Nell'ultima newsletter di Urbanpromo una selezione di foto, gli atti e videointerviste ai presidenti di Inu e Urbit dalla sedicesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese e dalla nona edizione di Urbanpromo social housing
Sono le caratteristiche intrinseche del suo territorio che richiederebbero per Venezia una costosa e costante manutenzione ordinaria. L'articolo del Sole 24 Ore
Per salvare e proteggere Venezia, come tutto il patrimonio culturale italiano, occorrerebbe l'efficienza di una comunità di tecnici competenti, che le scelte politiche stanno frantumando. L'articolo di Left
Il ministro dell'Istruzione ha proposto di riservare nei programmi di insegnamento uno spazio al cambiamento climatico. I vantaggi. L'articolo de la Repubblica
Alla Triennale di Milano il Forum mondiale sulle foreste urbane. Il presidente Stefano Boeri illustra le ambiziose iniziative in corso nel capoluogo lombardo, e l'importanza della rete fra città. L'intervista da la Repubblica
Il Fondo per l'ambiente italiano riunisce il Consiglio di amministrazione nel capoluogo veneto. Le proposte per Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
Matera capitale europea della cultura, il bilancio di Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019. L'articolo di Panorama
Il clima che cambia rende il nostro Paese sempre più fragile. La necessità che la presa d'atto diventi azione politica. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
Parla Franco Iseppi, presidente del Touring club italiano, a 125 anni dalla sua fondazione. Il dibattito su Venezia, necessità e auspici sul turismo contemporaneo. L'intervista da Avvenire
Pisa "salvata" dall'inondazione grazie allo scolmatore, opera che contiene le piene dell'Arno. Ecco come funziona. L'articolo de La Stampa
Non c'è solo la Taranto ferita e in balia delle vicissitudine dell'Ilva. La storia e gli obiettivi del laboratorio Mas, che lavora alla realizzazione di una visione alternativa. L'articolo de il manifesto
L'acqua alta è Venezia, un punto di vista che sottolinea che è un fenomeno dovuto solo in parte al cambiamento climatico. Il Mose rimane utile e necessario. L'articolo de Il Foglio
L'Inu patrocina il convegno "Il piano di emergenza nell'uso e nella gestione del territorio" che si terrà a Rende, in provincia di Cosenza, il 22 e 23 novembre novembre prossimi. Parteciperà il presidente Michele Talia. Il programma
L'emergenza a Venezia, la necessità e i tentativi di accelerare la realizzazione di opere per la prevenzione sul territorio, l'obiettivo della transizione energetica. L'intervista de La Stampa al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, l'approfondimento sul piano contro il rischio idrogeologico e le considerazioni di Ilvo Diamanti da la Repubblica sul destino e l'identità di Venezia
Si terrà a Pisa dal 21 novembre al 1° dicembre prossimi la terza edizione della Biennale di architettura. L'Inu patrocina. Il sito web
L'Inu patrocina la quinta degli Stati generali del Verde pubblico a Torino, il 21 novembre prossimo. Le informazioni
A Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, si terrà il 23 novembre prossimo il convegno "Turismo e sport: accessibilità e inclusione, opportunità possibili". L'Inu patrocina. Il programma
Tra gli eventi e gli approfondimenti di Urbanpromo Progetti per il Paese il focus sui dati del Rapporto dal Territorio Inu. Ne ha scritto Il Sole 24 Ore. La rassegna stampa dell'evento appena concluso è disponibile nelle sezioni web, quotidiani e periodici
La sezione INU Calabria si accinge, il 6 dicembre prossimo, a celebrare il proprio Congresso sulla scia del rinnovamento che ha segnato il nuovo percorso dell’Istituto regionale già dal 2016 con la composizione di un nuovo Consiglio direttivo.
Tre anni di intenso lavoro e di riaffermazione del ruolo dell’Istituto nel dibattito scientifico e culturale dell’urbanistica in Calabria. Un lavoro p
L’INU perde un membro effettivo, Almerico Realfonzo di 92 anni, partigiano, urbanista, valutatore. Dopo aver insegnato nell’Università di Bari e Napoli è stato direttore del Dipartimento di Urbanistica della Federico II. Ha fondato la Scuola di Governo del Territorio sotto l’egida di un consorzio delle università campane al cui comitato scientifico ha chiamato - insieme alle Università, CNR, IFEL, Agenzia per le Entrate, Ordini Professi