L'impegno della nuova Commissione europea è nel segno della svolta verde e del contrasto al cambiamento climatico. I provvedimenti in cantiere. Gli articoli de la Repubblica e La Stampa
Si rincorrono annunci e auspici sulla grande mole di risorse disponibili per la realizzazione di opere e infrastrutture. In realtà, a un esame attento, i fondi immediatamente disponibili sono molti di meno. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
La Venezia nota in tutta il mondo è quella fragile delle bellezze artistiche e monumentali. Ma per un rilancio organico è necessario guardare anche alle altre dimensioni, riconducibili alla città metropolitana. Il libro di Paolo Costa. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
L'area del Mediterraneo è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici, che non possono che condizionarne la stabilità geopolitica. L'articolo de La Stampa
E' impressionante la lievitazione dei costi per la realizzazione del Mose a Venezia rispetto alle stime iniziali. Il dossier de il Fatto quotidiano
Dario Scannapieco, uno dei vicepresidenti della Banca della Banca europea per gli investimenti, spiega i contenuti della transizione della Bei a un'azione più orientata al contrasto dei cambiamenti climatici. L'intervista dal Corriere della Sera
A proposito dell'organizzazione della quarta Rassegna Urbanistica Regionale della Toscana il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti spiega: "Abbiamo voluto raccogliere la sfida lanciata con la Rassegna Urbanistica Nazionale dell’aprile scorso, organizzando, dopo 14 anni dalla precedente edizione, la IV Rassegna Urbanistica Regionale della Toscana. che si è tenuta presso la Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella dal 17 al 19
A seguito dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica del 24 ottobre 2019, il primo Consiglio Direttivo Regionale si è riunito il 20 novembre 2019 per eleggere le cariche sociali per il mandato 2019-2021. La nota con le informazioni
Oggi 9 dicembre viene presentato a Milano il concorso internazionale di idee per disegnare il nuovo paesaggio dell’ex area industriale di Bagnoli a Napoli. L’evento è organizzato da Invitalia con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il comunicato stampa
L'11 dicembre prossimo a Napoli nel corso di un confronto dedicato alla rigenerazione urbana verrà presentato il concorso internazionale di idee per disegnare il nuovo paesaggio dell’ex area industriale di Bagnoli. L’evento è organizzato da Invitalia con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Concluderà il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia. Il programma
L'Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani (Uncem) organizza l'11 dicembre prossimo a Roma un Forum in occasione della Giornata internazionale della montagna. L'Inu patrocina, vi interviene il presidente Michele Talia. La locandina
Si terrà il 13 dicembre prossimo a Monopoli, in provincia di Bari, un convegno incentrato sulla normativa regionale sul piano casa. L'Inu patrocina. Il programma
L'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione umbra e a Urbit collabora, in partenariato con l'associazione "Festival per le città accessibili", al seminario sulla progettazione delle città accessibili, che si terrà il 18 dicembre prossimo a Perugia. Il programma
Bagnoli, la lunga storia dell'ambizione della riqualificazione di un'area fortemente simbolica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Una ricerca dell'Ance evidenzia per il 2020 una diminuzione delle risorse a disposizione per le opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
I danni e la sofferenza del territorio ligure per il maltempo sono il sintomo anche di una disattenzione per la sua dimensione storica. L'articolo di Left
Le emissioni di CO2 non scendono. E peggiora l’indice Ispred, che misura la transizione sulla base dei prezzi dell’energia, della decarbonizzazione e della sicurezza nel sistema energetico nazionale. L'articolo de La Stampa
La fragilità del nostro Paese contro la quale è stato messo a punto il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Le cui disposizioni tuttavia faticano a diventare azioni e interventi. L'articolo de La Stampa
http://www.inu.it/wp-content/uploads/Stampa_Chipperfield_5_dicembre_2019.pdfLe nuove esigenze e tendenze in architettura e nelle città. Parla David Chipperfield. L'intervista da La Stampa
Il nostro Paese è al sesto posto su scala mondiale per vittime causate dagli eventi climatici estremi. L'articolo de la Repubblica