Non solo il crollo del Ponte Morandi: il capoluogo ligure, città cruciale per il sistema economico italiano, soffre anche della mancata realizzazione di opere strategiche come la Gronda e il Terzo Valico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
La fuga dei residenti, la perdita di identità del centro storico, gli argini e i paletti, se esistono, da porre al turismo di massa. Firenze, la città italiana maggiormente interessata dalla crescita impressionante della piattaforma Airbnb, affronta tutti questi problemi. L'approfondimento dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Presentato ieri il Rapporto dell'Ipcc, il comitato scientifico dell'Onu sul clima, incentrato sul rapporto tra cambiamento climatico e gestione del territorio. I dati e le raccomandazioni. Gli articoli de La Stampa e Sole 24 Ore
Veneto e Sardegna: due esempi significativi di come nel nostro Paese il cambiamento impatti sul territorio, costringendo chi lo vive ad azioni di adattamento e mitigazione. Le pagine di Avvenire
Le riviste Impresedili e L'Ufficio Tecnico in uscita a settembre dedicano approfondimenti su Urbanpromo, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, rispettivamente sull'appuntamento di Urbanpromo Green e sulle call promosse nell'ambito della manifestazione
Nel capoluogo veneto, alle prese con la gestione dell'imponente presenza turistica e con gli alti costi delle abitazioni, un aiuto potrebbe arrivare da un uso più razionale ed efficiente delle case pubbliche. Che sono, in proporzione, numerose. Tra le autrici dello studio la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent. L'articolo del Corriere del Veneto
Gli eventi estremi, vera caratteristica della nostra epoca segnata dal caos climatico, ci interrogano e ci inducono a adottare nuovi approcci e priorità. Resilienza, prevenzione, manutenzione del territorio. L'articolo de il manifesto
L'inefficacia del decreto cosiddetto sblocca cantieri per la velocizzazione della realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. Un'analisi. L'articolo de Il Foglio
Rimangono 25 anni di vita, dicono gli scienziati, al ghiacciaio più grande delle Dolomiti. In generale le osservazioni parlano di uno scioglimento senza precedenti causato dal cambiamento climatico. Le cifre. L'articolo de La Stampa
Marcia a grandi passi il Regno Unito verso la meta della decarbonizzazione. E' questione di pochi anni l'addio programmato alle centrali a carbone. L'articolo del Sole 24 Ore
A quasi tre anni dal prima scossa dello sciame devastante per il Centro Italia, è molto magro e deludente il bilancio della ricostruzione. Le ragioni della lentezza. L'inchiesta di Panorama
Nella capitale comincia la demolizione di un tratto della celebre tangenziale. Interrogativi sulla riqualificazione urbana successiva. L'articolo de La Stampa
E' appassionato il dibattito che in Perù è in corso sulla realizzazione di un aeroporto che faciliterebbe l'arrivo nell'area di Machu Picchu. Tra opportunità economiche e salvaguardia del paesaggio. L'articolo de La Stampa
La riflessione di Pier Luigi Cervellati: la perdita di interesse delle amministrazioni per la centralità della pianificazione urbanistica, il deficit di partecipazione. L'intervista da La Stampa
La battaglia nel territorio che fu interessato dal disastro del Vajont: salvaguardare le fattezze di un luogo simbolo nell'ambito dell'adeguamento di un'infrastruttura. L'articolo de la Repubblica
Il piano paesaggistico della Regione Lazio, le accuse dei Verdi: aprirebbe la strada alla cementificazione delle coste. L'articolo de il Fatto quotidiano
La tecnologia nel contesto urbano, il futuro e l'evoluzione del ruolo di progettista e urbanista. Il colloquio con Carlo Ratti. L'articolo del Sole 24 Ore
Le azioni in preparazione da Onu e Unione europea per il contrasto al cambiamento climatico. La fase storica, dicono gli scienziati, è decisiva. L'articolo del Sole 24 Ore
L'approvazione del piano paesaggistico territoriale della Regione Lazio, la lunga discussione sull'assenza dei vincoli per il centro storico della capitale. Parla l'assessore regionale all'Urbanistica, Massimiliano Valeriani. L'intervista da la Repubblica
Il caso di Alassio in Liguria, alle prese con una rapida erosione della spiaggia. La discussione sulle misure di prevenzione e contrasto. L'articolo de la Repubblica