ammini
La scuola umbra di amministrazione pubblica, con la collaborazione del Comune di Perugia e di Inu Umbria, organizza un corso sul tema della progettazione della "città accessibile a tutti". L'iniziativa è intrapresa su suggerimento del progetto promosso dall'Inu "Città accessibili a tutti". Il programma (lezioni il 12,19 e 30 settembre)