Storica critica dell'istituzione e dell'evoluzione delle Regioni nel nostro Paese. Ecco le ragioni per cui non ha funzionato il decentramento all'italiana. L'approfondimento de Il Foglio
Il Piano Paesaggistico Territoriale del Lazio è in procinto di essere approvato: critiche e perplessità riguardo alla mancata tutela del centro di Roma. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
Un libro propone una serie di azioni di rigenerazione dei luoghi condotte secondo paradigmi alternativi rispetto al modus operandi dominante. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della cultura, Milano
L'urbanistica e il governo del territorio in questa fase storica, gli obiettivi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Giornale dell'Architettura intervista il presidente Michele Talia
Il terremoto di tre anni fa per i borghi del Centro Italia a cominciare da Amatrice è stato devastante anche per i rischi che comporta per l'identità dei luoghi. Ma in quegli stessi luoghi si lavora e si combatte tutti i giorni per mantenerla viva. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
Sul modello del piano Fanfani del secolo scorso, il Movimento Cinque Stelle comincia ad abbozzare un progetto mastodontico di realizzazione di alloggi popolari, ex novo e tramite ristrutturazioni. I dettagli. L'articolo de la Repubblica
Il caldo record registrato nell'Europa nordoccidentale, in particolare in Francia, riporta in evidenza una volta di più la necessità di predisporre azioni e strategie contro il cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica
Riportato da Newstown il comunicato stampa delle associazioni, tra cui la sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, a seguito della sospensione da parte del Tar degli effetti una delibera che riguarda i borghi nell'ambito della ricostruzione relativa al sisma 2009 dell'Aquila
25/07/2019
Dopo l'assenso arrivato dal presidente del Consiglio sembra giunto il momento dell'accelerazione per la realizzazione della Tav Torino - Lione. Un quadro delle scadenze. L'articolo del Sole 24 Ore
La ristrutturazione del Corviale a Roma e un modo "alternativo" per affrontare il problema della casa e delle occupazioni. L'articolo de Il Foglio
Un confronto tra il capoluogo lombardo e la capitale tedesca nel settore della mobilità. Saranno decisivi per lo sviluppo nei prossimi anni le misure per la movimentazione delle merci. L'articolo de Il Foglio
Arriva il sì del presidente del Consiglio alla realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore
Cominciano a diffondersi anche nel nostro Paese le iniziative di aziende e amministrazioni per incentivare la mobilità sostenibile, a cominciare dalla bicicletta. Un quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
Infrastrutture e opere contro il dissesto idrogeologico: il Cipe si appresta a sbloccare un elenco significativo di interventi. L'articolo del Sole 24 Ore
Ecco come la cosiddetta blue dot economy, basata sulla consegna e sulla fornitura dei servizi in tempo reale, sta cambiando abitudini dei consumatori ma anche il modo di vivere le città. L'articolo di Panorama
Un accordo politico trasversale sta sbloccando la nuova vita dell'aeroporto di Salerno. L'articolo de La Stampa
La scadenza per la risposta all'Unione europea per la realizzazione dell'Alta Velocità Torino - Lione arriva in un momento politico delicato per il governo. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
Il progetto per combattere lo spopolamento e promuovere lo sviluppo nell'area delle Prealpi bresciane. L'articolo del Sole 24 Ore
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato tre bandi di gara per la vendita di 93 dei 420 beni immobili che compongono il piano straordinario di dismissione degli immobili pubblici, previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Si tratta di immobili importanti e di pregio per un valore complessivo di 145 milioni di euro a base d’asta. L'articolo di Edilportale
Presto sarà operativa l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa). Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, infatti, ha trasmesso lo scorso 17 luglio al Consiglio di Stato gli schemi di Regolamento e Statuto di Ansfisa, istituita dal Decreto Genova. L'articolo di Edilportale