Piste ciclabili d’emergenza per la Fase 2
14/05/2020
Molte amministrazioni stanno pensando a creare delle ciclabili d’emergenza per affrontare l’attesa criticità della mobilità urbana con l’avvio della Fase 2 della crisi del coranavirus. A spiegare le difficoltà, i tempi e i costi di realizzazione delle nuove infrastrutture è Valerio Montieri, uno degli autori del Piano di azione per la mobilità urbana post Covid ideato da Bikenomist.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Glossario del domani, le erre per cambiare
14/05/2020
Esistono parole che hanno la forza di evocare il cambiamento e condividere l’impegno per intraprendere cammini nuovi: parole capaci di disegnare percorsi e che serviranno per affrontare il domani.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Roma è una città sismica eppure nessuno sembra ricordarlo
14/05/2020
Molti sembrano non ricordarlo, ma la capitale è una città sismica. Il problema dell'inadeguatezza del patromonio edilizio.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Il paesaggio come storia. Nel comune "diffuso" un aiuto da ponti radio
13/05/2020
Il caso di un Comune in provincia di Siena, dal territorio molto esteso e con la popolazione "dispersa". Alla ricerca di nuove soluzioni per fare fronte ai nuovi bisogni di connessione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Mezzo secolo di Regioni e l'escalation da evitare
13/05/2020
Le Regioni compiono cinquant'anni. Lettura critica della storia del decentramento italiano.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
"Diamo un senso ai paesini delle nostre città infinite"
13/05/2020
L'epidemia e le nuove necessità di distanziamento inducono anche alla riflessione sull'organizzazione dei borghi e delle città medie.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Terremoti, il caso Roma: accerchiata dalle scosse
12/05/2020
La scossa sismica registrata a Roma ci ricorda che anche la capitale ha un territorio a rischio, anche se di livello diverso rispetto ad altri nel nostro Paese.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Europa, il continente è sempre più caldo
12/05/2020
L’Europa si sta costantemente riscaldando, avverte il Rapporto sullo stato del clima europeo (European State of the Climate 2019) del Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio di rilevazione da satelliti e stazioni a terra dell’Ue.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Un'architettura più inclusiva con l'attenzione ai dettagli
11/05/2020
Alcune sfide per l'architettura alla luce del contagio partono in realtà da lontano, come nel caso dell'accessibilità e della progettazione inclusiva.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il rilancio del Novantennale
10/05/2020
Il 2020 è il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Una ricorrenza di cui già nei mesi scorsi è stata sottolineata l’importanza, tanto da programmare una serie di iniziative e attività, da descrivere e annunciare attraverso il portale www.inu90.com
Inutile dire che le intenzioni e i progetti sono stati investiti in pieno dalla fase di emergenza sanitaria e dal distanziamento sociale. Gli appuntamenti in pro
LEGGI TUTTO
Demolizione e ricostruzione con uguale sedime, volume e altezza
10/05/2020
Una recente sentenza della Corte costituzionale sembra porre limiti importanti alle operazioni di demolizione e ricostruzione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano con l'ecobonus
10/05/2020
Il governo si appresta ad elevare fino al 110 per cento il bonus per gli interventi di efficienza energetica nelle abitazioni private. Ma a ben vedere la politica dovrebbe essere molto più mirata e articolata.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Perché ora possiamo credere in un Rinascimento dei borghi
10/05/2020
La storia delle azioni in favore dei borghi e delle aree interne nel nostro Paese, le nuove opportunità che emergono.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Verde urbano, le novità legislative
09/05/2020
In Europa, negli ultimi vent’anni, il verde è diventato un elemento essenziale della pianificazione sia a scala metropolitana che comunale. Dal London Green Infrastructure Plan alla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici di Almada (Portogallo) alla rete di infrastrutture urbane verdi per la biodiversità forestale ad Helsinki (Finlandia), dalla pianificazione dell’infrastrutture del verde urbano di Utrecht (Paesi Bassi) al Piano verde-
LEGGI TUTTO
L'arte di riconquistare le città
08/05/2020
La fase due, l'opportunità di ripensare la città in modo più umano e sostenibile di oggi.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO